Funghi medicinali per cani Cosa sono?

I funghi medicinali per cani includono un insieme di affascinanti organismi che appartengono al regno Fungo. Questo gruppo comprende funghi, lieviti e muffe. È interessante sapere che all'interno dell'enorme varietà di funghi, oltre a quelli medicinali, ci sono specie commestibili, allucinogene e velenose.

Per questo i funghi convivono con l'uomo fin dall'antichità, fornendoci rimedi medicinali, prodotti alimentari diffusi come la birra, oppure avvelenamenti e perfino la morte.

A causa della sua stretta relazione con la dieta umana, è comune chiedersi Esistono funghi benefici per i cani? Qui ve lo mostriamo.

Conoscenza ancestrale dei funghi medicinali

I funghi sono stati usati per secoli nella cucina asiatica e nella medicina tradizionale. Tuttavia, le sue proprietà medicinali rimasero a lungo sconosciute all'Occidente.

Negli ultimi decenni, una grande quantità di ricerche si è concentrata sulla caratterizzazione dei composti bioattivi di molti funghi, principalmente membri della famiglia basidiomiceti.

A quali componenti dei funghi medicinali vengono attribuite proprietà curative?

I principi attivi più comuni in questi funghi superiori sono noti per essere i loro polisaccaridi. Questi mostrano effetti immunostimolanti, antitumorali, antimicrobici, antinfiammatori, antiossidanti, prebiotici, ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti.

Negli ultimi anni, alcuni di questi funghi o i loro polisaccaridi sono stati commercializzati in applicazioni farmaceutiche. Inoltre, sono usati come parte di una dieta sana e come cura tradizionale per varie malattie umane e veterinarie.

Inoltre, altri componenti attivi dei funghi medicinali includono terpeni, alcaloidi, steroli, composti fenolici, proteine e acidi grassi.

La stimolazione di una risposta immunitaria generale e non specifica costituisce il nucleo dell'approccio olistico di guarigione della medicina tradizionale asiatica. I funghi medicinali sono uno strumento chiave in questo approccio.

Quali sono i funghi medicinali più popolari per i cani?

Le seguenti specie producono polisaccaridi importanti dal punto di vista medico che sono stati sottoposti ad alcuni studi clinici. La maggior parte di questi composti sono attualmente prodotti da aziende farmaceutiche asiatiche:

  • Lentinula edodes: produce il lentinano. Gli è stata attribuita un'attività antibiotica. Stimola la conta dei globuli bianchi, la produzione di anticorpi e interferone e inibisce la produzione di prostaglandine.
  • Schizophyllum comune: è un produttore di schizofillano.
  • Trameti versicolori: genera PSK o polisaccaride-K, venduto commercialmente come Krestin e anche PSP o polisaccaride.
  • Grifola fronda: produce il polisaccaride Grifron-D.
  • Chaga: supporta il sistema immunitario e ha proprietà antitumorali.
  • Cordyceps militaris: Causa della cordicepina, coadiuvante nel trattamento di pazienti con asma umano e animale.
  • Grifola frondosa o Maitake: Ha un alto contenuto di fosfolipidi e alcune lectine, che promuovono la funzione cerebrale, la funzione nervosa e la rigenerazione. Le vengono attribuite proprietà antitumorali.
  • Ganoderma lucidum, noto anche come Ling zhi o Reishi: Tra le sue numerose proprietà medicinali, stimola il sistema immunitario e il midollo osseo. Ha proprietà analgesiche, antivirali e antibatteriche. La sua potente attività antiossidante è associata al miglioramento della qualità della vita negli anziani e negli animali domestici.
  • Shiitake: contiene sostanze fitochimiche note per supportare il sistema immunitario e le funzioni cellulari.
  • Trametes / Coriolus versicolor o Yun Zhi: Conosciuto anche come coda di tacchino, ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con emangiosarcoma canino.

Come funzionano questi polisaccaridi?

In tutti gli organismi viventi esiste un meccanismo innato che permette le cellule immunitarie riconoscono molecole di potenziali agenti patogeni. È il caso dei polisaccaridi della parete cellulare di funghi e lieviti.

Quindi, queste molecole, una volta riconosciute, innescare risposte immunitarie protettive. Grazie a questa strategia della natura, saremmo protetti dalla vecchia e continua minaccia di infezione fungina. La protezione contro malattie come il cancro sarebbe un effetto aggiuntivo.

Applicazione terapeutica

I funghi medicinali sono attualmente utilizzati come coadiuvante nel trattamento del cancro. Negli esseri umani, sono usati in aggiunta alla chemioterapia. È noto che alcune specie di funghi medicinali aiutano a prevenire gli effetti collaterali della chemioterapia, in particolare la soppressione del midollo osseo.

Sebbene la medicina asiatica storicamente antica abbia utilizzato questi preparati, mancano ancora studi clinici sull'uso dei funghi per il trattamento del cancro negli animali o nell'uomo. Tuttavia, le indicazioni per l'uso dei funghi nell'uomo, in vari tipi di tumori, sono stati estrapolati agli animali.

Quanto sono sicuri i funghi medicinali per i cani?

Finora, i funghi medicinali sembrano essere sicuri per le persone e gli animali domestici. Va notato che sono stati segnalati effetti collaterali occasionali tra cui lievi disturbi digestivi, secchezza delle fauci ed eruzioni cutanee. Tali effetti si risolvono immediatamente dopo l'interruzione dell'uso.

Alcune specie di funghi hanno proprietà anticoagulanti, motivo per cui alcuni autori sconsigliano la loro somministrazione congiunta con altri farmaci con questo effetto. Si consiglia la consultazione con un veterinario olistico che conosca queste terapie prima di decidere di applicare questa dieta al tuo animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave