Qual è l'importanza del calcio nei cani?

L'importanza del calcio nei cani risiede nella sua partecipazione a numerosi processi nel corpo dell'animale. Per questo motivo è conveniente incorporare adeguatamente questo elemento nell'alimentazione del cane su base regolare.

Tuttavia, prima di approfondire la sua importanza per i cani domestici, quale pensi sia il suo ruolo nel corpo? La risposta a questa domanda può essere trovata continuando a leggere.

Curiosità sul calcio

Prima di approfondire l'importanza fisiologica di questo minerale nei cani, troviamo particolarmente interessante evidenziare alcune sue caratteristiche. Ve li raccontiamo nelle righe seguenti.

Che cos'è il calcio?

Il calcio può essere definito come un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo degli esseri viventi. Sebbene sia importante in varie specie, la sua rilevanza per i mammiferi, inclusi i cani, è annotata di seguito.

Ruolo del calcio nel corpo

Questo minerale partecipa a numerosi processi corporei e si distingue per essere il principale componente inorganico dell'osso. Per questo motivo, il 99% del calcio presente nel corpo fa parte dello scheletro, mentre il restante 1% si trova nelle cellule e nel liquido extracellulare.

Sebbene, come notato, la maggior parte del calcio si trovi nello scheletro, si tratta di un composto dinamico che viene mobilitato in base alle esigenze dell'organismo. Per questa ragione, il calcio plasmatico partecipa a diversi meccanismi, come quelli che ti mostriamo qui:

  • Contrazione muscolare.
  • Coagulazione del sangue
  • Presenza in diversi processi sviluppati nella cellula, alcuni dei quali sono coinvolti nel suo mantenimento.
  • Funzione cardiaca.
  • Trasmissione degli impulsi nervosi.

Cosa succede all'eccesso o al deficit di calcio nei cani?

Come è già stato visto, il calcio è un componente essenziale per l'organismo. Pertanto, dovrebbero essere evitate situazioni che causano un aumento o una diminuzione significativa dei livelli di calcio. Quindi tieni d'occhio i seguenti fattori.

Carenza di calcio dalla dieta

Oggi i proprietari di cani possono rivolgersi a numerosi tipi di cibo per i loro animali domestici. Possono essere coinvolti nella preparazione del loro cibo, come l'esempio di seguire la dieta BARF.

In questo tipo di dieta si scommette sulla somministrazione di alimenti come verdure, legumi o carne e pesce. Tra i cibi di punta ci sono il riso, la pasta o le verdure, come le carote.

Tuttavia, queste diete casalinghe possono causare deficit in alcuni nutrienti o elementi essenziali per il corpo. Queste diete erano molto popolari alcuni decenni fa e portavano a un deficit di calcio e fosforo negli animali domestici.

Ciò deregolamentava l'organismo e causava iperparatiroidismo, con gravi conseguenze per l'animale. Questa patologia è stata derivata da altre a causa della carenza di calcio, con conseguenze particolarmente gravi nei cuccioli.

In queste situazioni è fondamentale una dieta con gli apporti nutrizionali consigliati dagli specialisti. Tuttavia, vengono proposte anche altre soluzioni, come le seguenti:

  • Incorporazione di integratori minerali nella dieta.
  • Trattamento con pillole di calcio.
  • Cambiamenti nei componenti della dieta. Questo può includere, ad esempio, mangimi di qualità o una dieta fatta in casa approvata dal veterinario.

Eccesso di calcio

Per quanto riguarda l'eccesso di calcio, Si vede più nei cani di taglia media e grande che nei cani di piccola taglia. Questa quantità di calcio può essere dovuta al fatto che la dieta, sebbene completa, include alcuni alimenti che in quantità elevata deregolano il corpo dell'animale.

Tra questi alimenti ci sono ossa naturali o carcasse di pollo, con un alto apprezzamento culturale. Si dice che siano le prelibatezze preferite dai cani e che favoriscano la dentizione, la forza del morso e la crescita del cane.

Tuttavia, quando si tratta di somministrare la quantità richiesta di minerali, esiste una regola generale: la legge dell'allometria. Secondo detta norma, ed in maniera proporzionale, maggiore è la dimensione del cane, minore è il suo fabbisogno minerale.

Se i livelli di minerali del cane - e in questo caso particolare, il calcio - non vengono monitorati, si osserveranno problemi di salute a lungo termine. Ad esempio, di fronte al suo eccesso nei cani di grossa taglia, sono state rilevate malformazioni e patologie ossee.

Inoltre, queste patologie non si verificano solo quando la razza del cane è grande, poiché sono state percepite in varietà più piccole. Specifico, questo è stato registrato nei cani giocattolo, caratterizzati dalle loro piccole dimensioni e dal loro aspetto dolce, che ricorda un peluche.

In breve, il calcio nei cani è essenziale in diversi processi del corpo. Per questa ragione, è necessario monitorare che i livelli di calcio rimangano normali, poiché questo parametro permette il corretto funzionamento dell'organismo.

Se sorgono dubbi su questo argomento, è consigliabile rivolgersi a un veterinario prima di fornire integratori o modifiche alla dieta degli animali domestici. Pertanto, il tutor può adattarsi alle esigenze di ciascuno degli animali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave