Come disinfettare le ferite del cane da casa?

Le ferite superficiali possono essere molto comuni in quei cani che camminano regolarmente nel parco o nel campo. Quando la lesione non rappresenta un pericolo per la salute dell'animale -a causa della sua profondità o del potenziale rischio di infezione- il tutor può pulirlo e disinfettarlo a casa.

È molto importante effettuare un corretto lavaggio e una buona disinfezione della ferita per evitare la proliferazione di batteri e altri agenti patogeni che possono causare un'infezione. Ricorda che la pelle è la prima barriera di difesa immunitaria del corpo.

Quali tipi di ferite possono essere curate a casa?

Tieni presente che non tutte le ferite possono guarire correttamente a casa. A seconda dell'area interessata, della gravità, della profondità della ferita o di cosa l'ha causata, potrebbe essere necessario l'aiuto del veterinario per affrontarla.

Se la lesione è molto profonda, sarà necessario un rapido intervento veterinario, poiché a volte è necessario mettere dei punti o somministrare al cane qualche tipo di antibiotico per evitare la proliferazione batterica o per complicare ulteriormente il quadro clinico esistente.

Le ferite guaribili in casa sono le più superficiali e che non rappresentano un pericolo per l'animale. Anche così, è importante che la cura sia corretta, poiché ciò può significare la differenza tra una lesione minore o una grave infezione sistemica.

Nessun quadro clinico, per quanto minore, deve essere trascurato.

Come disinfettare le ferite nei cani

Per guarire correttamente una ferita è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Questi verranno ripetuti durante i giorni, se necessario, fino a quando l'aspetto della zona interessata non migliora. Ve li raccontiamo di seguito.

1. Identificare il tipo di ferita

Sapere cosa ha causato la ferita è importante, soprattutto se si verifica un'infezione successiva. È un'informazione che devi comunicare al veterinario se sorgono complicazioni durante il processo di guarigione del cane. Le lesioni più comuni sono solitamente le seguenti:

  • Tagli poco profondi: con rami, oggetti appuntiti e recinzioni del campo, per esempio.
  • Unghie strappate.
  • Altri morsi di cane: Queste ferite possono essere le più pericolose e quelle che necessitano di un qualche tipo di antibiotico per prevenire le infezioni.
  • graffi
  • brucia.
  • Lesioni alle pastiglie: sono tipiche quando il cane cammina su superfici come asfalto o neve. Esistono creme protettive e riparatrici per assorbenti che possono essere acquistate in qualsiasi negozio di animali.

2. Pulisci bene le ferite nei cani

Il lavaggio è una parte importante della cura iniziale della ferita. La pulizia garantisce la rimozione di detriti - capelli, sporco e sporco - e batteri. Se non riesci a vedere bene l'area della ferita dei capelli, puoi tagliare i capelli nell'area. Un difetto estetico è molto meglio di un'infezione.

Lavati le mani prima di trattare la ferita, ma puoi anche usare i guanti. Una volta preparato, rimuovere con molta attenzione eventuali detriti che potrebbero essere entrati o che si trovano vicino alla ferita. In alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare delle pinzette.

Per lavare via la lesione, utilizza una garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica -è molto meglio del cotone, poiché può lasciare fibre nella ferita- e pulire la ferita con delicatezza, evitando di passare dalla zona sporca a quella pulita. Cerca aiuto per immobilizzare l'animale se pensi che possa morderti.

3. Ora disinfetta

I prodotti più utilizzati per disinfettare le ferite sono la clorexidina e lo iodio povidone.. Queste sostanze possono essere acquistate sia in clinica che in farmacia in diversi formati. Non usare alcol. Applicare i disinfettanti utilizzando una garza in una direzione, senza tornare dall'area infetta a quella disinfettata.

4. Lasciare asciugare o coprire?

È meglio asciugare la lesione all'aria, ma se l'animale può leccarsi o graffiarsi, coprila per prevenire l'infezione. Alcune ferite richiedono una medicazione o una benda che devono essere cambiate regolarmente per prevenire la crescita di batteri. Ricordare: il calore e l'umidità favoriscono la crescita dei patogeni.

5. Monitorare l'evoluzione delle ferite nei cani

Le ferite superficiali tendono a guarire da sole, quindi non devi preoccuparti troppo. Anche così, dovresti stare attento: guarda per arrossamento, gonfiore o pus nella zona interessata. In questi casi, dovrai continuare a lavare e disinfettare la ferita mentre guarisce.

Esistono creme antibiotiche e cicatrizzanti -come la blasto-stimolazione- Indicato per ferite infette o con rischio di infezione che puoi ordinare dal veterinario se necessario. Anche così, in questi casi è meglio andare in clinica con l'animale per valutare la ferita.

Se, nonostante tutti questi passaggi, la ferita ha un brutto aspetto, continua a trasudare o non guarisce, dovresti andare dal veterinario per evitare che l'animale peggiori. In molti casi, una lesione apparentemente lieve può portare a un'infezione grave che deve essere trattata da un professionista.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave