I legumi fanno male ai cani?

I guardiani dei cani sono sempre più consapevoli del cibo che offrono ai loro animali domestici. Si sforzano di conoscere e comprendere i bisogni nutrizionali di cui hanno bisogno e, naturalmente, di conoscere la biologia e l'etologia dei cani.

Questo fa sorgere domande come se i tuoi animali domestici possono mangiare frutta o se i legumi fanno male ai cani. Qui vi diamo la risposta all'ultima domanda.

Una vita di addomesticamento

Il cane è un animale profondamente addomesticato, che sta cambiando con gli umani da almeno 10.000 anni. Questo ha fatto sì che il suo apparato digerente abbia subito varie alterazioni per poter assimilare alcuni nutrienti che il suo parente il lupo non poteva digerire.

Tuttavia, non possiamo ignorare il fatto che il cane è un animale carnivoro facoltativo, cioè la sua dieta è a base di carne. Possono essere muscoli, visceri, ossa o altri tipi di ghiandole, ma sempre di origine carnea.

Tuttavia, a causa di questo lungo processo di addomesticamento e adattamento, il cane può ingerire e ottenere sostanze nutritive di origine vegetale, come i legumi.

Perché i mangimi hanno i legumi tra i suoi ingredienti?

Il cibo per cani estruso di solito ha carne o pesce come ingrediente principale, cioè proteine di origine animale. Il fatto che, nella maggior parte dei casi, ad eccezione dei mangimi"senza cereali"Contenere i cereali, non è altro che un modo per abbassare i costi del prodotto.

Come abbiamo detto, i cani sono animali carnivori facoltativi. Così, non c'è problema se mangiano qualcosa di diverso dalla carne, ma il loro cibo principale dovrebbe essere questo. I cereali sono prodotti ricchi di carboidrati, nutriente essenziale per il cane, ma che possono essere ottenuti attraverso altre vie metaboliche.

Con la comparsa sul mercato dei mangimi per cani senza cereali, questi sono stati sostituiti da una maggiore percentuale di carne, oltre a legumi (come lenticchie, piselli o fagioli) e altri ortaggi.

I legumi non fanno male ai cani, ma non sono neanche un alimento ideale.

I cani possono digerire i legumi?

La maggior parte dei legumi è difficile da digerire. Questo perché contengono inibitori di alcuni enzimi gastrici. Tuttavia, dopo aver attraversato temperature elevate, come la cottura in acqua o la torrefazione, questi inibitori vengono distrutti. In questo modo, I legumi potrebbero essere una buona fonte di proteine per i cani.

Secondo studi su cani sani che vivono in casa, l'uso di legumi cotti nella vostra dieta non provoca alcun danno alla vostra salute. I risultati mostrano che la loro flora intestinale rimane intatta, le loro feci non cambiano colore, forma o consistenza e non compaiono sintomi come la flatulenza.

VantaggioLegumi per Cani

Senza dimenticare che il cane ha bisogno di carne per vivere e stare in salute, i legumi possono essere un buon sostituto dei cereali nel cibo per cani. Questo perché forniscono più proteine, meno carboidrati e più grassi buoni.

D'altra parte, se alimenti il tuo cane con la dieta BARF, puoi includere i legumi nelle tue ricette. Stiamo parlando della dieta BARF o dieta naturale, poiché non è bene mescolare il mangime con alimenti naturali come i legumi, poiché il processo di digestione è diverso e il cane potrebbe ammalarsi.

Aggiungendo questo cibo, aumenterai la quantità di fibra che offri al tuo cane. La fibra, sebbene non sia di per sé un nutriente, è essenziale per il corretto mantenimento dell'apparato digerente dell'animale.

Ricetta con legumi per cani

Infine, vi proponiamo una ricetta semplice con i legumi per cani. Ricorda che la porzione di cibo che dovresti dare è totalmente correlata al peso dell'animale.

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 100 grammi di carne macinata
  • 50 grammi di cervella di pollo
  • 50 grammi di lenticchie cotte
  • 50 grammi di fagiolini cotti
  • Olio di salmone (quantità in base al peso del cane)

Non necessita di alcun tipo di elaborazione, basta metterlo tutto in una ciotola (meglio senza mescolare in modo che il cane possa scegliere quali cibi preferisce mangiare prima) e offrirlo al vostro animale domestico.

Una dieta varia è la chiave del benessere

Come abbiamo visto, i prodotti a base di carne devono essere sempre la base alimentare per i cani domestici. Anche così, nella sua giusta misura, tutti gli alimenti naturali indicati forniranno benefici nutrizionali all'animale.

Come negli esseri umani, la base del benessere gastrico dei cani si trova nella varietà e nell'equilibrio alimentare. È nostro obbligo come tutor fornirlo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave