Differenze tra il kudú minore e il kudú . maggiore

Il kudú minore e il kudú maggiore sono sottospecie di antilopi che abitano l'Africa centrale e meridionale. Entrambi appartengono al genere Tragelafus.

Ognuna di queste antilopi rappresenta una specie particolare: il kudú minore è Tragelaphus imberbis e il kudú maggiore corrisponde a Tragelaphus strepsiceros.

Sebbene entrambe le specie di antilopi possiedano tratti fisici che le assomigliano, ci sono caratteristiche uniche per cui possono essere differenziati l'uno dall'altro. Qui vi raccontiamo tutto su questi splendidi animali africani.

In che modo il kudú minore e maggiore sono simili?

Tra le caratteristiche comuni, possiamo annoverare che entrambe le specie hanno strisce e macchie sulla pelliccia e la maggior parte ha i capelli bianchi sulla fronte, tra gli occhi. I maschi di entrambe le specie hanno lunghe corna a spirale.

Il Kudu minore e il Kudu maggiore sono specie di mammiferi ungulati. Ciò significa che sono animali placentari che camminano sostenendo il loro peso sulla punta delle dita, solitamente ricoperte di zoccoli.

Nel corso dei secoli, le bellissime corna di questi mammiferi sono state utilizzate per strumenti musicali, bottiglie di miele e oggetti cerimoniali simbolici.

In cosa differiscono il Kudu minore e il Kudu maggiore?

Come suggerisce il nome scientifico, il kudú minore, Tragelapus imberbis, non ha barba né frange. Il kudú più anziano ha la barba che gli scende lungo la gola.

Entrambe le specie si distinguono anche per il fatto che il kudú minore ha più strisce bianche sul corpo rispetto al kudú maggiore. Essendo che il primo può avere fino a 14 strisce verticali bianche sul suo corpo, mentre il secondo ha da 6 a 10 strisce verticali bianche.

In secondo luogo, solo il kudú minore ha macchie bianche sulla parte superiore e inferiore del collo, sulla faccia anteriore. Il kudú minore è caratterizzato anche dalle spesse strisce bianche che ne delineano gli occhi. Da parte sua, il kudú più vecchio ha una striscia bianca che gli passa tra gli occhi.

In entrambe le specie, solo i maschi hanno le corna. Nei kudú più piccoli misurano 50-70 centimetri di lunghezza, mentre in quelli del loro parente raggiungono i 100-140 centimetri. Le corna del kudú maggiore sono notevoli e fanno fino a due giri e mezzo.

In relazione alle sue dimensioni, il kudú minore è più piccolo, raggiungendo i 160-175 centimetri di lunghezza e 90-105 centimetri di altezza. Il peso del kudú minore varia da 50 a 105 chilogrammi. Il kudú più grande è lungo da 190 a 250 centimetri e alto da 100 a 150 centimetri e può pesare da 120 a 315 chilogrammi.

Si distinguono anche per la loro agilità. Mentre il kudú minore può saltare fino a 2,5 metri di altezza, il kudú maggiore è troppo grande per saltare molto in alto.

Entrambe le specie sono imparentate con altre specie del genere Tragelafus come Niala montano (Tragelaphus buxtoni), Sitatunga (Tragelaphus spekeii), Niala (Tragelaphus angasi) e antilope geroglifica (Tragelaphus scriptus). In Africa, la gente del posto crede che il Kudu sia un animale sacro e quindi questi mammiferi dovrebbero essere protetti piuttosto che uccisi.

Minacce all'antilope Kudu

Le popolazioni kudú minori e maggiori risentono della caccia a cui sono esposti per la pelle, la carne e le corna. Entrambe le specie sono considerate trofei per la caccia sportiva. Un'altra ovvia minaccia è la distruzione degli habitat dei kudu per l'espansione agricola e la combustione del carbone.

E 'degno di nota queste antilopi sono altamente suscettibili all'infezione da virus della peste bovina. Molti studi hanno indicato che le epidemie ricorrenti della malattia hanno ridotto le popolazioni di kudú nell'Africa orientale.

Il kudú minore sta attualmente affrontando un leggero calo. Sebbene sia classificato dalla lista rossa IUCN come specie quasi minacciata, viene segnalata una tendenza per il suo declino della popolazione.

Sfortunatamente per le antilopi, le loro bellissime corna le hanno trasformate in ambiti trofei. Tra i cacciatori sono conosciuti come "antilopi a spirale". I più ricercati nei safari di caccia sono il kudú minore e maggiore, il nyala e il bongo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave