I mirtilli sono sicuri per i cani?

Una delle cause più comuni di emergenze veterinarie è sospetta tossicità alimentare. I guardiani sono spesso colpevoli di dare ai loro cani oggetti che potrebbero essere tossici per loro in buona fede.

Non si dovrebbe mai presumere che il cibo sano per l'uomo sono sicuri per gli animali domestici. Poiché in ultima analisi spetta al proprietario del cane sapere cosa è accettabile o meno per il proprio cane, è importante informarsi tempestivamente.

Alcuni frutti e bacche sono gustosi e salutari per i cani. Altri possono causare una serie di reazioni avverse, da mal di stomaco a insufficienza renale o peggio. Sapere quali elementi non inserire nella dieta dei cani è fondamentale per il loro benessere.

Cosa sappiamo dei mirtilli?

I mirtilli appartengono al genere vaccino, che comprende circa 450 specie. È una pianta originaria del Nord America. Poiché la comunità scientifica ha documentato la sua importanza nutrizionale, la popolarità dei mirtilli è aumentata in modo esponenziale. Attualmente sono coltivati commercialmente in molti paesi.

Oggi questo frutto è conosciuto come nutraceutico. Ciò significa che è considerato un'alternativa ai composti medicinali farmaceutici, che fornisce al consumatore benefici fisiologici. Pertanto, i mirtilli come nutraceutici sono venduti commercialmente. nella stessa categoria degli integratori alimentari.

Perché sono così utili?

Le fragole fortemente pigmentate hanno composti antiossidanti. Questi cosiddetti elementi fotochimici agiscono in due modi:

  • Evitano l'eccessiva generazione di radicali liberi e quindi il danno ossidativo della cellula.
  • Dopo che si è verificato un danno, lo proteggono da un'ulteriore degenerazione cellulare, alleviando così la progressione delle condizioni causate dallo stress ossidativo.

I mirtilli sono anche ricchi di altri nutrienti come le vitamine A, C e K, oltre a calcio, fosforo, potassio e magnesio.

Quanti di questi benefici possono essere estrapolati ai cani?

Non ci sono molte ricerche che spieghino in che modo i mirtilli possono giovare ai cani. Tuttavia, i pochi risultati pubblicati mostrano risultati promettenti.

Un gruppo di esperti ha esaminato gli effetti dell'assunzione di mirtilli nei cani da slitta dopo l'esercizio. Hanno scoperto che quando la dieta veniva integrata con frutti di bosco, i cani hanno mostrato livelli significativamente più alti di antiossidanti nel sangue. Lo studio suggerisce che i mirtilli possono aiutare a proteggere dal danno ossidativo indotto dall'esercizio.

Per consenso, si ritiene che il danno ossidativo cellulare sia uno dei meccanismi chiave alla base del declino cognitivo correlato all'invecchiamento nei cani.

Nella letteratura scientifica sono presenti diversi rapporti in cui gli interventi nutrizionali sembrano limitare il declino cognitivo. I risultati ottenuti hanno suggerito un potenziale beneficio del consumo di mirtilli sulla memoria di lavoro nei cani.

Inoltre, è stato riportato che i fenoli del mirtillo rosso riducono la probabilità di un'infezione gastrointestinale. Ci sono prove che le sostanze fitochimiche presenti in questi frutti può essere correlato alla capacità di un cane di combattere il cancro.

I cani possono mangiare i mirtilli?

La risposta è si. A differenza dell'uva, i mirtilli non rappresentano un rischio per il tuo cucciolo. Inoltre, il consumo di questi frutti può generare diversi benefici nel cane.

Benefici dell'inclusione dei mirtilli nella dieta dei cani

Come abbiamo accennato, questo frutto è considerato un superfood. È a basso contenuto di calorie, contiene potenti antiossidanti e fibre. I mirtilli sono ricchi di sostanze nutritive come le vitamine A, C e K, oltre a calcio, fosforo, potassio e magnesio.

Questi nutrienti supportano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute generale. Combattono l'invecchiamento nel cervello, il dolore da artrite e persino il cancro. Inoltre, si pensa che aiutino a prevenire le malattie cardiovascolari e altre condizioni come il comune raffreddore.

Si consiglia sempre di parlare con il veterinario prima di includere qualsiasi nuovo elemento nella dieta del cane. L'osservazione è fondamentale per rilevare la comparsa di reazioni avverse.

Attenzione! Effetti negativi dei prodotti trasformati contenenti mirtilli

I prodotti trasformati con contenuto di mirtilli non vanno bene per i cani. Spesso contengono additivi chimici, conservanti o altre sostanze dannose per i cani.

Succhi prodotti su scala industriale mancano di una parte significativa delle loro vitamine, carotenoidi e polifenoli. Inoltre, i prodotti commerciali che contengono mirtilli possono anche avere zuccheri aggiunti e altri ingredienti che fanno ammalare i cani. Per questo motivo è sempre necessario controllare le etichette.

È anche essenziale assicurarsi di scegliere i mirtilli biologici. che non sono stati esposti a erbicidi o pesticidi. I pesticidi possono far ammalare i cani, quindi assicurati di lavarli bene prima di usarli nella loro dieta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave