Border collie: origine, caratteristiche e cura

Il border collie è oggi una delle razze più amate. Sono cani di taglia media, molto intelligenti e che si distinguono per la loro grande energia ed entusiasmo nel fare le cose. Se vuoi avere un compagno come questo, in un ambiente rurale o urbano, sono sempre una scelta saggia.

Questa razza da pastore è stata utilizzata principalmente come cane da lavoro negli ultimi due secoli. Nonostante questo, ora è diventato un animale domestico di famiglia. Inoltre, questi cani vengono solitamente utilizzati nelle competizioni di velocità e abilità. Rivediamo la sua origine, le caratteristiche e la cura, di quella che per molti è la razza più intelligente del mondo.

Storia del border collie

Non è chiaro da dove provenga questo esemplare canino. Gli archeologi ipotizzano che appaia per la prima volta nelle isole britanniche tra il IV e il I secolo a.C. C. con l'arrivo dei Celti nell'isola. Questa tribù sapeva come sfruttare l'intelligenza di questi cani, che a quel tempo erano gli stessi antenati dell'attuale border collie, che erano usati nel lavoro di pastorizia.

Il nome della razza deriva dalle parole 'border' (confine, alludendo alla delimitazione tra Inghilterra e Scozia), 'coal' (carbone, per il suo colore) e 'useful' (koolie, per il l'uso che ne è stato fatto e il suo valore). È pertinente notare che la razza non è stata indicata con questo nome fino al 1915, quando è stata utilizzata per la prima volta dall'International Sheep Dog Society (ISDS).

L'allevamento di cani di tipo collie iniziò nelle isole britanniche, nel corso del XIX secolo.Come ci ricorda il Freedom of Spirit Trust Border Collies. Alla fine del 1800 nacque un cane di nome Old Hemp, che stabilì il segno distintivo di tutti i border collie che seguirono. Quindi, possiamo dire che questo è l'inizio moderno della gara.

Il loro allevamento è stato realizzato con l'obiettivo di aiutare i pastori a raccogliere, guidare, ingabbiare, caricare su rimorchi, tra le altre cose. In questo modo si es altava in loro l'istinto del pascolo, l'accettazione della guida umana e la velocità. Oltre che come pastori, i border collie erano usati come guardiani delle case e persino come cacciatori di piccole prede.

Non è stato fino al 1977 che la Federazione Cinologica Internazionale (FCI) ha riconosciuto ufficialmente la razza. Dieci anni dopo, nel 1987, ha stabilito uno standard per le sue caratteristiche. Il Kennel Club farebbe lo stesso quasi in parallelo. Attualmente, la specie è diventata popolare come animale domestico, in quanto sono molto affettuosi e giocherelloni e sanno obbedire senza fare domande.

L'intelligenza del border collie

Un discorso a parte richiede l'intelligenza di questi cani. Sono spesso indicati come la razza più intelligente del mondo, un'affermazione che ha qualche giustificazione. Questo cane è stato utilizzato in una moltitudine di attività in compagnia di esseri umani, che richiedono un alto grado di intelligenza, ad esempio la pastorizia.

Sebbene l'attributo di essere una razza intelligente sia noto da decenni, parte della sua popolarità è dovuta a Chaser. Si tratta di un border collie che, dopo 3 anni di intenso addestramento, è stato in grado di riconoscere e associare i nomi propri di 1022 oggetti. È stato anche in grado di apprendere tre nomi comuni, parole che rappresentano categorie, e ha dimostrato la capacità di apprendere parole attraverso il ragionamento inferenziale per esclusione. I dettagli sono stati pubblicati in un articolo su Behavioral Processes nel 2011.

Caratteristiche fisiche del border collie

Il border collie è una razza di taglia media, molto leggera e abile in qualsiasi compito gli venga assegnato. Gli aspetti fisici che più colpiscono della razza sono molteplici, e tra questi spiccano il pelo, nella maggior parte degli esemplari, bianco e nero, uno sguardo molto penetrante e un contorno liscio e proporzionato.

I maschi misurano in media 53 centimetri al garrese e pesano circa 23 kg. Le femmine arrivano a misurare circa 46 centimetri e pesare 16 kg. Il suo corpo è allungato e dinamico e presenta caratteristiche particolari, come zampe muscolose (ideali per il lavoro), coda bianca e muso appuntito. Diamo un'occhiata ad alcune caratteristiche distintive.

Testa

  • Il cranio è proporzionale al suo corpo.
  • Il suo muso ha le stesse dimensioni del suo cranio.
  • La mascella è articolata a forma di forbice.
  • Gli occhi sono piccoli, di forma rotonda e poco separati tra loro. Lo sguardo dà la sensazione di intelligenza e giocosità.
  • Le orecchie iniziano dietro la testa e leggermente sopra gli occhi. Sono di taglia media e non pendono.

Corpo

  • Il torace è leggermente lungo e muscoloso, con costole ben cerchiate.
  • La colonna vertebrale è allungata, con una curva verso l'estremità, ma senza ritrarsi.
  • Il suo collo è leggermente arcuato e si fonde delicatamente con le sue spalle.
  • La pelliccia dell'animale ha un doppio strato, uno strato esterno più spesso che protegge dallo sporco e uno strato interno più sottile che fornisce calore.
  • Il loro corpo è, in generale, più lungo dell' altezza al garrese.

Coda

  • Moderato-lungo.
  • Finisce per formare una curva verso l' alto, un dettaglio che non solo completa la grazia della silhouette, ma media anche l'equilibrio del cane.
  • Quando è eccitato, di solito la coda è sollevata, ma mai portata sul dorso.

Arti

  • Il suo scheletro è forte, ma per niente pesante.
  • Gli arti anteriori sono paralleli tra loro. Da parte loro, i quarti posteriori scendono leggermente verso l'inserzione della coda.
  • Le scapole sono inclinate all'indietro e i gomiti sono aderenti al corpo.
  • I cuscinetti dei piedi sono spessi e resistenti. Le dita sono vicine, arcuate e le unghie sono corte e forti.

Temperamento border collie

Border Collie sono animali molto obbedienti e calmi nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, questa tranquillità può trarre in inganno, visto che stiamo parlando di una razza dedita al lavoro rurale, poiché hanno una grande riserva di energia accumulata al loro interno.

Secondo l'American Kennel Club, è affettuoso con i conoscenti, ma può essere riservato con gli estranei. Nonostante questo, non è una razza nervosa o aggressiva, quindi ci vuole poco tempo per creare fiducia. Sono docili, astuti e obbedienti.

Per questi motivi, sono animali perfetti da avere in famiglia, visto quanto possono essere giocherelloni. Grazie a questa qualità, vanno molto d'accordo con i bambini di tutte le età. Va d'accordo anche con altri animali e ama far parte di un gruppo e avere un'attività o un compito.

Il loro ambiente preferito sono gli spazi rurali, dove possono correre liberamente e fare le loro cose quando vogliono. Allo stesso modo, si adattano rapidamente agli spazi chiusi della vita urbana, purché ricevano gli esercizi e le passeggiate di cui ogni cane ha bisogno.

Addestramento Border Collie

Questi cani richiedono un intenso allenamento fisico per esaurire l'energia che tengono dentro. I continui incroci tra le razze in passato gli hanno conferito questa caratteristica, che per alcuni proprietari può essere un grosso grattacapo.

Se queste richieste energetiche non vengono soddisfatte, l'animale può finire per sviluppare comportamenti molto spiacevoli, come abbaiare, iperattività e, in alcuni casi, può finire per mangiare gli effetti personali del suo proprietario. Un modo per evitare questi comportamenti è fare jogging accanto all'animale o andare in bicicletta vicino ad esso.

Per eliminare i suoi istinti da pastore, è meglio adattarlo da cucciolo a elementi che potrebbero distrarlo in futuro. Anche alcuni esercizi di obbedienza di base non sono male. Essendo intelligenti, imparano molto velocemente; anche se ovviamente richiedono un rinforzo continuo. È in sintonia con attività come catturare frisbee, recuperare oggetti, come palline, nuotare, s altare e correre.

Salute e malattie

Il border collie è una razza che, sebbene forte per la natura del lavoro per cui è stata concepita, presenta alcune malattie degenerative che possono comprometterne la longevità. Si stima che abbiano almeno 25 malattie ereditarie conosciute, per le quali attualmente non esiste una cura.

Una di queste sindromi è l'anomalia dell'occhio del collie, una malattia in cui il cane perde gradualmente la vista con il passare degli anni. Un' altra patologia più letale è chiamata ceroidolipofuscinosi neuronale, una malattia degenerativa dei neuroni senza cura.

Altre patologie più comuni sono la displasia dell'anca, mentre alcuni esemplari presentano epilessia idiopatica. Si consiglia una visita dal veterinario ogni mese per controllare il suo stato di salute e verificare che tutto sia in ordine.

Cura del border collie

Per garantire la loro manutenzione, i proprietari devono seguire una routine di spazzolatura del pelo con una frequenza di almeno tre volte alla settimana.Questo con l'intenzione di rimuovere i peli morti e ottenere un aspetto lucido dello strato esterno. Il portamento deve essere mantenuto anche negli esemplari a pelo più corto.

Le esigenze nutrizionali variano a seconda del loro peso, quindi devono essere adattate a loro (alcuni esemplari possono diventare molto grandi). L'ideale è consultare un veterinario o un esperto in questo tipo di razza. Per quanto riguarda l'esercizio, è già stato detto che dovrebbe essere regolare e di intensità moderata o elevata.

Considerazioni finali

I border collie sono diventati molto popolari nelle famiglie che vivono nel centro delle città. Sebbene la sua adozione non sia incompatibile con questo ambiente, bisogna ricordare che è una razza che si è sviluppata in un ambiente libero, dinamico e molto attivo. I proprietari dovrebbero tenerne conto, altrimenti questo cane può assumere atteggiamenti "cattivi" se passa molto tempo senza uscire di casa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave