Il capibara: il roditore più grande del mondo

Il capibaraHydrochoerus hydrochaeris) è un roditore della famiglia Caviidae, considerata la più grande specie di roditori al mondo. È sorprendente sapere che un capibara adulto può crescere fino a 1,30 metri di lunghezza e pesare 65 chilogrammi.

Cosa c'è di più, è una specie che vive rigorosamente in Sudamerica. Il suo areale si estende in gran parte del Brasile, Uruguay, Venezuela e Colombia, raggiungendo a sud la pampa argentina e ad ovest la regione andina.

Data la sua ampia distribuzione, è comprensibile che sia conosciuto con un lungo elenco di nomi comuni, tra cui capibara, chigüire, ñeque e maiale d'acqua.

Cosa mangia e dove vive?

Questa specie è erbivora e si nutre principalmente di erbe e piante acquatiche. Occasionalmente, consuma anche scorze e frutti. Cosa c'è di più, è consuetudine che il capibara pratichi la coprofagia, che è l'abitudine di ingerire feci fresche.

È interessante sapere che questa strategia di coprofagia è praticata anche da altri roditori. Mentre nel primo transito intestinale le piante ingerite subiscono la fermentazione da parte dei batteri residenti, la seconda ingestione permette al capibara di poter estrarre la maggior parte dei nutrienti dai cibi ricchi di cellulosa.

A causa della sua dieta, il capibara vive solo in aree dove l'acqua è facilmente accessibile: le praterie allagate sono il loro ecosistema preferito. Frequenta anche i margini di paludi e foreste di pianura dove il pascolo è buono e c'è acqua tutto l'anno.

Quali aspetti risaltano nella morfologia del capibara?

È curioso che le femmine di questa specie siano leggermente più grandi dei maschi. Nei maschi e nelle femmine il pelo è folto e bruno rossastro su gran parte del corpo e talvolta nero sul viso.

Il capibara è robusto. Distintamente, la punta del muso è calva nei maschi e ha un rigonfiamento che corrisponde alla ghiandola olfattiva.

Inoltre, come altre creature acquatiche, gli occhi, le orecchie e le narici del capibara si trovano sulla sommità della testa. Ciò consente loro di annusare e vedere mentre nuotano facilmente. Questi animali THanno occhi piccoli e "a mandorla" e piedi parzialmente palmati.

Il capibara è un animale sociale

Questa specie è stata oggetto di studi che dimostrano che possiede un comportamento sociale complesso con territorialità e gerarchia di dominazione sociale. In generale, il loro gruppo sociale è molto coeso e non tollera le incursioni di individui di altri gruppi.

I capibara vivono in gruppi di circa 10 adulti di entrambi i sessi, anche se I gruppi possono variare in dimensioni da tre a 30, con un maschio dominante. Aggregazioni più grandi si formano spesso intorno alle risorse idriche durante la stagione secca.

Ogni gruppo mantiene e difende un territorio comprendendo siti di foraggiamento e sguazzare: i capibara solitari si trovano raramente.

La società di questi animali è relativamente stabile nel tempo: l'appartenenza a un gruppo cambia raramente e questo può detenere un territorio per più di 3 anni.

In natura, i capibara vivono da 6 a 10 anni e in cattività fino a 12 anni.

Il capibara occupa un posto importante nella catena alimentare

I capibara sono senza dubbio un'importante fonte di cibo per molti grandi predatori della regione. È il caso delle anaconde verdi (Eunectes murinus), i Giaguari (Panthera onca) e alligatori dagli occhiali (Coccodrillo Caimano).

Mentre pascolano, sono costantemente alla ricerca di predatori e emettono un suono di allarme quando vengono identificati. Spesso si nascondono nell'acqua, con solo il naso e gli occhi esposti, e possono rimanere completamente immersi fino a cinque minuti.

Questo roditore ha un posto stimato nella sua nicchia ecologica

Questa specie, oltre ad essere un'importante preda, instaura rapporti di mutualismo o commensalismo con diverse specie di uccelli. Pertanto, entrambi ne traggono vantaggio, poiché il gli uccelli si nutrono degli insetti parassiti del pelo dei carpichos. Inoltre, è normale vedere che diversi uccelli seguono i capibara al pascolo, per mangiare gli insetti che rimuovono dall'erba.

La vocalizzazione del capibara è varia e modulata a seconda del contesto

Anche se Lo scopo di molti dei suoni prodotti dai capibara è ancora sconosciuto, la vocalizzazione sembra essere molto importante nella vostra società.

Finora, nel repertorio del capibara sono stati registrati sette tipi di chiamate (fischi, urla, gemiti, strilli, latrati, clic e stridore di denti). Cosa c'è di più, i suoni vengono emessi ad alto o basso volume quando si interagisce in contesti diversi.

Secondo gli esperti, le vocalizzazioni sono funzionalmente classificate come chiamate di contatto, di allarme, di angoscia e agonistiche tenendo conto dei loro contesti comportamentali. Cosa c'è di più, le chiamate ai clic effettuate dai capibara in cattività sono significativamente diverse, che conferma l'ipotesi delle differenze vocali dei gruppi sociali a seconda della circostanza.

La ricchezza delle interazioni mediate dalla vocalizzazione nei capibara suggerisce che la comunicazione sonora sia un meccanismo importante per regolare gli incontri sociali e allertare i membri del gruppo sui segnali ambientaliS.

Stato di conservazione del capibara

È noto che lLa principale minaccia per il capibara è la caccia alla carne e al cuoio. Tuttavia, l'implementazione dell'agricoltura commerciale ha ridotto la domanda di animali selvatici.

Nonostante l'IUCN elenchi i capibara come una specie di minore preoccupazione, citando la loro grande popolazione, alcuni gruppi locali sono in declino a causa della caccia eccessiva.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave