Corizza infettiva negli uccelli: tutto ciò che devi sapere

Corizza infettiva è una malattia molto contagiosa che di solito compare nel pollamecome galline ovaiole, riproduttori e polli da carne. Colpisce principalmente le vie respiratorie degli animali infetti.

La patologia è prodotta da un batterio e rappresenta una grande perdita economica per gli allevamenti che ne soffrono, a causa di una forte riduzione della produzione di uova da parte dei volatili infetti. È stato rilevato negli allevamenti di tutto il mondo, ma il primo caso è stato identificato negli anni '30.

Quali sono le cause Coryza infettiva negli uccelli?

Coryza è prodotto da un batterio Gram-negativo (Avibacterium paragallinarum), che si trasmette molto facilmente per due vie principali:

  • Itinerario diretto: attraverso il contatto con le secrezioni nasali di animali infetti.
  • Percorso indiretto: da strumenti, personale o aree contaminate del pollaio. I mezzi più favorevoli per la trasmissione sono i comuni mangiatori e bevitori. Questi agiscono come un perfetto terreno fertile per la proliferazione dei batteri.

Il tasso di contagio di questo agente infettivo è molto alto tra i polli infetti, poiché gli esemplari recuperati sono anche portatori del batterio per lunghi periodi. La malattia colpisce tutte le età, razze e condizioni e può persistere per 2 o 3 settimane.

Sintomi di corizza infettiva negli uccelli

Segni di corizza infettiva visto tra 1 e 3 giorni dopo l'infezione. I primi sintomi sono la rinite con secrezioni sieromucose, che spesso appaiono disseccate intorno alle narici. Inoltre, l'edema facciale si verifica nell'area del seno infraorbitale.

Questi sintomi più visivi sono accompagnati da una diminuzione del consumo di cibo e acqua. In questo stato, gli uccelli producono meno uova e i cali di produzione possono variare tra il 2% e il 40%.

Nei maschi, l'edema può essere osservato anche nella zona del mento.. Quando questa infiammazione si attenua, il mento colpito può rimanere rugoso per un po' di tempo.

La manifestazione di corizza infettiva insieme ad altre malattie respiratorie causate da virus (malattia di Newcastle, bronchite infettiva, Metapneumovirus micoplasma), così come batteri opportunisti (E. coli, Gallibacterium anatis Ornitobatterio) aggrava le manifestazioni cliniche e pregiudica gravemente i parametri produttivi.

Tutti questi sintomi sono molto simili a quelli di altre malattie comuni nel pollame, come il colera dei polli e l'ipervitaminosi. Per confermare la presenza dei batteri, vengono utilizzate tecniche di biologia molecolare per isolare e identificare la specie e il sierotipo - ce ne sono 3 diversi per A. paragallinarum-, come la PCR.

C'è un trattamento?

Per trattare la corizza infettiva, vengono utilizzati antibiotici come la streptomicina, spectinomicina, la combinazione streptomicina-spectinomicina o le combinazioni sulfacloropiridazina-trimetoprim e sulfadimetossina-trimetoprim, tra gli altri, sebbene vi siano ceppi resistenti a questi farmaci.

Il trattamento di solito dura circa 7 giorni e viene somministrato attraverso il cibo. Il recupero è possibile e, inoltre, esiste anche un vaccino trivalente contro i tre sierotipi che causano la corizza infettiva come metodo di controllo della malattia.

Per eliminare completamente i batteri dal pollaio, è necessaria un'adeguata pulizia e disinfezione mediante calore e disinfettanti. L'agente patogeno è sensibile alle alte temperature e all'azione degli antisettici.

Malattie nel pollaio

Una buona gestione del pollaio è fondamentale per prevenire e combattere malattie altamente patogene, come la corizza infettiva. L'agglutinazione e lo stress negli animali sono sempre una ricetta per il disastro.

Le malattie respiratorie come la corizza possono manifestarsi in qualsiasi periodo dell'anno, ma sono più problematiche nei mesi invernali, quando le condizioni ambientali del pollaio possono essere compromesse da elevati costi di manutenzione.

Una buona qualità dell'aria è la chiave per rallentare la diffusione delle infezioni. La bassa ventilazione della casa aumenta i livelli di umidità e ammoniaca, oltre a favorire la proliferazione batterica. Pertanto, è importante una revisione periodica dell'apparecchiatura che mantenga un flusso d'aria adeguato.

allo stesso modo, il controllo della temperatura è necessario per garantire il benessere degli animali e anche per prevenire la crescita di agenti patogeni. I recinti per pollame da produzione devono rientrare nell'intervallo contrassegnato per ciascuna specie.

Un controllo sanitario regolare e la prevenzione dei vaccini fornisce anche sicurezza sanitaria di animali da fattoria. Poiché esiste la vaccinazione per la corizza, è contemplata per molte altre malattie -varie fatali- che causano grandi perdite economiche negli allevamenti di polli e galline ovaiole.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave