Secondo vari studi, ci sono animali totalmente monogami, ma questi non devono comprendere una specie nel suo insieme. Ciò significa che all'interno di una specie in cui gli animali si accoppiano e si prendono cura della loro prole insieme, possono esserci individui monogami e altri più promiscui.
Pertanto, la monogamia è, in un certo senso, una scelta in molti gruppi di animali. All'interno del termine monogamia possono esserci diverse sfumature che, sebbene diverse, sono solitamente strettamente correlate, ad esempio la monogamia sessuale e la monogamia sociale.
Qui ti mostreremo come le specie identificate come monogame possono anche rompere i loro legami d'amore per tentare la fortuna con altre coppie, tra gli altri esempi.
A cosa serve la monogamia?
La monogamia è una strategia riproduttiva attuata da alcune specie animali e consiste nell'accoppiamento con un partner e, inoltre, nell'avere cure biparentali. Quindi, due individui della stessa specie si accoppiano, si accoppiano e allevano la loro progenie insieme. Inoltre, tendono a difendere il territorio e svolgono insieme altre attività quotidiane.
Allo stesso modo, gli animali monogami per la vita o gli animali monogami possono essere trovati in serie. Quest'ultimo termine si riferisce a quegli individui che cambiano partner ad ogni stagione riproduttiva, ma che insieme completano l'allevamento.
La monogamia ha vantaggi molto positivi, specialmente in ambienti ostili, anche se non è sempre così. Ad esempio, il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) è una specie principalmente monogama che sfida questa idea.
Affinché la loro prole raggiunga l'età adulta, i pinguini devono lavorare sodo insieme ed essere molto vicini. Questo non vuol dire che alcune coppie di pinguini non possano essere un po' più liberali e occasionalmente abbiano altri partner sessuali.
D'altra parte, sebbene non tutti gli scienziati siano d'accordo, la monogamia è un meccanismo che sembra prevenire l'infanticidio della prole. La morte della progenie viene solitamente effettuata da nuovi maschi nel gruppo in modo che le femmine entrino in un nuovo ciclo estrale e siano pronte a procreare.
L'infanticidio non è una pratica comune tra gli animali monogami e di solito si verifica in situazioni di stress molto forti o sfavorevoli.
Ossitocina: l'ormone della monogamia
L'ossitocina è un ormone altamente studiato nelle femmine e il suo effetto sulla cura della prole. Tuttavia, sembra che il numero di recettori che esistono nel il cervello di questo ormone svolge un ruolo importante nella monogamia maschile.
C'è una specie, l'arvicola della prateria (Microtus ochrogaster), il cui modello di riproduzione ha una forte influenza monogama. La stragrande maggioranza delle arvicole maschi sono animali monogami e svolgono tutte le attività di cura della prole insieme al proprio partner.
Tuttavia, alcuni individui maschi non seguono lo stesso modello comportamentale e sono promiscui. Studi neurobiologici con questi animali hanno dimostrato che i maschi monogami hanno molti più recettori dell'ossitocina di quelli promiscui.
Inoltre, questi stessi recettori sembrano essere molto importanti per il successo riproduttivo. Pertanto, i maschi con più recettori dell'ossitocina hanno trovato un compagno più rapidamente e hanno generato una prole in modo più efficiente.
Animali monogami e loro relazioni interpersonali
In passato molte specie di mammiferi e soprattutto di uccelli erano considerate monogame, dal momento che hanno trascorso tutta la loro vita con lo stesso partner e hanno avuto duri duelli dopo la loro morte.
Attualmente, grazie alla tecnologia di osservazione comportamentale e ai progressi della genetica, è stato dimostrato che, sebbene una specie sia considerata monogama, molti dei suoi membri non lo sono.
Un buon esempio di ciò sono i gibboni (Hylobates sp.). Fino a poco tempo fa si pensava che questi animali trascorressero l'intera vita in coppia e non solo allevando, ma anche svolgendo insieme altri compiti quotidiani.
Oggigiorno, grazie alla possibilità di poter osservare più da vicino gruppi di questi animali, è stato dimostrato che, pur essendoci coppie monogame, Ci possono essere anche "infedeltà" e persino "divorzi" tra questi animali non umani.
Monogamia negli uccelli
Gli uccelli potrebbero essere gli animali con cui gli umani hanno commesso il maggior numero di errori riguardo alla monogamia. Se osserviamo la maggior parte delle specie di uccelli, molti di loro trascorrono con una sola coppia ogni stagione riproduttiva -monogamia seriale- o per la vita.
In un certo senso è così. Una coppia di uccelli, come i cigni, trascorrono l'intera vita allevando insieme. Tuttavia, grazie ai progressi della biologia molecolare, si è scoperto che gli uccelli non sono monogami al 100%.
Sebbene si stabiliscano come coppie e allevino la loro prole insieme, ciò non significa che l'intera progenie provenga dalla stessa madre e dallo stesso padre. Entrambi i genitori possono avere altri partner sessuali con cui rafforzare la diversità genetica della specie.
La cosa più notevole della monogamia negli animali non è avere un partner per la vita, ma il fatto che all'interno di ogni specie ci saranno individui più monogami di altri. Se guardi da vicino la natura, ci orienta verso la diversità per sopravvivere, in qualunque circostanza.