Cause della lipidosi epatica nei gatti

La lipidosi epatica felina è una malattia del fegato che si verifica quando un massiccio eccesso di grassi sotto forma di trigliceridi si accumula in questo organo. Questi lipidi sono concentrati all'interno degli epatociti, che sono le cellule tipiche del fegato.

Di conseguenza, la colestasi intraepatica - una concentrazione di bile nel fegato - si sviluppa invece di seguire la sua normale via verso il duodeno, la prima sezione dell'intestino tenue. Se non viene effettuato un trattamento immediato e aggressivo, il gatto muore per insufficienza epatica.

Una malattia legata alla sedentarietà

Inizialmente, la lipidosi epatica nei gatti è stata descritta come una malattia idiopatica al 100%, cioè è apparsa a causa di cause sconosciute. Tuttavia, oggi sappiamo che i gatti troppo condizionati, cioè con una vita estremamente sedentaria, sono a più alto rischio per la sindrome.

Quando si sospetta che un gatto possa essere affetto da lipidosi epatica, è fondamentale distinguere se è conseguenza di un'altra patologia primaria o, in caso negativo, se si tratta di una lipidosi epatica idiopatica felina.

Tra l'85 e il 95% dei casi, i felini hanno una precedente malattia che causa la lipidosi in modo secondario.

Lipidiosi epatica idiopatica felina

Si dice che la lipidosi epatica sia idiopatica quando i veterinari non sono in grado di determinarne la causa, dal momento che nel paziente felino non è stata riscontrata nessun'altra malattia che possa averla causata. Nonostante ciò, questa sindrome compare nei gatti generalmente obesi e soggetti a stress cronico.

abitualmente, Gli episodi di stress nei gatti causano anoressia o mancanza di appetito per il cibo. Questa restrizione di proteine e carboidrati fa sì che le riserve lipidiche dell'animale vengano mobilitate nel fegato. Tuttavia, poiché c'è una carenza di proteine, il grasso non può essere trasportato fuori da questo organo e si accumula.

Per questo motivo è molto importante controllare che un gatto mangi correttamente. In primo luogo, va monitorata la quantità di cibo che consuma, per evitare che ne mangi di più o di meno. Inoltre, la qualità della dieta è fondamentale, poiché un alimento con un'alta concentrazione di grassi non è salutare per un felino.

Finalmente, è necessario incoraggiare il gatto ad esercitarsi quotidianamente attraverso il gioco, un'attività molto importante per mantenere la vostra salute fisica e mentale. Come abbiamo detto, i gatti obesi sono più inclini alla lipidosi epatica.

Diabete felino come causa del fegato grasso

Il diabete mellito nei gatti è una malattia ormonale causata dalla carenza di insulina. Questa patologia, oltre a manifestarsi nell'uomo, è molto comune anche nei felini obesi.

L'insulina, tra le altre funzioni, stimola un enzima che favorisce l'immagazzinamento degli acidi grassi nel tessuto adiposo. Poiché non c'è abbastanza di questo ormone, il grasso rimane libero nel flusso sanguigno che, attraverso altri meccanismi, finisce per accumularsi nel fegato e provoca la lipidosi epatica.

Lipidosi epatica causata da pancreatite

La pancreatite è un'infiammazione di una regione specifica del pancreas, in particolare la sezione esocrina. Dovuto, Vengono rilasciati molti enzimi, tossine e altre sostanze che provocano forti dolori al gatto.

Questo stato fa sì che il gatto smetta di mangiare, cioè provoca una grave anoressia, che è il principale fattore del metabolismo anomalo dei lipidi e causa della lipidosi epatica.

Ipertiroidismo e problemi al fegato nei gatti

Occasionalmente, la lipidosi epatica può comparire come conseguenza dell'ipertiroidismo nei gatti. Sebbene il meccanismo non sia ben compreso, si ritiene che la ragione risiede nei problemi di dimagrimento e anoressia nei gatti ipertiroidei. Inoltre, l'ormone tiroideo in eccesso può portare a tossicità epatica.

Salute del fegato del gatto

Il fegato è un organo essenziale nel metabolismo generale degli animali. Molte malattie, nel loro primo stadio -quando hanno ancora una soluzione facile - vengono rilevati con un semplice esame del sangue. Pertanto, è davvero consigliabile eseguire un test biochimico sull'animale, almeno una volta all'anno.

Allo stesso modo, l'obesità nei gatti - come negli altri animali - è precursore di decine di patologie molto dannose. Evitare la sovralimentazione e mantenere attivo il tuo animale domestico sono la chiave per farlo vivere con te per molti anni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave