Il corteggiamento nel mondo animale: un processo affascinante

Una delle funzioni vitali degli animali è la riproduzione. Questo mira al mantenimento della specie e, soprattutto, alla persistenza genetica degli individui in grado di riprodursi. Il corteggiamento nel mondo animale è tanto vario quanto le specie diverse.

Alcune specie mostrano comportamenti complessi per attirare il sesso oppostoAltri si basano sul fare regali - molti dei quali commestibili - e altri imparano diverse tecniche di attrazione da individui adulti.

Il comportamento di corteggiamento ha molti altri obiettivi meno ovvi a occhio nudo. Trovare un partner non è facile se vuoi sopravvivere in natura e, naturalmente, che i tuoi geni vengano trasmessi alle generazioni future. Se vuoi saperne di più sull'eccitante mondo della riproduzione, ti invitiamo a continuare a leggere.

A cosa serve il corteggiamento nel mondo animale?

Nella maggior parte delle specie è la femmina che sceglie il maschio. Per questa ragione, è normale che sia il maschio a schierare un intero arsenale di balli, combattimenti, canti e regali per mostrare alla femmina che lei è la scelta migliore. Questo promuove un tipo di selezione naturale chiamata selezione sessuale.

Quando un maschio inizia a corteggiare una femmina, lei lo osserva da vicino. Una delle caratteristiche principali che guardano è l'aspetto sano del maschio. La pelle, i capelli o le piume dovrebbero essere puliti e lucenti, privi di parassiti e dall'aspetto sano.

Se un maschio ha qualche malattia, si noterà rapidamente nel suo aspetto, sia per il danno della patologia stessa, sia per la mancanza di toelettatura. La scelta di un partner malato non è di natura adattiva.

In molte occasioni, i rituali d'amore si concentrano su alcuni comportamenti che, per la specie, sono assolutamente necessari nella loro vita quotidiana. Ad esempio, in quelle specie in cui è condivisa la cura dei piccoli, il maschio di solito porta il cibo alla femmina. Questo fatto gli mostra se sarà o meno in grado di nutrire la covata.

Un altro rituale di corteggiamento molto comune nel mondo animale è il combattimento. Molti di questi comportamenti sono considerati comportamenti agonistici, che si verificano solo tra individui della stessa specie.

Questo tipo di comportamento aggressivo può manifestarsi solo come minaccia e se c'è contatto fisico, non cerca la morte dell'altro, ma piuttosto la sua resa e fuga. È molto comune tra gli ungulati, come i cervi durante il muggito.

La lotta tra maschi della stessa specie per l'attenzione delle femmine è un tipo di comportamento agonistico.

Selezione sessuale

Il corteggiamento nel mondo animale ci porta alla selezione sessuale, termine coniato da Darwin nel suo libro "L'origine delle specie". Secondo lui, la selezione sessuale appare come conseguenza dei vantaggi che alcuni individui hanno rispetto ad altri dello stesso sesso e specie rispetto alla riproduzione.

La selezione sessuale ha causato differenze morfologiche, fisiologiche e comportamentali tra gli individui. Così, certi tratti che consentono di superare il contrario vengono mantenuti nel corso dell'evoluzione, come le corna o la superiorità fisica. Vengono mantenute anche le caratteristiche che aumentano l'attrazione del sesso opposto, come gli ornamenti, le criniere dei leoni o il piumaggio vistoso di alcuni uccelli.

Segnali chimici, un altro modo per trovare un compagno

Oltre ai combattimenti ritualizzati, ai vistosi ornamenti e ad altri comportamenti legati al corteggiamento, gli animali possono trovare potenziali compagni usando segnali chimici.

Nelle urine, nelle feci, nella saliva e in altre sostanze prodotte dagli animali si trovano molecole chiamate feromoni. Queste particelle danno informazioni al recettore sullo stato riproduttivo dell'individuo che le secerne.

Per gli animali solitari, i feromoni sono la chiave per cercare e trovare un compagno. Molte specie marcano il proprio territorio con queste sostanze per informare i visitatori della possibilità di procreare o, al contrario, che devono girarsi.

La selezione sessuale favorisce la comparsa di caratteri cospicui nei maschi di molte specie.

Un equilibrio di forze

Come abbiamo visto, la selezione sessuale esercita una pressione evolutiva su tutte le specie del mondo naturale. Dagli ornamenti e danze, attraverso lotte e scontri, a complessi segnali chimici. Gli animali rischiano la propria sopravvivenza per lasciare il segno sulle generazioni future.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave