Strategie di difesa nei mammiferi

Sommario:

Anonim

Sopravvivere in natura non è facile, poiché i predatori si nascondono continuamente, aspettando il momento chiave della vulnerabilità della loro preda. Sia da soli che in gruppo, nei mammiferi esistono diverse strategie di difesa per evitare predatori e altri pericoli.

Ci sono due ottimi modi per sopravvivere all'attacco di un predatore: evitarlo o affrontarlo. In natura possiamo trovarli entrambi, e di seguito ve ne mostriamo alcuni esempi.

Animali che evitano di essere visti

Se il pericolo non ti vede, sei al sicuro. Questa strategia funziona per molti tipi di animali, ma ci concentreremo sui mammiferi che si mimetizzano. Rifugi naturali come grotte, buche e anfratti sono sempre una buona opzione, ma se devi correre, devi essere preparato.

Diventa immobile

Molti mammiferi hanno a pelliccia con un motivo o un colore simile all'ambiente in cui vivono, in modo che se rimangono molto immobili, sono in grado di mimetizzarsi con l'ambiente circostante. Alcuni animali vanno oltre, poiché praticano una strategia chiamata tanatosi, cioè fanno il morto. Quale predatore vuole nutrirsi di un animale in decomposizione, che sicuramente porta varie malattie?

Vita notturna

Altri animali dormono di giorno ed escono di notte, quando sono più difficili da vedere o ci sono meno predatori in agguato. Ci sono persino specie che approfittano delle notti senza luna per lasciare la loro tana, il che dà loro una maggiore protezione.

Strategie di difesa nei mammiferi

Quando i predatori sono in agguato e non c'è modo di evitarli, la vita di gruppo riduce le possibilità di essere predati e presenta molti altri vantaggi:

  • Difesa da fattori fisici. Come le condizioni atmosferiche, un esempio sono le formazioni di pinguini imperatore.
  • Ottimizzazione della ricerca alimentare. Le informazioni sulla posizione delle risorse sono condivise e la cooperazione è data durante la caccia.
  • Difesa delle risorse contro i competitor (della stessa specie o no).
  • Facilità di trovare un partner. Risparmia tempo ed energia quando cerchi un partner di allevamento.
  • Divisione del lavoro. Ciò si verifica solo nelle eusocieties, raggruppamenti gerarchici che agiscono come entità a sé stanti, come le api o le talpe nude.
  • Aiuto nella cura e nell'apprendimento dei giovani. Le loro possibilità di sopravvivenza aumentano con la formazione di “vivaio”.

Più vigilanza

Quando si vive in gruppo, il lavoro si può dividere in turni: mentre alcuni mangiano o riposano, altri possono sorvegliare il perimetro. Un esempio ben noto sono i gruppi di suricati, in cui le sentinelle poste vicino agli imbocchi della tana aspettano in posizione eretta, e nel caso in cui un predatore passi nelle vicinanze, allertano l'intero gruppo.

Segnali di avvertimento

Non sono solo i suricati a dare segnali di allarme. Ad esempio, i cani della prateria fanno la guardia intorno alla loro tana e avvertono gli altri membri del loro gruppo urlando.

Ogni stridio ha un tono, un ritmo e una frequenza diversi, a seconda del pericolo. In questo modo, sono in grado di descrivere al resto della colonia com'è, quanto è lontano e quanto velocemente sta andando il predatore.

Un altro esempio sono i cercopitechi verdi, che sembrano anche avere un linguaggio di allarme per avvertire di tutti i tipi di pericoli che si avvicinano alla zona. Questi segnali vengono utilizzati anche da altre specie vicine che sono in grado di interpretarli come una sorta di pericolo e fuggire. Si crede che Il campanello d'allarme è profondamente radicato nella storia evolutiva degli animali.

L'effetto di diluizione e l'effetto confusione

La probabilità di essere scelti come preda diminuisce con l'aumentare delle dimensioni del gruppo, poiché si ha un effetto diluitivo del rischio di predazione e quindi una diminuzione dei livelli di sorveglianza. Ciò si verifica in grandi mandrie, come i cavalli selvaggi.

Ci sono specie che vanno oltre, come la zebra, che con il suo pattern caratteristico ottiene un effetto di confusione rimanendo in grandi gruppi. Il predatore non è in grado di differenziare gli individui grazie a questo effetto.

Contrattacco

Tutto il gruppo risponde molestare il predatore che ha cercato di attaccare ad uno dei suoi membri, generalmente il più giovane. Il predatore, vedendosi in svantaggio numerico, finisce per fuggire. È mai stato osservato negli elefanti.

Una lotta per la sopravvivenza

Come abbiamo visto, la natura non lesina quando si tratta di fornire strumenti per evitare l'effetto dei predatori. Gli animali più preparati saranno quelli che si riproducono di più, trasmettendo così i geni più vitali alle generazioni successive.