Sindrome di Horner nei cani: sintomi, diagnosi e prevenzione

La sindrome di Horner nei cani è una patologia che colpisce i nervi che collegano l'occhio al cervello, così come i muscoli facciali. In genere si manifesta solo su un lato del viso, ma in rari casi può essere bilaterale.

Sebbene sia una malattia che si verifica in qualsiasi razza di cane, il Golden retriever e il Cocker spaniel hanno una maggiore incidenza di occorrenza. Nelle righe seguenti ti diremo cosa causa questo disturbo, quali sono i suoi segni clinici più comuni e quali possibilità di prevenzione esistono.

Cause della sindrome di Horner nei cani

La sindrome di Horner nei cani compare quando alcuni dei nervi che vanno dall'occhio al cervello sono danneggiati. Sebbene i fattori siano molteplici, ci sono 3 lesioni più comuni che possono causare la sindrome. Li indichiamo di seguito.

Lesione centrale

In una lesione centrale, il nervo appare danneggiato da qualche parte prima che esca dal midollo spinale. Le cause più comuni di questo sono tumori del midollo spinale, tumori cerebrali o traumi in questa regione. Oltre alla sindrome di Horner, possono svilupparsi altri segni neurologici, come l'incoordinazione motoria o l'inclinazione della testa.

Lesione pregangliare

Il danno è stato causato nei nervi che vanno dal midollo spinale alla sinapsi, la giunzione tra un neurone e l'altro. Questa lesione deriva da traumi al collo o tumori in questa regione.

Lesione postgangliare

La lesione si verifica tra la sinapsi e l'occhio. Le cause più comuni di questo tipo di lesione sono pulire l'orecchio del cane con troppa forza o lesioni all'orecchio medio dell'animale. Tuttavia, la maggior parte delle lesioni postgangliari ha una causa sconosciuta.

Segni clinici della sindrome di Horner nei cani

I segni clinici di questa sindrome sono molto simili ad altre patologie oculari. Per fare una buona diagnosi è assolutamente necessario l'intervento di un veterinario specializzato in neurologia.

I segni evidenti nei cani affetti dalla patologia si concentrano nell'occhio colpito e anche nella regione adiacente in alcuni casi. Alcuni dei più comuni sono i seguenti:

  • Palpebra caduta.
  • Pupilla ristretta o miosi.
  • Affondamento dell'occhio o enoftalmo.
  • Terza palpebra esposta o prolassata, nota anche come iperemia congiuntivale.

Molte lesioni neurologiche o l'effetto di alcuni farmaci può portare a questi stessi segni clinici. Per questo motivo è fondamentale che un neurologo, oltre al solito veterinario, esamini l'animale.

Diagnosi specialistica

Qualsiasi veterinario può diagnosticare la sindrome in base ai segni clinici. Tuttavia, poiché queste possono comparire in più patologie, è fondamentale scoprire cosa sta succedendo a livello neurologico e dove si è verificata la lesione.

Il farmaco usato per fare la diagnosi è la fenilefrina. Alcune gocce vengono somministrate nell'occhio e, se tutti i segni scompaiono, il danno si è verificato postnodale. Se l'occhio non risponde, sono necessari altri test diagnostici.

Possono essere necessarie radiografie del torace, esami del sangue, altri test antidroga e persino una risonanza magnetica per trovare la lesione che causa la sindrome. Una volta trovata la discrepanza, è il momento di definire quale sarà la forma di azione e le possibili cure.

Trattamento e prevenzione della sindrome di Horner nei cani

Il trattamento per la sindrome dipenderà da dove si è verificata la lesione a livello neurologico. Il più comune è che il trattamento non è di vitale importanza, poiché il corpo ha la capacità di risolvere questo danno da solo. Tuttavia, in caso di tumori, può essere necessario un intervento chirurgico o la somministrazione di chemioterapici.

La maggior parte dei casi di cani affetti da sindrome di Horner ha cause idiopatiche. Ciò significa che non si sa cosa abbia causato la sindrome e si presenta solo durante la notte. Come puoi immaginare, questo complica molto il trattamento.

Occasionalmente, il cane è stato morso nella regione del collo o ha subito una forte trazione dell'orecchio durante la rissa. Questo può causare la sindrome. Nel tempo e una volta che la lesione è guarita, la sindrome scomparirà. In ogni caso, le visite veterinarie regolari e la buona salute degli occhi e dell'udito sono la migliore prevenzione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave