Diete vegetariane per cani: 7 step da seguire

Le diete vegetariane per cani sono una tendenza in continua crescita. Questa ondata di cambiamento è dovuta ai proprietari di animali domestici preoccupati per il benessere delle specie animali da allevamento. Questo senza tralasciare, ovviamente, l'impatto ambientale dannoso che deriva dalla produzione animale.

Le diete vegetariane per cani sono nutrienti e sicure?

A dire il vero, sorgono molte obiezioni a questo tipo di dieta. Ma nonostante, Non ci sono molti studi formali che determinano parametri critici.

Ad esempio, non è stato stabilito se i cani vegetariani siano più, meno o ugualmente sani di quelli nutriti con carne. Al giorno d'oggi, ci sono alcuni studi che hanno indicato carenze nutrizionali nelle diete canine vegetariane.

Ma nonostante, non c'è, almeno in teoria, alcun motivo per cui le diete vegetariane non possano soddisfare con appetibilità canina, biodisponibilità e requisiti nutrizionali. In effetti, un numero crescente di diete disponibili in commercio mira a farlo.

Sebbene non esistano studi scientifici rigorosi che stabiliscano l'effetto delle diete vegetariane per cani, esistono esperienze documentate sui benefici di questo regime. R) Sì, tali diete sono state associate a benefici come miglioramento delle condizioni del pelo, controllo delle allergie, controllo del peso, aumento della salute e della vitalità in generale.

Ci sono anche benefici come la regressione dell'artrite e del diabete, la risoluzione della cataratta e la diminuzione dell'incidenza di cancro, infezioni, ipotiroidismo ed ectoparassiti (pulci, zecche, pidocchi e acari).

Come potresti, dalla dieta, massimizzare la salute del tuo cane? È importante notare che Le diete vegetariane per cani, a meno che non siano complete dal punto di vista nutrizionale e ragionevolmente equilibrate, aumenteranno il rischio di malnutrizione. Questa parte può essere complessa e richiede la consulenza di un esperto. Ecco sette fattori da considerare:

1. Prendi in considerazione la fase della vita del tuo animale domestico

Il successo nello stabilire una dieta equilibrata si basa sulla considerazione del esigenze specifiche di ogni fase della vita. Il fabbisogno nutrizionale è diverso tra animali giovani, adulti, in gravidanza, in allattamento e anziani.

2. Mantenere un criterio per fornire nutrienti specifici e non ingredienti specifici

È fondamentale prestare particolare attenzione a garantire livelli adeguati, in ogni fase dello sviluppo, di determinati nutrienti come proteine, aminoacidi specifici, vitamine e minerali.

3. Tieni d'occhio le tue opzioni di dieta vegetariana per cani

Adottare cibi vegetariani disponibili in commercio - come dieta completa - è la scelta di molti proprietari di cani. Tuttavia, non è l'unica opzione, poiché è anche possibile implementare solo diete casalinghe o una combinazione di entrambe.

4. Considera di incorporare integratori di carnitina

La carnitina è un nutriente che si trova principalmente nella carne rossa. Le razze grandi e giganti sono note per essere a rischio di cardiomiopatia dilatativa, una malattia pericolosa per la vita.

È anche noto che una piccola percentuale di questi cani non ha una L-carnitina cardiaca sufficiente, che può predisporli a questa malattia. Dunque, i proprietari di animali a rischio - che adottano una dieta vegetariana - dovrebbero valutare un'adeguata e tempestiva integrazione.

5. Pensa ai migliori integratori

Nei cani, stimolare l'olfatto è molto importante, quindi si consiglia l'aggiunta di odorizzante. Inoltre, sono consigliati altri gustosi additivi, come lievito alimentare, olio vegetale, fiocchi di nori e spirulina.

6. Esercitare un monitoraggio costante

Per evitare qualsiasi rischio di malnutrizione, i proprietari devono monitora regolarmente la salute dei tuoi cani, anche attraverso regolari controlli del peso corporeo, del livello di attività e del comportamento.

7. Controlla il livello di acidità delle urine

Per gli animali che seguono una dieta vegetariana, il test delle urine è un fattore aggiuntivo che merita considerazione.. Nei carnivori, il metabolismo delle proteine animali porta alla produzione di urine acide.

Nel caso di una dieta vegetariana, le proteine vegetali hanno aminoacidi meno acidificanti e, quindi, l'urina diventa molto meno acida.

Alterazioni dell'acidità predispongono alla cristallizzazione di alcuni sali urinari, che può provocare la formazione di calcoli nel sistema urinario: ostruzione urinaria parziale o completa. Possono inoltre verificarsi alterazioni della flora batterica, con aumento della possibilità di infezioni urinarie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave