Cosa fare se il tuo cane sta diventando aggressivo?

Un cane è un animale domestico molto carino e affascinante, che ha una meritata reputazione come "migliore amico dell'uomo" . Nel corso della storia umana, e grazie all'addomesticamento, sono diventati non solo utili, ma anche amichevoli. Pertanto, è preoccupante quando un cane sta diventando aggressivo. Soprattutto se è il nostro partner.

I comportamenti aggressivi in un cane possono manifestarsi a causa di determinate situazioni nella loro vita quotidiana, quindi non sono un evento casuale che si manifesta senza motivo. Per questo motivo, se un cane inizia a diventare aggressivo, è necessario agire immediatamente per salvaguardare la salute dell'animale e della tua famiglia.Ecco alcune idee per correggere questo comportamento.

Aggressività nei cani

Anche se è difficile da credere, uno dei problemi comportamentali più comuni in un cane è l'aggressività. Ciò è in gran parte dovuto a un'istruzione inadeguata o alla mancanza di socializzazione. Pertanto, il cane non è in grado di regolare il proprio temperamento e agisce in modo eccessivo di fronte a stimoli diversi. Sebbene ci siano altri motivi per cui si verificano questi comportamenti.

Come sapere se un cane sta diventando aggressivo?

È facile identificare quando un cane sta diventando aggressivo, in quanto mostra diversi comportamenti di avvertimento prima del suo attacco. Tuttavia, alcuni tutor tendono a ignorarli e a farli peggiorare. Fai molta attenzione se rilevi uno dei seguenti comportamenti:

  • Abbaia incessantemente.
  • Grugni al minimo stimolo.
  • Fai tentativi di morso.
  • Sbarra i denti con veemenza.
  • Il cane rimane molto fermo e rigido, con un atteggiamento minaccioso che dà la sensazione di un attacco imminente.
  • Picchiettamento del naso.

La maggior parte dei cani mostra uno o più dei suddetti segni. Tuttavia, ci sono casi in cui l'aggressività è evidente solo dopo un forte attacco (morso). Pertanto, è essenziale essere attenti a qualsiasi cambiamento di comportamento nell'animale, per correggerlo immediatamente e prevenire che si verifichino incidenti gravi.

In questo modo, la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals afferma che si deve tener conto del fatto che il comportamento aggressivo non comporta solo l'attacco in quanto tale (morso), ma anche ringhiare, mostrare i denti o mordere aria (nessun contatto).

Tipi di aggressione nei cani

Nonostante l'aggressività nei cani sia qualcosa di abbastanza complicato da valutare, per il suo studio viene divisa in due tipologie a seconda dell'origine del comportamento: organica e comportamentale. Quello organico è quello che ha origine da un problema di salute come il dolore, mentre quello comportamentale è causato da qualche condizione o situazione esterna.

I ricercatori dell'Università Autonoma di Barcellona stabiliscono che solo il 15% dei cani che si recano dal veterinario per problemi di aggressività sono affetti da cause organiche. Al contrario, il restante 85% ha cause comportamentali come le seguenti:

  • Dominanza. Causato dalla mancanza di formazione. Il cane si percepisce come un leader e "corregge" il suo branco attraverso comportamenti aggressivi.
  • Paura. L'aggressività appare come ultima risorsa di difesa quando ti senti minacciato o in pericolo.
  • Territorialità. Si manifesta principalmente contro estranei, che invadono la tua casa (il tuo territorio).
  • Reindirizzamento dell'aggressione. Si verifica quando il cane cerca di sferrare un attacco, ma è ostacolato da qualche barriera. Di conseguenza, la frustrazione gli fa reindirizzare la sua aggressività verso un' altra persona, animale o oggetto.
  • Predazione (molto raro). Istinto naturale che può ancora essere visto nei cani da caccia o ibridi.
  • Protezione materna. Si riferisce all'aggressività mostrata da una madre per proteggere i propri cuccioli.
  • Stress. Durante i periodi di stress o durante il gioco vigoroso, il cane può diventare confuso e iniziare a mostrare aggressività a causa della quantità di adrenalina.
  • Protezione del gregge. Se il cane sente che la sua famiglia (branco) è minacciata, la difenderà con comportamenti aggressivi.

Cosa fare se il tuo cane sta diventando aggressivo?

Una delle prime cose da fare se senti che un cane sta diventando aggressivo è mantenere la calma. Bisogna scoprirne le cause, ma soprattutto non peggiorare la situazione aggiungendo altro stress o angoscia.

Inoltre, il comportamento aggressivo è un tema ricorrente che può verificarsi in qualsiasi tipo di cane. Contrariamente alla credenza popolare, questo non ha nulla a che fare con una razza o un genere specifico. Si tratta infatti di un comportamento complesso che può essere correlato a molteplici fattori (sia umani, animali che ambientali).

Chiarendo questo punto, qualsiasi preoccupazione riguardo a possibili comportamenti aggressivi nei cani da parte dei loro proprietari è logica. Tuttavia, va detto che gran parte di questi problemi di aggressività possono essere risolti. Per fare ciò, è meglio seguire i seguenti suggerimenti.

1. Vai dal veterinario

Il veterinario è la prima persona a cui rivolgersi in questi casi. In questo modo si può escludere che l'aggressività sia dovuta a qualche motivo legato alla loro salute. L'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals raccomanda di lavorare sempre fianco a fianco con questi professionisti per escludere qualsiasi condizione medica o complicazione.

Un cane può diventare aggressivo a causa, ad esempio, di un'anomalia cerebrale. Anche un quadro epilettico o qualche tipo di squilibrio ormonale possono influenzare la loro aggressività.

La percentuale di casi di comportamento aggressivo nei cani non è bassissima, come abbiamo già accennato si stima che circa il 15% dei casi consultati sia dovuto a qualche disturbo fisico, e il dolore può anche alterare la animale domestico Questo è comune negli esseri umani, tranne per il fatto che i cani non hanno altro modo per incanalarlo se non attraverso azioni di questo tipo.

2. Mantenere la gerarchia a casa

Non bisogna dimenticare che, in misura minima o maggiore, c'è un'aggressività intrinseca in ogni cane. Cani e lupi hanno un'origine comune e sono animali che vivono in gruppo. Quando questa comunità di animali si sviluppa, deve prevalere un maschio alfa: il capobranco. Ciò si ottiene imponendosi agli altri membri del gruppo.

L'aggressività che un cane usa per interagire con il suo branco fa parte della sua forma di organizzazione. Tuttavia, il problema sorge quando porti a casa un cane.

La cosa più istintiva del cane è che presume che tutte le altre persone in quella famiglia siano il suo branco. In questo modo, non c'è da meravigliarsi che tu voglia trattare le persone come tratteresti la tua comunità canina. Per questo motivo è molto importante che la gerarchia sia stabilita in casa fin dal primo momento. Ricorda che devi essere il leader e avere il controllo sulle loro azioni, non viceversa.

3. Identifica l'origine dell'aggressività nel cane

Una volta che, con l'aiuto del veterinario, è stato escluso qualche tipo di problema di salute, è il momento di passare ad un altro livello, e bisogna prestare attenzione al tipo di aggressività che ha il cane. Morde gli estranei? Oppure lo fai quando ti viene portato via qualcosa che ti interessa? La risposta a ciascuna di queste domande richiederà un approccio e un trattamento diversi.

Nel caso in cui la sua origine sia comportamentale, resta da stabilire se un cane sta diventando aggressivo a causa di una situazione di paura, minaccia o addirittura territorialità. Una volta stabilito questo, tutto il resto sarà meno complicato.

Quando un cane ha paura, non applicare una tecnica che implichi una punizione. In questo caso sarebbe come spegnere un incendio con la benzina; un sentimento di paura deve essere contrastato generando meccanismi di fiducia nell'animale. Pertanto, è molto meglio allenarsi con i giochi.

Se hai paura delle altre persone, crea spazi per un avvicinamento progressivo, purché il cane mostri segni di calma. Il cane dovrebbe sentirsi a suo agio e non minacciato, poiché le minacce lo renderanno più aggressivo. Ogni volta che l'origine del problema è comportamentale, il rinforzo positivo e un buon regime di allenamento sono le misure più appropriate per risolverlo.

4. Reindirizzamento

Quando un cane reagisce in modo aggressivo è perché ha già funzionato e perché non ha altra risposta. Perché questo cambi, devi avere un'opzione alternativa da offrire al cane; qualcosa che potrebbe trovare attraente e soddisfare i nostri desideri invece della sua aggressività.

È sempre importante che non appena si notano segni di aggressività in un cane, vengano prese precauzioni. Ad esempio, è di fondamentale importanza che l'animale sia sorvegliato e non vicino ai bambini.

Esistono precauzioni minime che possono prevenire gli incidenti. È molto positivo portarlo dallo specialista, trattarlo con autorità e affetto, mettergli guinzaglio e museruola (quest'ultima solo quando necessario), quando esce in strada. La Winnipeg Humane Society raccomanda l'uso di una museruola a gabbia per una maggiore sicurezza.

5. Chiedi aiuto in tempo con un cane che sta diventando aggressivo

È normale che qualsiasi tutore voglia aiutare da solo il proprio animale domestico, ma l'aggressività è una questione delicata che deve essere risolta con attenzione e con l'aiuto di un professionista.Se sei già andato dal veterinario e hai escluso qualsiasi problema di salute, scegli di rivolgerti a un etologo canino per guidarti.

L'etologo canino è un professionista che conosce bene i fondamenti del comportamento del cane, quindi sa come risolvere i problemi di aggressività. Al contrario, il veterinario tende a concentrarsi maggiormente sulla salute. Andare con entrambi allo stesso tempo può essere una spesa extra, anche se stai certo che ne vale la pena se vuoi migliorare il comportamento del tuo animale domestico.

A proposito di cani aggressivi e cosa fare

Infine, ricorda che il fatto che un cane diventi aggressivo colpisce sia l'animale che la sua famiglia. Ecco perché correggere il loro comportamento è anche un buon modo per migliorare la qualità della vita di tutti i membri. Inoltre, affrontare il problema fin dall'inizio ti consente di evitare incidenti con altri animali domestici e persone quando li porti fuori a fare una passeggiata o quando ricevi visite.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave