Concepire che le madri mangino i propri figli è un'idea impensabile per qualsiasi essere umano. Il tabù del cannibalismo è scritto nei nostri geni e l'infanticidio è uno dei peggiori crimini che ci possano capitare nella società di oggi.
Ma quale obiettivo adattivo ha questo in natura? La cosa più logica per un essere umano sarebbe pensare alla perpetuazione dei geni, perché se non c'è prole, la specie si estingue. Pertanto, l'idea di mangiare i nostri figli ci sembra un atto in qualche modo autodistruttivo, ma non sempre il nostro schema è l'unico con cui può essere tagliato.
L'efficacia evolutiva del cannibalismo
Mi sembra logico pensare che la cosa migliore per perpetuare una specie è avere più figli possibile. Tuttavia, questa riflessione è fatta da un contesto mentale in cui ci sono risorse sufficienti per sostenerli, nonché un rifugio sicuro e un partner per aiutare con la genitorialità. Nel caso degli animali, non è sempre così.
Mentre gli umani hanno una prole alla volta - a volte di più, ma non in numero eccessivamente grande - altri animali possono avere cucciolate di più di dieci figli. Inoltre, in natura devono difendersi dai predatori e persino, a volte, le opportunità di riproduzione sono limitate e il tempo stringe.
Quando si verifica uno di questi casi, che tutta la prole sopravviva tra alti e bassi può portare alla morte del genitore e, quindi, della cucciolata. Molte volte, la cosa ottimale per la sopravvivenza della specie è ridurre o abbandonare una cucciolata per assicurarsi che in futuro possano averne di più.
Perché le madri mangiano i loro figli?
Abbiamo già visto che per alcune specie è difficile mantenere la prole. Questo è stato studiato a lungo per la sorpresa che suscita e, come esempio di questo affascinante fenomeno, qui presentiamo le tre principali teorie che lo spiegano con alcuni curiosi esempi.
1. Criceti e controllo della lettiera
La storia che le madri criceti e altri roditori mangiano i loro piccoli è piuttosto popolare. Può sembrare distruttivo, ma pensiamoci in questo modo: criceti femmine possono avere cucciolate fino a dieci giovani.
Le risorse di cui questa madre ha bisogno per sostenere dieci piccoli - energia, produzione di latte e ricerca di cibo, tra le tante - possono compromettere la sua sopravvivenza o quella della cucciolata stessa. Ciò non avvantaggia in alcun modo entrambi i componenti coinvolti.
Infatti, negli esperimenti fatti in cattività, modificando artificialmente il numero dei piccoli, il comportamento delle madri cambiava. Se la prole viene rimossa dai genitori, il cannibalismo cessa; Al contrario, Se si aggiungono più piccoli alla cucciolata, si vede che le madri mangiano i loro figli.
La spiegazione che hanno dato a questo è che la madre ha risolto due problemi contemporaneamente: da un lato, ha ottenuto nutrienti ed energia con questo cannibalismo. In secondo luogo, il genitore ha ridotto la cucciolata. Ciò aumenta le possibilità di sopravvivenza della prole rimanente.
2. La prole come risorsa di emergenza
Molte volte, cercando il motivo per cui le madri mangiano i loro figli, troviamo una certa proiezione verso il futuro. Quando c'è un nido che non può essere abbandonato e un predatore attacca, molte volte l'opzione più adattabile è abbandonarla e aspettare di poter allevare un'altra cucciolata in futuro.
Un buon esempio di questo è il mabuya (Lacerta mabouya), un rettile originario delle Antille. Quando un altro animale attacca il suo nido cercando di depredare le sue uova, la femmina le mangia prima di lui. Così, quando le madri mangiano i loro figli impediscono al predatore di raggiungere il suo obiettivo e sfruttano l'energia per riprodursi di nuovo.
3. Non solo le madri mangiano i loro figli
Nel mondo marino troviamo anche esempi di genitori che mangiano i propri figli, questa volta i genitori. È il caso curioso del ghiozzo delle sabbie (Pomatoschistus minutus), che, dopo aver fecondato le uova di diverse femmine, rimane alle loro cure fino alla schiusa.
Il problema arriva quando una delle uova impiega troppo tempo per schiudersi. Poiché il maschio non lascia il nido finché tutti i piccoli non sono nati, a volte li mangia per continuare la ricerca di nuovi nidi da fecondare.
Conclusione, Abbiamo visto l'importanza di mantenere un equilibrio nei costi di raccolta, altrimenti si potrebbero perdere sia le cucciolate che i genitori. Ancora una volta stiamo annullando concezioni che ci allontanano dalla comprensione degli altri esseri viventi che ci circondano.