Ci sono disturbi dello spettro autistico nei cani?

Negli umani, i disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da una ridotta capacità di formare normali relazioni sociali. Inoltre, viene compromessa anche la capacità di comunicare con gli altri e compaiono modelli di comportamento ripetitivo.

È importante capire che questo tipo di disturbo negli esseri umani non è una singola condizione, ma una grande famiglia di condizioni. Pertanto, affrontare il problema nei cani può essere quantomeno delicato. Qui ti insegniamo tutto ciò che devi sapere.

C'è un precedente nella diagnosi dei disturbi dello spettro autistico nei cani?

È interessante sapere che già nel 1966 un articolo scientifico faceva riferimento alla comparsa di sintomi simili all'autismo nei cani. Più di recente, sono emersi diversi rapporti che suggeriscono un possibile legame tra autismo e comportamento compulsivo nei cani, in particolare il tail chase in Bull terrier e toelettatura ossessiva in dpinscher di oberman e pastori tedeschi.

In alcune razze, oltre ai comportamenti compulsivi, viene segnalato il comportamento di trance. Cioè episodi di durata variabile in cui il cane ha uno sguardo fisso accompagnato da immobilità o ritmo compulsivo.

Durante la trance, il cane rimane consapevole di ciò che lo circonda. Altri problemi comportamentali che possono accompagnare questi disturbi includono aggressività, tendenza alle fobie e convulsioni.

Studi come questi indicano che i disturbi dello spettro autistico sembrano verificarsi nei cani. Ma nonostante, le società di medicina veterinaria non riconoscono ancora queste condizioni in quanto tali. Al momento, dopo aver escluso altre condizioni che potrebbero essere responsabili dei segni clinici osservati, si parla di una diagnosi provvisoria di autismo.

Nel Bull terrier, la sindrome tipo TRANCE è stata a lungo riconosciuta da allevatori e proprietari ed è considerata da molti come tipica della razza.

Come riconoscere i comportamenti associati ai disturbi dello spettro autistico nei cani?

Se ti sei mai chiesto se il tuo cane è autistico, è perché hai notato un comportamento strano nell'animale. Tieni presente che la diagnosi e il trattamento di queste condizioni sono molto difficili. Tuttavia, puoi stare attento a questi tre tipi principali di sintomi.

1. Interazione sociale

Difficoltà ad avere interazioni sociali con altri cani e persone. Il tuo cane potrebbe ignorarti quando lo chiami o sentirsi a disagio quando è con altri cani. Inoltre, potresti non partecipare a situazioni quotidiane come giocare, mangiare e persino fare una passeggiata. Potrebbe non esprimere felicità o paura.

2. Comportamenti atipici

I cani affetti possono esibire comportamenti associati a disturbi ossessivi compulsivi. Inoltre, altri comportamenti come Gli episodi di fissare le cose o cadere in trance sono comuni. Così è la tendenza ad evitare persone e oggetti, correre o stare fermi senza motivo.

Il cane può sviluppare paure irrazionali per alcune cose. In generale, che non gli piacciono le cose nuove, che si tratti di giocattoli, persone o altri animali.

3. Alterazione sensoriale

Come i bambini autistici, i cani con una diagnosi provvisoria di disturbi dello spettro autistico sentono tutto in modo diverso. Pertanto, potrebbero collegare gli stimoli fisici e sensoriali con le emozioni sbagliate. Questa percezione li fa reagire in modo pazzesco, ad esempio, rispondendo allo sfregamento come se fossero stati feriti. Fino ad ora, le cause di queste reazioni non sono note.

I cani con una diagnosi provvisoria di autismo possono essere erroneamente etichettati come pigri, poiché non vogliono giocare o fare nulla di divertente.

Gestione dei disturbi dello spettro autistico nei cani

Prima di tutto, se pensi che il tuo cane possa avere l'autismo, una delle cose più importanti che puoi fare è determinare quali sono i tuoi fattori scatenanti. Ciò significa, ciò che induce il comportamento atipico a verificarsi. Una volta identificato, è necessario evitare situazioni di "innesco".

Ad esempio, se il tuo cane diventa pauroso e aggressivo quando degli estranei gli si avvicinano al parco per cani, non andare al parco per cani. Altre misure che possono essere adottate includono quanto segue:

  • Fisioterapia: i massaggi e la fisioterapia per cani sono ottimi per combattere l'ansia. Una passeggiata su un sentiero tranquillo è una buona opzione. È consigliabile provare alcune tecniche che si applicano a cani con bisogni speciali, ad esempio bende che forniscono una pressione rassicurante.
  • Esercizio: Se fai molto esercizio al tuo cane, lui (come gli umani) avrà meno stress e ansia. Quindi puoi provare ad addestrare il tuo cane a fare "sollevamento pesante" come tirare un piccolo carrello carico o trasportare uno zaino per cani leggero.

Non esiste un trattamento specifico per ogni cane, poiché ognuno di loro è un individuo diverso. In generale, è consigliabile evitare situazioni che innescano comportamenti atipici.

L'importanza della dieta

Nei pazienti umani, è comune scoprire che l'autismo si presenta con anomalie gastrointestinali. Attualmente, queste alterazioni sono associate a squilibri nella composizione del microbioma intestinale. Va notato che gran parte di questa conoscenza è nuova e sta aumentando di giorno in giorno.

Quindi, è importante sapere che il microbiota intestinale fornisce contributi critici al metabolismo e al mantenimento della salute. Lo fa producendo sostanze che controllano le attività del sistema nervoso centrale (SNC) attraverso le vie neurali, endocrine e immunitarie.

Esempi di queste sostanze prodotte dai microbi intestinali sono la serotonina, la dopamina, la quinurenina e l'acido gamma-aminobutirrico, tra gli altri.

Per questo motivo l'ipotesi del Ruolo attivo del microbiota intestinale nella fisiopatologia dei disturbi dello spettro autistico. Consulta il tuo veterinario sui possibili cambiamenti nella sua dieta che ripristinano il microbioma intestinale del cane.

Nel 2012, uno studio condotto sui cani ha stabilito che la somministrazione di integratori alimentari, in particolare vitamina B6, potrebbe aiutare nel trattamento del comportamento di caccia alla coda.

Il futuro della ricerca sull'autismo canino

Al giorno d'oggi, c'è un rinnovato interesse per i disturbi dello spettro autistico nei cani. Diverse istituzioni accademiche stanno collaborando a studi che mettono a confronto questo tipo di disturbo nei bambini e nei cani.

Utilizzando una tecnologia all'avanguardia, gli scienziati analizzano i genomi canini nella speranza di identificare quei geni che potrebbero essere responsabili di comportamenti atipici. Il successo di questi tipi di studi potrebbe significare miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento dell'autismo sia nelle persone che nei cani.

Finora, questi tipi di studi hanno già stabilito che i cani Bull terrier con queste condizioni ei bambini autistici hanno livelli elevati di neurotensina e dell'ormone che rilascia la corticotropina. Questi risultati rafforzano l'interesse nel conoscere e studiare questi disturbi in entrambe le specie.

Al giorno d'oggi, la nostra comprensione del comportamento canino tipico e atipico è ancora limitata. Inoltre, ci sono una serie di condizioni canine difficili da diagnosticare (ad esempio, disturbi d'ansia e dolore) che possono causare segni clinici simili a quelli associati all'autismo. È necessario consultare il proprio veterinario di fiducia prima di ogni sospetto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave