L'aggressività è presente nella vita di tutti gli animali, sia fisicamente che indirettamente. In etologia, qualsiasi comportamento di combattimento sociale è chiamato comportamento agonistico E, anche se può non sembrare, ha una funzione indispensabile per la sopravvivenza.
Gli esseri umani hanno escogitato una serie di misure per controllare il comportamento degli individui senza dover ricorrere all'aggressività. Contrariamente a quanto può sembrare, gli animali hanno anche meccanismi di evitamento della lotta, ma questi si rendono necessari in contesti molto specifici. Qui ti diciamo quali funzioni svolgono.
Che cos'è il comportamento agonistico?
Il comportamento agonistico può essere definito come quello destinato a danneggiare un altro animale. Ciò include anche i comportamenti di controllo dell'aggressività, anche se non fisici di per sé.
Secondo l'etologo Konrad Lorenz, questo comportamento agonistico può essere classificato in due direzioni:
- intraspecifico:è un'aggressione diretta a individui della stessa specie. Qui troviamo, ad esempio, comportamenti di dominanza, competizione per il cibo e anche per i partner sessuali.
- Interspecifico:qui l'aggressione è diretta verso membri di altre specie, come comportamento predatorio, difesa o competizione per risorse e territorio.
Ma nonostante, i comportamenti agonistici non devono coinvolgere l'aggressività diretta. Molte volte, il confronto tra gli individui del gruppo può portare alla sua dissoluzione, quindi le minacce e altre tecniche sono solitamente i primi segni di comportamento agonistico prima di lasciare il posto a quello fisico.
Alcuni esempi di comportamento agonistico
Come abbiamo detto, questi comportamenti non si riducono a mera aggressione. Di seguito troverai alcuni esempi che ti daranno un'idea chiara di quali funzioni ha in natura questo modo di agire.
Difesa del territorio
Nei luoghi in cui convivono specie diverse o membri solitari diversi della stessa, comportamenti agonistici sono essenziali per garantire l'accesso alle risorse per la sopravvivenza.
Già il solo fatto di appartenere a un gruppo aumenta le possibilità di conquistare un territorio. È stato documentato che alcune specie di uccelli guardano meno e mangiano di più man mano che il gruppo aumenta, poiché il rischio individuale di essere predati è molto più basso.
Un altro esempio è quello di alcune specie di primati, come le scimmie cappuccine (cebus apella) che, grazie alla loro numerosità e alla grande estensione di terreno che percorrono in cerca di cibo, sono una seria competizione per altre specie frugivore.
Il comportamento agonistico del raggrupparsi di fronte a una minaccia dà un chiaro segnale che la cosa più intelligente da fare sarebbe spostarsi da un luogo all'altro.
Concorrenza per le risorse
Competere con altre specie per una risorsa di sopravvivenza spesso porta a comportamenti agonistici come la territorialità. Tuttavia, quando gli individui appartengono allo stesso gruppo, eQuesti comportamenti tendono ad essere più mirati alla condivisione della risorsa.
Ad esempio, una scimmia che è in possesso di un pezzo di cibo mostrerà una serie di comportamenti agonistici - come segni o vocalizzazioni - che indicano che c'è un pericolo di aggressione fisica. Curiosamente, Questa gamma di comportamenti ha lo scopo di suscitare risposte di sottomissione, non attaccare, che a loro volta offrono opportunità di condividere quel cibo.
Gerarchia
Il dispiegamento di comportamenti di dominanza ha innumerevoli funzioni, sia sociali che in altri ambiti, come la competizione per le risorse o la ricerca di un partner.
La dimensione, il sesso o l'età sono fattori che determinano il modo di organizzare le gerarchie. Ad esempio, il comportamento agonistico di un uccello grande nei confronti di un piccolo uccello nello stesso stormo porterà a un comportamento sottomesso, ma nella direzione opposta potrebbe portare a una rissa.
Non tutto sta attaccando
Nella specie umana è chiaro che i comportamenti agonistici racchiudono un numero quasi incalcolabile di comportamenti. Ma, per quanto strano possa sembrare, una volta che ci avviciniamo al complesso mondo della comunicazione animale, questi segnali a volte non sono così diversi dai nostri.
Ancora una volta, possiamo concludere che le barriere tra le specie sono più sottili di quanto originariamente pensato. Fino a che punto arriveranno le risposte degli esseri viventi?