Cortisolo: come funziona nei cani?

Il cortisolo è un ormone sintetizzato dalle ghiandole surrenali e rilasciato nel flusso sanguigno per raggiungere l'intero corpo. Principalmente, la concentrazione di questo ormone aumenta notevolmente in situazioni di stress, sia acute che croniche. Tuttavia, il cortisolo ha anche un ciclo d'azione giornaliero regolato dall'orologio biologico. In questo modo i suoi livelli aumentano e raggiungono il picco massimo poco dopo il risveglio al mattino e diminuiscono con il passare della giornata.

Ciò nonostante, si sa quasi esclusivamente che il cortisolo aumenta quando gli animali vivono in situazioni di stress, anche se questo non significa che dovrebbe essere uno stress negativo. Il corteggiamento o il gioco sono situazioni piacevoli che rilasciano anche cortisolo, quindi saremmo di fronte a situazioni di stress positivo.

Tuttavia, alti livelli di stress nel corpo del cane possono avere conseguenze negative. Per questo è fondamentale educare l'animale alla calma e alla comprensione e, se necessario, chiedere aiuto e consiglio ad un professionista del settore, come veterinari ed educatori cinofili che basano la loro tecnica sulla terapia cognitiva emotiva.

Come misurare lo stress nei cani?

Esistono diversi modi per misurare lo stress nei cani. Uno di questi è l'osservazione comportamentale del cane. Per fare ciò, il comportamento stressato del cane deve essere conosciuto e tipizzato. Inoltre, è necessario avere una vasta esperienza in questo campo.

Un altro metodo è misurare direttamente i livelli di cortisolo. Il test più efficace è prendere i dati dal sangue, tuttavia, questa è una tecnica invasiva che produce stress in sé e per sé. Per questo motivo vengono solitamente prelevati campioni di saliva, ma anche di urina.

Questo tipo di test è essenziale per ottenere dati sul benessere dei cani che vivono in centri cinofili, come rifugi per animali, cani poliziotto o altri cani da lavoro.

Lo stress può aumentare e diminuire molte volte durante il giorno dalle esperienze abituali di un cane. Ad esempio, passeggiate, giochi, riposo, interazione con altri cani o umani, ecc. Questo stress, in linea di principio, non dovrebbe preoccuparci. Il problema si presenta quando queste situazioni non cessano e lo stress diventa cronico, dando luogo a un livello permanentemente alto di cortisolo nell'organismo canino.

Cortisolo: come funziona nei cani?

Come abbiamo visto, cortisolo e ansia sono due termini inscindibili. Ecco alcuni degli effetti a lungo termine che questo ormone ha sul corpo del cane.

Cortisolo e obesità nei cani

Sebbene non ci siano dati concreti e precisi, La ricerca indica una forte relazione tra alti livelli di cortisolo e obesità nei cani. Si ritiene che altri ormoni siano coinvolti in questo effetto, come gli ormoni sessuali o la leptina (ormone della sazietà). È noto che i cani sterilizzati hanno una certa tendenza all'obesità, a causa della mancanza di testosterone. Pertanto, è molto probabile che le cause siano multifattoriali.

Ansia nei cani

Primo, l'ansia stessa aumenta già seriamente i livelli di cortisolo. Questo aumento provoca più ansia, insieme anche ai livelli di adrenalina. Alla fine, tutto finisce come un circolo vizioso difficile da spezzare.

L'ansia nei cani è uno dei motivi principali per cui i guardiani visitano gli educatori cinofili. In un grave problema che può portare all'abbandono dell'animale da parte dei suoi proprietari. Tuttavia, questa ansia ha una cura, finché siamo pazienti e lavoriamo quotidianamente con l'animale domestico.

Indebolimento del sistema immunitario nei cani

Sia lo stress cronico che quello acuto influenzano il sistema immunitario dei cani. Sebbene nel secondo caso presto tutto ritorni alla normalità, lo stress cronico può compromettere il sistema immunitario di un animale domestico. Di conseguenza, sarai esposto a più malattie e infezioni e la tua salute generale diminuirà.

Insonnia canina

Come gli umani, i cani possono avere problemi a dormire. Come dicevamo all'inizio, il cortisolo è regolato dall'orologio biologico, in modo tale che aumenti al mattino, con il sorgere del sole. Se i livelli di cortisolo rimangono alti, il cane soffrirà di problemi di sonno.

Ciò porterà a complicazioni nell'essere attenti e reattivi durante il giorno. Inoltre, può causare ansia, perdita di autostima, deterioramento dell'autocontrollo e, infine, possibile depressione.

Nello stress è la chiave

Come possiamo vedere, La chiave per tenere sotto controllo i livelli di cortisolo è evitare l'ansia e lo stress nel tuo cane. Per fare questo possiamo ricorrere a una serie di attività quotidiane che liberano energia, apportano un arricchimento ambientale in casa in modo che il cane sia impegnato e permettano all'animale di avere un suo spazio dove non viene disturbato.

Per quanto amiamo gli animali domestici, dobbiamo tenere a mente che sono esseri viventi autonomi che richiedono spazio e privacy. Dare loro questa tranquillità e un'attivazione sensoriale quotidiana sarà sufficiente affinché un cane non accumuli stress.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave