L'importanza dello scoiattolo rosso negli ecosistemi

Lo scoiattolo rossoSciurus vulgaris), oltre ad essere un adorabile piccolo mammifero, fornisce una serie di benefici essenziali per l'equilibrio degli ecosistemi in cui vive. Sfortunatamente, le loro popolazioni sono state minacciate dall'introduzione dello scoiattolo grigio negli ultimi anni.

Tutte le specie animali hanno un ruolo essenziale nel mantenimento della natura come la conosciamo, ma alcuni casi curiosi come questo non smettono mai di stupirci. Continua a leggere se vuoi saperne di più su questo prezioso vertebrato.

Conoscere la specie

Lo scoiattolo rosso è un piccolo mammifero del genereSciuro,la cui distribuzione è diffusa in tutta l'Eurasia. Siamo di fronte a un roditore carismatico con abitudini arboree e abitudini per lo più erbivore.

Ecco alcune delle caratteristiche più notevoli di questo animale:

  • È un piccolo mammifero, poiché il suo corpo dalla testa agli arti posteriori non occupa più di 23 centimetri. Nonostante questo, la coda può misurare quasi quanto tutto il suo corpo.
  • Gli individui adulti pesano tra 240 e 350 grammi.
  • La lunga coda di questo animale gli permette di oscillare durante il movimento sugli alberi e nei salti, oltre a ridurre la dispersione di calore durante i periodi di riposo.
  • Questo piccolo mammifero ha vari adattamenti alla vita arboricola, tra cui potenti artigli che gli permettono di arrampicarsi sui tronchi degli alberi e persino sui muri degli edifici.
  • Nonostante il suo nome comune, esistono diversi morfotipi in termini di colorazione. A seconda della popolazione, la loro pelliccia può variare dal nero all'arancione.

Come possiamo vedere, siamo prima un mammifero tipico delle foreste di conifere e degli ecosistemi temperati. Per quanto sorprendente possa sembrare, questi piccoli scoiattoli sono caratterizzati dalla loro scarsa capacità di socializzazione, poiché di solito sono diffidenti nei confronti del loro terreno e del cibo.

Nonostante ciò, in inverno i gruppi di scoiattoli possono condividere un riparo per riscaldarsi di fronte alle basse temperature ambientali.

Piantare foreste

Dopo aver presentato ampiamente la specie, è tempo di scoprire perché si tratta di un animale essenziale per la rigenerazione degli ecosistemi forestali.

Come abbiamo già detto, questo animale è principalmente erbivoro. Non solo questo lo definisce, si caratterizza anche per la sua capacità di "conservazione degli alimenti". È curioso osservare gli scoiattoli che raccolgono in bocca semi e noci che sono caduti dagli alberi.

Una volta sazi, usano gli artigli per scavare piccole buche profonde circa tre centimetri, nelle quali sputano semi e frutti e li sotterrano per conservarli nel tempo. Come dice il proverbio, "chi conserva ha sempre".

Nonostante il fatto che la capacità di ricordare di questi animali sia relativamente affidabile, la sua memoria spaziale è sostanzialmente inferiore a quella di altri scoiattoli. Pertanto, molti dei buchi pieni di semi non vengono mai più ritrovati.

Quindi gli scoiattoli stanno piantando alberi senza rendersene conto. Secondo il portale ConservationJobs (Inghilterra), questo favorisce il rimboschimento degli ecosistemi e la dispersione delle specie vegetali.

Andiamo oltre, poiché questi piccoli mammiferi si nutrono anche di funghi. Per questo motivo sono considerati dispersori di spore, funzione essenziale se si tiene conto che molte di queste specie di funghi mostrano simbiosi con varie specie di alberi e altre piante.

Pertanto, gli scoiattoli non solo piantano alberi, ma disperdono anche spore fungine che aiutano altre specie di piante a crescere, poiché interagiscono con esse fornendo loro acqua e altri nutrienti (questa associazione è nota come micorriza).

Minacce all'orizzonte

Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), questa specie non è ancora in pericolo, ma sta subendo un calo demografico significativo.

Ciò è dovuto ad azioni come la frammentazione dell'habitat, ma soprattutto, dall'espansione dello scoiattolo grigio. Questo altro roditore compete direttamente con la specie che qui ci interessa e, purtroppo, il suo lavoro negli ecosistemi è molto diverso da quello fornito dallo scoiattolo rosso.

È necessario preservare lo scoiattolo rosso ed evitare che venga completamente spostato, perché come abbiamo visto, il suo valore negli ecosistemi forestali è incalcolabile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave