Rimedi naturali per curare la colite nei cani

La colite nei cani è una malattia caratterizzata dall'infiammazione del colon, la parte dell'intestino crasso che assorbe più acqua. Quando una condizione si verifica a questo livello dell'apparato digerente, il sintomo più caratteristico è solitamente lo sgabello della diarrea acquosa.

Se un animale ha segni evidenti di questo problema, è essenziale vai alla consultazione per scoprire la causa e somministrare un trattamento. Esistono anche prodotti naturali e integratori che aiutano ad alleviare i sintomi e che possono essere integrati con l'approccio veterinario.

Come identificare la colite nei cani?

La diarrea di solito non è qualcosa di raro nei cani, ma è normale che si verifichi sporadicamente e si risolva naturalmente senza intervento clinico. Tuttavia, in altre occasioni possono durare più a lungo ed essere associati all'ingestione di un alimento tossico, parassiti, ostruzioni o patologie come la colite nei cani.

Il sintomo principale della colite è un'aumentata frequenza dei movimenti intestinali.Questi sono piccoli, acquosi e possono apparire con muco e/o sangue fresco. Di solito non c'è vomito associato e se c'è perdita di peso è dovuto al fatto che il cane non mangia abbastanza o alla disidratazione in caso di diarrea.

La colite può presentarsi in due modi diversi:

  • Colite acuta; di aspetto puntuale e di breve durata. Le cause più frequenti sono i disturbi alimentari.
  • colite cronica: Si verifica in un intervallo di due o tre settimane o in modo ricorrente per tutta la vita dell'animale.

Quali sono le cause della colite?

La colite acuta è la più comune, poiché può apparire senza sintomi diversi dalle feci anormali nel cane. Di solito è causato dai seguenti fattori:

  • Problemi alimentari: a causa del consumo di alimenti sconsigliati agli animali domestici, dei rifiuti o di improvvisi cambiamenti di dieta.
  • Allergie o intolleranze alimentari.
  • parassiti intestinali, come l'infezione da Trichuris, giardia o coccidi. Questi eventi sono comuni nei cuccioli, poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato.

Le cause della colite cronica, invece, possono essere più difficili da diagnosticare. La sua origine è in diverse malattie dell'apparato digerente, come la malattia infiammatoria intestinale, nelle infezioni, nel cancro o possono essere di origine idiopatica - la vera causa non è mai nota.

Trattamento della colite nei cani

Il trattamento dipende dal motivo alla base della colite. Nei casi più lievi di colite acuta - che probabilmente si risolveranno da soli - i tutori possono aiutare a ripristinare la salute dell'apparato digerente offrendo una dieta speciale raccomandata dal veterinario.

Nei casi più gravi, invece, può essere necessaria l'applicazione di alcuni farmaci e, in caso di disidratazione elevata, la somministrazione di fluidoterapia.

Negli eventi di colite cronica, il veterinario determinerà ciò che è necessario per far regredire la malattia. Ad esempio, antibiotici, antidiarroici o antiparassitari per cause infettive. Se necessario, possono essere presi in considerazione interventi per rimuovere masse rettali, polipi o tumori -dopo una precedente colonscopia e biopsia-.

Oltre a tutto questo, una buona gestione della dieta è la chiave per il trattamento della colite nei cani. La dieta deve essere esclusivamente controllata, senza somministrare all'animale nessun altro tipo di cibo o leccornie.

Occorrono almeno due mesi o più dopo la diagnosi affinché la dieta abbia effetto nel trattamento della colite nei cani.

Alcuni rimedi naturali basati su queste diete controllate possono anche aiutare a ripristinare il corretto transito intestinale. Ecco alcuni esempi.

Carni e verdure altamente digeribili

Se il guardiano ha una predilezione per un'alimentazione naturale o se l'intenzione è quella di modificare l'alimentazione di un cane affetto da colite, è molto importante prestare particolare attenzione ai suoi ingredienti principali.

Le proteine devono essere di origine animale, facilmente digeribili e ipoallergeniche. La carne di coniglio è una fonte altamente raccomandata per questi cani, anche tacchino o pesce.

Anche frutta e verdura dovrebbero essere facili da digerire e ricche di fibre, come ad esempio mele, zucche, patate o carote.

Olio di salmone

Gli acidi grassi Omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie. Si trovano in proporzioni abbondanti negli oli di pesce, come l'olio di salmone, che contengono anche acidi omega-6. Inoltre, hanno altre proprietà molto benefiche.

È facile incorporare questi integratori nella dieta del cane, poiché vengono venduti in capsule o come olio aggiunto al suo mangime.

Yogurt e kefir: probiotici naturali

I probiotici sono utili nel trattamento dei sintomi delle condizioni legate alla colite, come la malattia dell'intestino irritabile, che presenta a carenza sia di bifidobatteri che di lattobacilli.

Questi microrganismi sono presenti in alimenti come yogurt, kefir o come integratori alimentari sotto forma di pillole. Una flora intestinale sana è sempre uno dei primi passi per affrontare qualsiasi malattia gastrica.

La glutammina è benefica per la salute dell'intestino

La glutammina è un amminoacido naturalmente presente nel corpo, ma con alcune malattie la sua quantità nel sangue può essere ridotta.

Come integratore alimentare, questo amminoacido può aiutare a ricostruire il rivestimento intestinale che è influenzato dalla colite nei cani. Questo favorisce l'assorbimento delle proteine e limita la proliferazione batterica.

Come abbiamo visto, la colite nei cani richiede un trattamento multidisciplinare. I migliori risultati saranno riportati se il tutore e il veterinario lavorano insieme per evitare disturbi gastrici dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave