L'introduzione di una specie aliena invasiva in un ecosistema è una delle minacce più significative alla sua biodiversità. Per questo negli ultimi anni la preoccupazione della comunità scientifica per queste “invasioni” biologiche è notevolmente aumentata.
I mammiferi sono stati i primi organismi introdotti in nuovi habitat, sia come bestiame, sia come animali da compagnia, sia come fonte di selvaggina. La famiglia Cervidae, ad esempio, è uno dei gruppi tassonomici con la più alta percentuale di specie invasive.
Uno dei casi più riconosciuti è quello del cervo red (Cervus elaphus), che è tra le quattordici specie di mammiferi invasive più dannose riconosciute dalla IUCN.
Il cervo è una specie aliena invasiva?
A causa del suo valore come specie di selvaggina, il cervo è stato introdotto in paesi come Argentina, Cile, Australia o Nuova Zelanda. Ma non solo lui è in questa situazione.
Almeno tredici specie di cervidi sono state introdotte in diverse regioni del mondo al fine di aumentare le opportunità di caccia, arricchire la biodiversità locale e come alternativa produttiva.
Nonostante siano animali erbivori, stanno alterando gli organismi dell'ecosistema invaso. Numerose sono le prove che questi ungulati possono alterare la struttura e la dinamica della flora locale.
Lo fanno non solo attraverso il cibo, ma anche attraverso attività associate come calpestare, scortecciare, defecare, ecc. Queste modifiche possono avere un effetto a cascata sul resto dell'ecosistema, alterando anche la composizione della fauna.
La relazione tra cervidi e piante è ben documentata nell'emisfero settentrionale, dove sono generalmente nativi e si sono coevoluti insieme. Ma nonostante, le loro interazioni con le specie autoctone dove vengono introdotte sono più sconosciute.
In Sud America, ad esempio, si ritiene che il cervo abbia un effetto negativo sull'ecologia locale, poiché compete con altri erbivori e produce cambiamenti nella flora.
Il cervo in Patagonia Argentina, un esempio di introduzione invasiva
Cervus elaphus venuto in Argentina dall'Europa, al fine di ripopolare i terreni di caccia e quindi variare le specie offerte. Questo è iniziato all'inizio del XX secolo, a La Pampa, e da lì è stato introdotto in altre zone, anche attraversando il confine con il Cile. Quindi alla fine del secolo c'erano già popolazioni in tutto il paese.
Ad oggi, la sua reale distribuzione non è nota con precisione. Si sa solo che esistono popolazioni selvatiche in province come Mendoza, La Pampa, Jujuy e Tucumán. Ci sono tanti altri nuclei in cattività, come nel caso di Buenos Aires o Córdoba. Per questo motivo la sua area di distribuzione continua ad espandersi, disperdendosi da popolazioni selvatiche e in cattività.
Sapendo questo, è necessario sottolineare l'importanza di controllare queste popolazioni per evitare ulteriori danni all'ecosistema. Sarà essenziale fare mappe della loro distribuzione, conoscere il rapporto maschi-femmine e i numeri della popolazione e da lì prendere decisioni su come gestire le popolazioni e se è necessario ricorrere alle batidas.
Interazione di erbivori locali con questa specie aliena invasiva
Le informazioni disponibili indicano che non vi è alcuna sovrapposizione alimentare significativa tra cervi e altri mammiferi erbivori. Non importa se sono autoctoni, come il cincillón (Lagidium viscacia) o il guanaco (Lama Guanicoe), o esotiche, come la lepre (Lepus europaeus).
Se è vero che alcuni studi hanno determinato che la dieta huemul (Hippocamelus bisulcus) e il cervo sono simili. Cioè, potrebbero entrare in conflitto e questo influire negativamente sulle specie locali. Nonostante tutto, ha finito per dimostrare che gli stessi bovini domestici possono avere un impatto maggiore sull'huemul rispetto al cervo.
Interazione con gli ecosistemi forestali
La presenza del cervo nelle foreste della Patagonia può essere considerata un disturbo relativamente recente. L'abbondanza delle loro popolazioni è sostanzialmente maggiore di quella delle specie autoctone.
Cosa c'è di più, è un disturbo cronico, al contrario di disturbi sporadici come incendi o parassiti delle piante. È stato dimostrato che i cervi modificano sostanzialmente le comunità forestali, riducendo la copertura del sottobosco e modificandone la composizione.
Ma al di là degli effetti diretti che qualsiasi erbivoro può avere sulla flora, ce ne sono di indiretti. Ciò si verifica quando la popolazione dei cervi altera l'effetto che un'altra specie ha su un terzo. Purtroppo gli studi effettuati per rilevare gli effetti indiretti sul rapporto flora-cervo in Argentina sono scarsi.
Sì, ci sono alcuni rapporti che mostrano che il cervo facilita l'invasione di altre specie esotiche concorrenti, impattando sulle specie autoctone (Relva et al., 2010).
Il pericolo delle specie aliene
Le specie aliene invasive sono specie aliene introdotte artificialmente che riescono ad adattarsi all'ambiente ea colonizzarlo. Il problema è che generare un combattimento impari in cui le specie autoctone hanno il potere di perdere. Come mai? perché non si sono evoluti a contatto con queste nuove specie. In questo modo non riescono a tenere il passo, vengono spostati, muoiono e si estinguono.
Non tutte le specie invasive hanno raggiunto intenzionalmente i nuovi ecosistemi. Molti lo fanno accidentalmente per ignoranza e negligenza dei cittadini. È quello che è successo in Spagna, ad esempio, con la tartaruga d'acqua della Florida.
Per evitare questo problema, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica è fondamentale. Come consumatori, non dovremmo mai acquistare animali esotici o piante invasive, poiché queste specie sono attualmente la seconda causa di perdita di biodiversità nel mondo secondo le Nazioni Unite (ONU).