La resistenza del lupo durante la corsa

Per le persone a cui piacciono i cani, poter andare al mare, in montagna o al parco, lasciare libero l'animale e guardarlo correre, è una delle migliori esperienze che possiamo fare. Quello che ci trasmettono visivamente con il loro comportamento attraverso il linguaggio del corpo è qualcosa di inspiegabile, ma quante volte ci siamo chiesti in caso contrario avremo sovraccaricato l'animale giocando e correndo con la palla?

Non dobbiamo dimenticare che i cani, come tutte le specie sulla Terra, hanno antenati non addomesticati completamente preparati per la vita in natura. Questo è il caso del lupo, e qui vi mostriamo la sua insolita resistenza durante la corsa, tra le altre incredibili capacità.

La risposta sta nei geni

Per trovare una risposta adeguata allo sforzo fisico canino, tralasciando razza, età, sesso e altre caratteristiche rilevanti, bisognerebbe partire dall'inizio, cioè prestare attenzione alla posizione dei cani nell'albero filogenetico per approfondire le sue origini.

In questo caso sappiamo che il cane domestico è un mammifero appartenente alla famiglia Canidi, in cui andremo a guardare il lupo (Canis lupus sp.). Il lupo, sì, perché è da cui discende il cane (Canis lupus familiaris). Il passo successivo sarebbe guardare le abitudini, per cercare di sapere quali caratteristiche può avere il lupo, comprese quelle fisiche. Ovviamente, ci riferiamo al lupo nel suo ambiente naturale, non in cattività.

Gli ibridi tra cani e lupi sono la prova vivente della vicinanza filogenetica tra i due animali.

Il lupo come atleta

Il lupo è un animale che caccia in branco e percorre lunghe distanze per nutrirsi. È un corridore di resistenza, un maratoneta purosangue. È un atleta di lunga distanza che può mantenere una velocità di 10 - 15 km / h costantemente per lungo tempo, sia nelle attività di caccia che in altri viaggi.

Può invece raggiungere una velocità massima di 65 km/h per un tempo più breve (circa 20 minuti). Per metterci in una situazione e avere un'idea di cosa significhi, andiamo a guardare Usain Bolt, un celebre atleta che è arrivato a correre a 45 km/h nel tempo in cui dura un 100 metri (meno di 10 secondi).

Caratteristiche fisiche

Come fa il lupo a raggiungere quella resistenza e velocità? La risposta è che ha un'anatomia molto definita. Ecco alcuni dei suoi adattamenti per la gara:

  • Fisico snello e slanciato.
  • Muscoli sviluppati.
  • Petto stretto.
  • Gambe più lunghe di quelle di altri canidi.
  • Muscoli dorsali (schiena) molto sviluppati.

Scaviamo un po' più a fondo. Le sue zampe anteriori sono più robuste di quelle posteriori e nelle zampe hanno membrane interdigitali (tra le dita) e come altri animali, come i gatti, supportano solo le dita per camminare. Queste caratteristiche sono ciò che lo aiutano a bilanciare il peso su terreno innevato impedendogli di affondare, il che gli conferisce un grande vantaggio sulle sue prede.

Un altro adattamento che il lupo presenta nelle zampe sono i cuscinetti spessi, che fornisce una maggiore resistenza e ammortizzazione quando si cammina o si corre, qualcosa di molto utile per gli animali che percorrono vaste aree di terreno.

Allo stesso modo, nelle zampe anteriori, le articolazioni del gomito sono orientate verso l'interno mentre le zampe sono verso l'esterno, il che consente loro di muovere le due estremità sullo stesso lato sullo stesso piano, il che a sua volta li aiuta a mantenere l'equilibrio e dà loro una maggiore velocità .

Un sopravvissuto nato

In conclusione, il lupo è un esempio che la natura ci dà di un adattamento rappresentato molte volte nelle caratteristiche fisiche di un animale secondo la sua modus vivivendi. Lo vediamo il lupo non è il più veloce dei mammiferi carnivori, ma è uno dei più atletici.

Siamo di fronte ad un animale esperto nelle gare di lunga distanza, in quanto presenta una resistenza che qualsiasi fondista vorrebbe avere. La natura offre ai predatori questi adattamenti, perché in un ambiente inospitale, la caccia alla preda può fare la differenza tra la vita e la morte.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave