Aspetti affascinanti del cervello del cane

Il cane è il miglior amico dell'essere umano. I canidi sono storicamente con noi da più di 15.000 anni e concepire una società senza la loro presenza è ormai impossibile. Tuttavia, spesso diamo per scontati molti degli affascinanti processi che avvengono nella testa dei nostri animali. Sai davvero come funzionano il cervello e i pensieri del tuo cane?

Il cervello dei cani è stato oggetto di molteplici studi, e presenta marcate differenze rispetto al nostro. Uno degli esempi più grandi è la differenza di neuroni tra loro e noi.

I neuroni sono responsabili della ricezione e della trasmissione di stimoli convertiti in impulsi elettrici: i cani ne hanno 160 milioni e gli umani circa 20 miliardi nella corteccia cerebrale.

Il cervello dei cani è più piccolo del nostro, ha meno pieghe e l'area della corteccia prefrontale (responsabile dell'elaborazione dei pensieri) è meno sviluppata.

Dati come questi possono portarci a credere che i nostri amici canini non mostrino sviluppi cognitivi complessi o elaborazione dei sentimenti. In questo articolo veniamo a smentire questo mito, continua a leggere!

Convergenza: non siamo così diversi

L'evoluzione convergente è definita come l'evoluzione indipendente di un carattere in due o più specie. Ad esempio, un pesce e un delfino hanno una forma ergonomica adattata al mare, ma non hanno subito gli stessi processi per raggiungerlo.

Qualcosa di simile può accadere tra cani e umani.Vari studi hanno dimostrato che i cani hanno alcune abilità sociali e cognitive simili a quelle di un bambino.

Questo è impressionante, ma lo è ancora di più se lo consideriamo queste abilità non si verificano nei lupi o nei primati che condividono più informazioni genetiche con noi. Né i nostri parenti né i loro parenti si sono evoluti cognitivamente in modo simile, ma noi e i cani lo abbiamo fatto.

Ciò potrebbe essere dovuto a convergenza psicologica. I cani potrebbero essersi evoluti adattandosi alla nostra società e alle nostre regole, poiché un buon comportamento ripaga sempre.La realtà è che cani e umani condividono più di quanto pensiamo.

Differenze sensoriali

I cani odorano il tempo.Una dichiarazione incredibile ma in un certo senso reale.

Gli studi hanno proposto che il complesso apparato nasale canino possa essere responsabile di questo fatto affascinante. Hanno un olfatto "stereo", il che significa che ogni narice funziona e percepisce in modo indipendente.

Le cellule recettoriali che trasmettono gli stimoli al cervello sono molto più numerose nel sistema olfattivo del cane che nel nostro. Così che, Piccole differenze impercettibili possono essere un'indicazione del cambiamento del tempo per loro:

  • l'incidenza dei raggi solari su un materiale;
  • l'arrivo dell'umidità durante la notte;
  • e tanti altri odori.

La dissipazione di un odore familiare può rappresentare il passato e l'intensità di un altro, il presente.

I cani "annusano" nel tempo a causa del loro sistema olfattivo altamente sensibile

Apprendimento sociale

I cani hanno molte abilità sociali adattate all'uomo. Ad esempio, sono in grado di comprendere i comandi vocali e gestuali dei loro tutor.

Un interessante studio ci mostra la fiducia che i cani hanno nei confronti di noi umani:

  • A un gruppo di cuccioli è stato presentato un piccolo puzzle, che consisteva in una scatola con una leva, e al suo interno c'era una palla.
  • Il tutor di ciascuno di loro ha premuto la leva circa 10 volte, mostrando loro che quando l'hanno premuta, la palla è stata rilasciata dalla scatola.
  • Tre quarti dei cuccioli, non appena ne fu data l'opportunità, andarono dritti alla leva, e più della metà ha rilasciato la palla proprio come aveva insegnato loro il loro tutor.

Questo, oltre alla fiducia, è uno spettacolo di memoria episodica. I cani sono in grado di ricordare e cercare di imitare azioni complesse eseguite dagli umani.

La memoria canina va oltre, come è stato dimostrato in alcuni cani che possono imparare più di 300 parole e collegarle direttamente alle loro immagini.

Il cervello del cane è fantastico

Come abbiamo visto, il fatto di assumere una capacità cerebrale di base nei cani a causa della loro morfologia è un errore.

Abbiamo presentato diversi esempi, ma ce ne sono molti altri. Dall'evoluzione sociale convergente a quella umana, attraverso strutture ipersensibili come il naso, all'apprendimento sociale e alla memoria.

I cervelli dei cani sono impressionanti. Pertanto, sappiamo che non solo sentono, ma ragionano e ricordano. Pertanto, tenere in considerazione le esigenze del nostro animale domestico in ogni momento è un obbligo come guardiani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave