Scimmie mangiatori di topi

Quando pensiamo a cosa mangia una scimmia in natura, la immaginiamo in cerca di frutta, masticando foglie e persino nutrendosi di insetti. È sorprendente scoprire che possono cacciare altri piccoli animali come uccelli e lucertole. Andiamo oltre allora in Malesia abbiamo trovato il caso di scimmie mangia-topi.

La natura, per quanto crudele possa sembrare, si affida all'ottimizzazione energetica per una ricerca efficiente delle risorse. R) Sì, Ci sono diverse specie animali generali che si nutrono di ciò che hanno a portata di mano.Se vuoi saperne di più sulla dieta atipica di questi primati, continua a leggere.

Cosa mangia una scimmia?

Le scimmie sono animali onnivori e sebbene la loro dieta sia principalmente basata su frutta e verdura, mangiano anche altri piccoli animali.

La dieta tipica di una scimmia è molto varia, poiché fa grande uso delle risorse che il suo ambiente offre e cambia a seconda della disponibilità del momento. Tra i loro cibi troviamo i seguenti:

  • Frutta.
  • Foglie, rami, corteccia, radici ed essudati degli alberi.
  • Semi, germogli di piante, fiori e nettare.
  • Funghi.
  • Tesoro.
  • invertebrati come ragni, granchi…
  • Uova.
  • Piccoli vertebrati come lucertole e uccelli.

Scimmie più grandi come babbuini, babbuini e altre specie di primati più grandi sono in grado di attaccare e catturare prede più grandi o addirittura cacciare altre scimmie.

Il macaco dalla coda di maiale

Ci sono due specie di macaco dalla coda di maiale distribuite nel nord e nel sud della Malesia. Entrambi differiscono per morfologia e comportamento.. I macachi del nord sono più arboricoli di quelli del sud, e trascorrono la maggior parte del loro tempo a cercare cibo a terra.

macachi del sud sono esperti nel saccheggiare i campi agricoli di olio di palma, papaia, mais e piantagioni di manioca. Infatti, sono considerati "bracconieri del raccolto" in quanto agiscono in gruppo per rubare i frutti.

Uno dei membri del gruppo funge da vedetta, osservando l'area, e se rileva un essere umano, suona l'allarme. I macachi dalla coda di maiale sono particolarmente inclini ad attaccare i raccolti durante le tempeste, quando gli agricoltori si rifugiano nelle loro case, lontano da loro.

In alcune zone della penisola malese, gli agricoltori addestrano questi macachi a recuperare noci di cocco e frutti dagli alberi coltivati.

macachi dalla coda di maiale vivono in grandi gruppi, tra 9 e 81 individui, ma sono divisi quando si alimentano in un'area, per evitare la competizione tra loro. Viaggiano in piccoli sottogruppi, da due a sei scimmie, nutrendosi mentre si muovono e tenendosi in contatto con altri sottogruppi tramite vocalizzazioni.

Le scimmie mangia-topi

Il macaco dalla coda di maiale è originario della Malesia, del Borneo, di Sumatra e dell'isola di Bangka. È un primate di medie dimensioni che vive nelle foreste malesi, ma non ha remore a visitare parchi e coltivazioni di popolazioni umane.

Per questo motivo e fino ad ora sono stati considerati un parassita nei campi agricoli quando si cibavano dei frutti.

La sua presenza, infatti, riduce notevolmente i danni alle colture, poiché i macachi dalla coda di maiale cacciano i topi che vagano per le piantagioni. Ciascuno dei gruppi di scimmie monitorati, di una media di 44 individui, è stato contato per uccidere circa 3.000 ratti ogni anno.

Macachi nelle piantagioni: eliminatori di parassiti o parassiti?

Studiando le perdite causate da entrambe le specie, è stato registrato che in media il 10% del raccolto di olio di palma viene danneggiato dai ratti quando ne mangiano i frutti, rispetto ai macachi, che danneggiano lo 0,54%. Così, Contrariamente alla credenza popolare, le scimmie sono benefiche per i raccolti.

Data l'importanza economica nel mercato mondiale dell'olio di palma, questo fatto ha la sua rilevanza nell'attuale situazione del macaco, che è nell'elenco delle specie vulnerabili.

Si prevede che servirà da incentivo per gli agricoltori della zona a mitigare la cattura o l'uccisione di questi esemplari.

Anche le compagnie di olio di palma dovrebbero trovarlo un incentivo a proteggere i primati nel loro habitat naturale, attraverso i corridoi della fauna selvatica e interfacce tra foreste e piantagioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave