L'albinismo in natura è un fenomeno raro, ma non così raro da renderlo una rarità. Gli animali albini hanno le stesse caratteristiche del resto dei membri della loro specie, con un'eccezione, che non producono melanina.
Sapete come questo caratteristico colore bianco influisce sulla sopravvivenza di questi esseri? Sai perché succede? Successivamente, rispondiamo a queste domande e a molte altre.
Albinismo e melanina
La melanina è un pigmento naturale prodotto dalla maggior parte degli animali e conferisce loro un colore scuro, sia sulla pelle, sulle piume, sui capelli o sulle squame.
A seconda dell'accumulo e della sua combinazione con altri pigmenti, si possono osservare diverse tonalità di nero, marrone, giallo, rosso e persino verde, ma mai blu. Il pigmento blu non esiste in natura, come avviene solitamente per l'azione dell'incidenza della luce solare sui diversi pigmenti.
Quando un organismo non produce melanina, la colorazione naturale non compare e viene sostituita dal colore bianco. Spesso il colore bianco ha una sfumatura rosata, dovuta al passaggio del sangue attraverso i capillari. Quindi, molti animali albini hanno la pelle o gli occhi leggermente rosati.
Come conseguenza di questi evidenti tratti fisici, l'albinismo, come regola generale, fa sì che gli animali abbiano diversi svantaggi quando si tratta di competere e sopravvivere in natura.
La vita difficile degli animali albini
Ogni specie animale che oggi popola la Terra, ha subito un lungo processo evolutivo che l'ha resa idonea a sopravvivere nel suo ambiente. All'incirca, quando un gene muta e produce una nuova caratteristica fisica, possono succedere due cose:
- La mutazione non interferisce con le capacità riproduttive, o addirittura li migliora, e quindi possono essere trasmessi alla generazione successiva.
- Il gene mutato provoca la comparsa di un attributo che rende difficile la sopravvivenza dell'individuo o impedisce loro di riprodursi, per qualsiasi ragione.
Uno dei principali svantaggi degli animali albini è che il loro colore bianco li rende più visibili ai predatori. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che l'albinismo in alcune specie dia vantaggi al portatore.
Inoltre, altre ricerche suggeriscono che questi animali sono in grado di cambiare i loro modelli di comportamento per evitare di essere visti.
Ad esempio, i coccodrilli albini sono più notturni di quelli di colorazione tipica e usano l'oscurità della notte per cacciare inosservati. Con questa strategia riescono anche a evitare di competere con i loro coetanei per il cibo.
Quello che invece accade con l'albinismo, oltre a conferire agli animali un colore bianco molto vistoso e, quindi, più visibile ai predatori, è lo sviluppo di alcune malattie.
Mancando di melanina, che in fondo è un pigmento che protegge la pelle, il sole cade più direttamente sui nuclei delle cellule. Di conseguenza, la comparsa del cancro della pelle è molto più comune.
Altri organi altamente colpiti dall'albinismo sono gli occhi. Gli animali albini hanno molti problemi alla vista e sono anche più suscettibili allo sviluppo di glaucoma, ulcere e infezioni.
Tutti gli animali bianchi sono albini?
L'albinismo in natura può verificarsi in molte specie animali. Ma nonostante, non tutti gli animali bianchi sono albini. Molti organismi hanno una colorazione bianca che indica una mancanza di melanina nella pelliccia o nelle piume. Tuttavia, la specie è molto probabilmente così. Ad esempio, abbiamo il caso degli orsi polari.
Questi animali hanno il pelo totalmente bianco ma, se guardi il naso o gli occhi, sono neri, quindi producono melanina. Inoltre, sotto i capelli, la pelle è scura, per assorbire più calore dal sole.
La sua pelliccia bianca non è altro che una strategia per mimetizzarsi con l'ambiente. Lo stesso accade con le volpi artiche o la pernice artica, tra gli altri animali.
A volte possiamo vedere animali parzialmente bianchi che mantengono parte della loro colorazione naturale in regioni del corpo e non in altre. Anche questo non è albinismo, ma leucismo.
È molto comune negli uccelli, che a volte hanno delle piume bianche invece del loro colore naturale. Oggi il motivo di questo fenomeno è sconosciuto, ma potrebbe essere legato a problemi nutrizionali e genetici.
In nessun caso animali naturalmente bianchi o leucisti sviluppare le tipiche patologie che l'albinismo produce in natura, così come la loro sopravvivenza non è compromessa.
Con quale frequenza si verifica l'albinismo in natura?
L'albinismo è un fenomeno ereditario, cioè viene trasmesso dai genitori ai figli. La colorazione è mediata da diversi geni, che sono costituiti da alleli, uno dalla madre e l'altro dal padre.
La pigmentazione avviene per alleli dominanti, quindi se uno dei genitori contribuisce con quello dominante, l'albinismo non si verificherà. Quando entrambi i genitori forniscono alleli recessivi per il gene della pigmentazione, la prole nascerà albina.
Come abbiamo detto all'inizio, gli albini sono rari. Solo pochi individui portano l'allele recessivo, quindi la possibilità di unire due alleli recessivi è molto piccola. Secondo gli studi, sebbene l'albinismo in natura vari a seconda della specie, uno su 10.000 nati sarà albino.
A causa dei cambiamenti climatici, della distruzione degli habitat e della riduzione del numero di copie di molte specie, si verifica sempre più la consanguineità. Di conseguenza, la variabilità genetica diminuisce a passi da gigante. Ciò porta non solo alla comparsa di più animali albini, ma all'emergere di molte altre mutazioni incompatibili con la vita.