L'ipotesi della regina rossa e la corsa agli armamenti coevolutivi

Sommario:

Anonim

L'ipotesi della regina rossa propone un costante cambiamento di specie continuare ad adattarsi e sopravvivere nell'ambiente naturale. Ciò avviene in coevoluzione, un processo che spiegheremo di seguito.

Coevoluzione: quando due specie si adattano contemporaneamente

Nel 1859 Darwin pubblicò il famoso libro L'origine delle specie, che avrebbe cambiato per sempre il panorama scientifico.

In uno dei suoi capitoli, lo scienziato inglese ha descritto il reciproco adattamento tra le api e le piante che impollinano. Così che, Piante impollinate da insetti (entomofili) sono coadattati con gli insetti per garantire la loro impollinazione. Questi a loro volta ricevono nettare e polline come ricompensa, che possono ottenere sviluppando adattamenti a questo scopo.

Secondo alcuni autori piante e insetti co-evolvono da 100 milioni di anni. Il primo ad usare il termine coevoluzione Furono Paul R. Ehrlich e Peter H. Raven nel 1964 a descrivere le interazioni tra piante e farfalle.

Coevoluzione e ipotesi della regina rossa.

Il Ipotesi della Regina Rossa È stato proposto dal biologo evoluzionista Louis Van Valen nel 1973. Prende il nome dal libro di Lewis Carroll, Alice attraverso lo specchio.In esso si fa riferimento al fatto che nel Paese delle Meraviglie, secondo la Regina Rossa, tutti devono essere sempre in movimento, semplicemente per rimanere nello stesso posto.

Per rimanere dove sei devi correre il più velocemente possibile. Se vuoi andare da qualche altra parte, devi correre almeno il doppio della velocità.

La Regina Rossa in Alice attraverso lo specchio (Lewis Carroll).

In termini scientifici, facendo una similitudine con il lavoro di Carroll, si esprime come segue:

In un sistema in evoluzione, il miglioramento continuo è necessario solo per mantenere la propria idoneità ai sistemi con cui si sta co-evolvendo.

Louis Van Valen, 1973.

Spiegato in modo più semplice, si potrebbe dire che due specie quando coevolvono sono in costante cambiamento. Come si evolve in una direzione, così fa l'altra. Ci sono molti esempi in natura, che vedremo di seguito.

La corsa agli armamenti dell'ospite parassita.

Uno degli esempi paradigmatici di coevoluzione si verifica nel relazioni ospite-parassita.

In essi, i parassiti devono cercare costantemente nuovi modi per utilizzare le risorse dell'ospite ed evitare le difese dell'ospite. Da parte loro, gli ospiti sono continuamente alla ricerca di modi per evitare la presenza dei parassiti, le cui strategie sono in continua evoluzione. Puoi leggere più in dettaglio in questo articolo.

Un esempio, molto famoso nel campo della biologia evoluzionistica, è quello del alzalo (Clamator glandarius) e la sua principale specie ospite, la gazza (Pica Pica). Questo animale è un parassita nidificante, cioè fa allevare i pulcini alle gazze. La coevoluzione è stata rilevata a causa dei seguenti dati:

  • Prima di deporre l'uovo parassita, i piccoli cercano coppie di gazze chi investe di più in cure parentali , selezionando nidi più grandi.
  • D'altra parte, le gazze riducono le dimensioni del nido, poiché è più piccolo del 33% nelle aree in cui le gazze coesistono con i piccoli, come dimostrato da uno studio.
  • Quando depongono l'uovo, allevateli distruggi diverse uova di gazza per garantire l'alimentazione del tuo.
  • Come controadattamento a quest'ultimo, le gazze aumentare il numero medio di uova per nido nelle zone dove ci sono allevarli.

Come si vede, in questa relazione parassitaria c'è un coadattamento molto evidente nel tempo: gli animali cambiano continuamente per garantire la loro sopravvivenza. Successivamente, esamineremo altri esempi non correlati al parassitismo.

Corsa agli armamenti predatore-preda

Un'altra delle relazioni animali in cui ciò si verifica è nelle interazioni tra predatori e prede. In questi, le prede sono in costante cambiamento evolutivo per sbarazzarsi dei loro inseguitori. Piuttosto, i predatori sviluppano adattamenti per cacciarli in modo più efficace.

Questi coadattamenti sono visti in più linee evolutive. In particolare si osserva nelle relazioni in cui il predatore caccia la sua preda correndo. Attraverso la documentazione fossile, si può ottenere una storia evolutiva in cui, chiaramente, la preda ha il sopravvento.

Questo si vede perché hanno sviluppato il meccanismo di fuga del predatore (muscoli più forti, articolazioni più flessibili) più rapidamente della preda.

Cosa spiega questa differenza? La risposta è apparentemente semplice. I predatori hanno bisogno di questi adattamenti per procurarsi il cibo in modo più efficiente. La preda di qualcosa di molto più urgente: la propria sopravvivenza.

Forze di selezione in natura

Nel mondo naturale tutto funziona sulla base di pressioni selettive. Come abbiamo visto, l'interazione tra animali di varie specie costringe entrambe le componenti a sviluppare vari cambiamenti e strategie. L'obiettivo finale è massimizzare la sopravvivenza, rispondendo ai cambiamenti nell'ambiente e negli altri esseri viventi.