Perché i parassiti sono importanti per gli ecosistemi?

I parassiti sono un tipo di organismi che sfruttare le risorse di altri animali per sopravvivere e riprodursi. Tradizionalmente, gli umani li hanno considerati dannosi perché spesso danno problemi al bestiame e agli animali domestici. Tuttavia, svolgono un ruolo cruciale nell'equilibrio degli ecosistemi. Continua a leggere se vuoi saperne di più.

L'importanza dei parassiti

I parassiti sono una parte molto importante della vita sulla terra. Quasi tutti i taxa animali hanno rappresentanti parassiti, compresi i phyla esclusivamente parassiti, come mixozoi. Per darci un'idea dell'importanza di questi animali sulla vita sulla terra, si stima che tra il 50-70% delle specie animali siano parassiti ad un certo punto del loro ciclo vitale.

Nel mondo microscopico, i virus sono il paradigma del parassitismo, poiché svolgono solo funzioni vitali come parassiti di cellule o batteri. Andando più in profondità, vedremo come i parassiti sono stati e sono essenziali per l'evoluzione.

Funzioni dei parassiti negli ecosistemi

I parassiti scelgono uno stile di vita che riduca la loro probabilità di essere predati, poiché trovano protezione all'interno dell'ospite. Inoltre, coprono esigenze che richiedono molta energia (mangiare e muoversi, per esempio) di investire tutti i loro sforzi nella riproduzione. Ecco come il tuo stile di vita ha successo.

Per quanto riguarda la regolazione degli ecosistemi, la funzione principale dei parassiti è quella di controllo delle popolazioni ospitanti. Quando li infettano, le popolazioni ospiti rimangono relativamente costanti, poiché i più deboli muoiono e i più resistenti rimangono.

I parassiti svolgono la stessa funzione negli ecosistemi che i predatori potrebbero esercitare sulle prede.

Regolatori del comportamento animale

Allo stesso modo, i parassiti influenzano le interazioni che si verificano tra gli organismi. Ciò si verifica con alcuni parassiti che alterare il comportamento o le abitudini di un animale. Un esempio molto interessante di ciò è quello del verme nematomorfo che induce i suoi ospiti al "suicidio".

Questo animale entra nel corpo dei grilli per nutrirsi e riprodursi. Quindi, per mezzo delle sostanze chimiche che produce, incita il sistema nervoso dell'insetto a tuffarsi nell'acqua, in modo che il verme continui il suo ciclo vitale. Questo esempio è molto estremo, ma Ci dà un'idea di quanto possano essere influenti i parassiti nella vita.

Importanza dell'evoluzione: la razza ospite-parassita

Senza dubbio, uno degli effetti più importanti e interessanti che si verificano nell'interazione tra parassiti e ospiti è quello della coevoluzione. Entrambi i membri concorrono in una corsa agli armamenti coevolutiva, in cui l'ospite genera difese sempre più complesse contro i parassiti. D'altra parte, Sviluppano diversi modi per evitare queste difese.

Questo processo, ripetuto più e più volte, provoca una coevoluzione di entrambi, il che implica che molte specie attuali non esisterebbero se non fosse per il parassitismo.

Come esempio possiamo prendere i parassiti riproduttori, cioè quelli che fanno allevare la prole dall'ospite come se fosse la sua. È il caso del crialo e della sua principale specie ospite, la gazza.

I giovani parassitizzano i nidi più grandi, considerando che i loro pulcini avranno maggiori possibilità di sopravvivenza. Per evitare ciò, uno studio ha dimostrato che le gazze riducono le dimensioni dei loro nidi nelle aree in cui si riproducono.

Come si può vedere in questo esempio, il parassita e l'ospite "combattono" per adattarsi meglio dell'altro, il che provoca la comparsa di nuove caratteristiche e la loro evoluzione.

Parassiti: dannosi per l'ospite, ma necessari.

Normalmente, gli umani tendono a vedere i parassiti come qualcosa di dannoso che dovrebbe essere eliminato. Questo perché gli invertebrati di natura parassitaria di solito colpiscono gli animali domestici e gli animali da compagnia. Allo stesso modo, i parassiti umani (zanzare, zecche e pulci tra gli altri) possono causare malattie molto gravi alle persone.

Le gravi crisi sanitarie causate dalla malaria o dalla peste fanno pensare che i parassiti debbano essere debellati. Ciò è comprensibile, poiché in effetti sono stati fatti sforzi importanti in materia di salute che sono riusciti a debellare malattie così terribili.

Nonostante la loro cattiva reputazione, i parassiti svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione degli ecosistemi e rappresentano più della metà delle specie animali. Svolgono un ruolo essenziale nel controllo delle popolazioni ospitanti, senza le quali l'equilibrio degli ecosistemi crollerebbe.

Infine, possiamo dire che i parassiti sono una parte essenziale degli ecosistemi che dobbiamo cercare di mantenere e comprendere meglio. Sebbene sia naturale che negli ambienti urbani lo scopo sia quello di porvi fine, il rispetto della loro integrità e utilità negli ambienti naturali è essenziale per il loro corretto sviluppo ed equilibrio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave