I quattro pilastri dell'etologia

Sommario:

Anonim

Chiunque sia mai stato distratto guardando un animale si è chiesto quali motori lo spingano ad agire. Cosa fa sorridere una scimmia? Quali sono i sentimenti e le emozioni universali nel regno animale? Ovviamente, la risposta a queste domande è a dir poco complessa.

I professionisti che hanno deciso di trasformare questa abitudine in una scienza -a partire dallo zoologo Konrad Lorenz- hanno finito per fondare l'etologia, una scienza che si basa su quattro pilastri che cercano di racchiudere tutto ciò che si vuole sapere sui comportamenti degli esseri viventi nelle sue mezzo. Oggi te lo diciamo.

Che cos'è l'etologia?

L'etologia è la scienza che studia il comportamento animale, le sue cause e il suo sviluppo. Anche gli esseri umani, poiché apparteniamo al regno animale, sarebbero inclusi in questo studio, sebbene normalmente la psiche della nostra specie sia affrontata dal punto di vista della psicologia.

D'altra parte, quando si tratta di confrontare il comportamento della nostra specie con i comportamenti degli animali non umani, si parla di psicologia comparata, una disciplina della biologia che studia l'evoluzione filogenetica dei comportamenti.

Come ogni branca della scienza, la conoscenza etologica richiede che i dati raccolti durante gli esperimenti siano validi e generalizzabili. Per fare ciò, l'etologo Oskar Heinroth ha elencato una serie di requisiti:

  • L'osservazione deve avvenire nell'habitat naturale della specie.
  • L'osservatore non deve in alcun modo influenzare il comportamento dell'animale che osserva.
  • Il comportamento deve essere scomposto in unità di base e individuali che ci consentono di operare con essi: i cosiddetti schemi comportamentali.
  • Poiché è una scienza, questi modelli devono essere osservabili, misurabili e differenziati dagli altri.

I quattro pilastri essenziali dell'etologia

Una volta che il comportamento di un animale viene osservato e registrato, tale informazione deve essere utilizzata. A quali domande vogliamo rispondere quando monitoriamo il comportamento di un essere vivente?

Tutto quello che vuoi sapere in base ai comportamenti del regno animale può essere concentrato su quattro pilastri essenziali. Successivamente, te li mostreremo in dettaglio.

1. Scopri le cause del comportamento

Ogni azione ha un motivo di fondo, quindi si tratta sempre di localizzare l'origine di un comportamento. Questo può avere una causa interna, come cambiamenti ormonali o fisiologici.

Ad esempio, i rettili si avvicinano a fonti di calore che normalmente sarebbero troppo intense una volta infettate, poiché, essendo animali che dipendono dalla temperatura ambiente per mantenere il loro metabolismo, hanno bisogno di "provocarsi" l'equivalente della febbre dei mammiferi e uccelli di forme atipiche.

In secondo luogo, un comportamento può avere anche una causa esterna,cioè, proviene dall'ambiente che circonda l'animale. Ad esempio, un orango prenderà una grande foglia e la metterà sulla sua testa quando inizia a piovere.

2. Sviluppo sostenibile del comportamento

Molte volte, il comportamento di una specie si concentra sulla conservazione di una risorsa per la sua sopravvivenza. Questo principio è spesso indagato nella specie umana per cercare di sviluppare comportamenti che impediscano l'estinzione dei mezzi e delle risorse che ne assicurano la sopravvivenza.

Il miglior esempio di ciò sono gli studi di psicologia ambientale, che cercano di implementare questi comportamenti.

Se invece vogliamo concentrarci su animali non umani, abbiamo tutti i comportamenti di conservazione degli esseri viventi come formiche o scoiattoli, ai quali viene fornito cibo per svernare.

3. Scopri il significato evolutivo del comportamento

Molte delle grandi domande sugli animali hanno trovato risposta nella teoria dell'evoluzione. Ad esempio: qual è il punto in cui i maschi di alcune specie sono molto più appariscenti delle femmine?

In molte specie di uccelli, il membro più appariscente della coppia funge da esca per allontanare un predatore che si avvicina al nido. Senza questa evoluzione comportamentale e fisiologica, molti genitori sarebbero sorpresi nel loro rifugio da esseri viventi potenzialmente pericolosi -e con loro la loro prole-.

Altrimenti, anche se uno dei due genitori viene cacciato da un predatore, la loro prole sopravviverà e avranno l'altro membro della coppia a portarli avanti. In natura, la permanenza della prole è sempre più importante della sopravvivenza individuale.

4. Qual è l'origine del comportamento

Si presume che ogni comportamento abbia la sua origine o filogenesi ad un certo punto dell'evoluzione della specie e, inoltre, sia stato incluso nel codice genetico degli individui. Questo di solito viene studiato confrontando gruppi di animali con altri.

Ad esempio, i gabbiani che fanno i loro nidi in luoghi accessibili ai predatori hanno sviluppato comportamenti di pulizia del nido, che includono l'espulsione di detriti di conchiglie, che potrebbero guidare gli animali carnivori in posizione.

Al contrario, i gabbiani che nidificano in luoghi inaccessibili, come i tagli di scogliera, non hanno sviluppato questi comportamenti. In natura, tutto ha un significato, anche se non l'abbiamo ancora capito.

Le nuove sfide dell'etologia

Sulla base di questi quattro pilastri, l'etologia ha affrontato nuovi problemi durante il suo sviluppo. Uno di questi è la difficoltà di quantificare il comportamento. Come convertire in numeri qualcosa che si osserva da una percezione individuale e concreta? Come fare affermazioni valide su qualcosa di intangibile come la mente?

Sfortunatamente, la necessità che la scienza impone per ciascuna delle sue branche di essere traducibile in matematica fa perdere forza all'etologia agli occhi della comunità scientifica quando si tratta di fare affermazioni universali.

Un altro dibattito attivo è se il comportamento è fondamentalmente più genetico che ambientale. Scoprire l'origine del comportamento in questa fase dell'evoluzione è davvero complicato, poiché quasi un'infinità di fattori influenzano il nostro comportamento.

Il termine medio, che dice che entrambi gli approcci genetici e ambientali interagiscono per modellare il nostro comportamento, è il più accettato oggi. Nonostante ciò, abbiamo ancora molta strada da fare per quanto riguarda questa disciplina scientifica.

L'etologia -basata sui suoi quattro pilastri- è una scienza che, a poco a poco, fa piccoli passi per svelare il nostro comportamento. Resta solo da vedere dove porterà la domanda che qualcuno si è posto una volta guardando un animale: perché si comporta in quel modo?