Lo scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe è esistito?

Sommario:

Anonim

Lo scarabeo d'oro è un racconto scritto da Edgar Allan Poe nel 1843 e pubblicato sul quotidiano Philadelphia Dollar. La trama segue William Legrand, che è stato morso da un insetto color oro. Il suo servitore, Giove, teme che Legrand stia impazzendo e si reca dall'amico di Legrand, che gli racconta anonimamente la storia.

La storia è ambientata a Sullivan Island, nella Carolina del Sud, negli Stati Uniti. Questo account è considerato un primo esempio di Racconti di ragionamento di Poe. Questo perché il protagonista porta gli altri due in un'avventura dopo aver decifrato un messaggio criptato che porterà a un tesoro sepolto.

Secondo l'autore, Racconti di ragionamento Partono dal presupposto di non fornire mai al lettore dati falsi. Né cercate di distogliere l'attenzione dall'elemento centrale, cioè dall'asse del mistero. Pertanto, in queste storie, l'investigatore deve essere sempre soggetto all'uso della ragione.

Il compito investigativo di identificare il pericoloso scarabeo dorato

Dalla sua pubblicazione, entomologi e hobbisti hanno esaminato il resoconto per cercare di identificare l'insetto dalla storia.. Successivamente, esamineremo alcuni dettagli molto interessanti:

  • Innanzitutto, in termini di forma, Legrand parla dell'insetto come "le dimensioni di una noce", e poi dice "la forma del tutto è ovale".
  • Per quanto riguarda il colore, dice che è "un brillante colore dorato" e dichiara che "non hai mai visto una lucentezza metallica più brillante di quella emessa dalle squame".
  • A ciò il narratore, quando gli mostra lo scarabeo, aggiunge: “le squame erano estremamente dure e lucenti, con tutta l'apparenza di oro brunito”.
  • Da segnalare la descrizione di alcuni marchi speciali"due punti neri vicino a un'estremità del dorso e uno leggermente più lungo all'altro". Questa descrizione viene ripetuta più avanti nella storia in cui si parla dei due punti come rotondi.

Anche le antenne e le ganasce sono state riviste

Una caratteristica speciale dell'insetto sono le antenne, che si notano come notevoli per il loro sviluppo. Questo punto è menzionato con enfasi due volte da Legrand.

Ne consegue dalla storia che il coleottero doveva avere anche mascelle notevoli e potenti. Giove si riferisce nella sua descrizione dell'insetto, "Prende a calci e morde tutto".

Inoltre, Legrand dice: "Ha preso un morso acuto che mi ha fatto cadere". Mentre cade dalla mano di Legrand, lo scarabeo vola e vola verso Giove, donde nasce l'incidente del ritrovamento della pergamena del tesoro.

Lo scarabeo d'oro è un insetto immaginario

A giudicare dalle caratteristiche entomologiche presentate dall'insetto nella storia c'è consenso sul fatto che il coleottero dorato non corrisponda a una specie reale. In questo senso, l'opinione è che l'autore abbia combinato le caratteristiche fisiche di tre o quattro coleotteri del repertorio di insetti coleotteri della regione.

Fonte: https://mczbase.mcz.harvard.edu/

Il coleottero dorato prese da Callichroma splendidium il colore

Il Callicroma splendido è una specie di scarabeo dalle lunghe corna (Cerambicidi). La testa e il protorace prominente sono oro brillante e infuocato, spesso combinato con il verde. Le ali anteriori sono di colore verde satinato e, quando sono aperte, rivelano un addome dorato opaco.

Questa colorazione corrisponde alla descrizione del vecchio Jup, "Goole (dorato), solido dentro e tutto, separalo ala”. Le zampe, come in tutto questo genere, sono eccessivamente lunghe, e le cosce, o cosce, sono dorate o arancioni.

Pure, le mascelle sono prominenti e potenti e possono infliggere un notevole pizzico. Questi tratti rispondono abbastanza bene allo scarabeo di Legrand, tutti tranne i punti neri e la forma.

Fonte: Wikipedia

del Alaus oculatus lo scarabeo d'oro ha preso il design

Le macchie nere osservate sul dorso del coleottero immaginario si trovano nel Alaus oculatus, un coleottero elastico o kelp originario dell'isola di Sullivan.

Ha le due grandi macchie rotonde, nere, a forma di occhio, bordate di bianco, che danno un deciso aspetto di testa di morto. Ma nonostante, nessun segno del lungo segno nero sul retro, citato da Legrand.

Gli occhi falsi hanno una certa efficacia nello scacciare i predatori, i veri occhi dei coleotteri delle conchiglie sono proprio di fronte a questi segni.

Già con queste due specie, se mescoli i tratti, ottieni quasi la descrizione del coleottero dorato. Quasi, poiché manca il segno nero posteriore, che l'autore ha indubbiamente inventato per completare l'impronta del cranio, così necessaria per la storia. Si differenzia anche per forma e peso.

Fonte: http://entnemdept.ufl.edu

dimensione noce

Nel continente c'è un coleottero comune, noto come Phanus carnifex, che ha le dimensioni e la forma di una piccola noce. Il maschio ha uno scudo triangolare di bronzo sul torace, bordato di verde oro, un corno di rinculo nero sulla testa e le sue elitre sono verdi.

Inoltre, nella zona possiamo trovare un coleottero ovale più piccolo di colore verde, leggermente dorato, noto come Euphoria fulgida. Poe potrebbe aver avuto familiarità con uno di questi ultimi due insetti.

Fonte: http://entnemdept.ufl.edu

Lo scarabeo d'oro è un bastardo dell'immaginazione

La teoria che l'insetto sia interamente frutto dell'immaginazione è improbabile, questo se si considera la precisa conoscenza che Poe possedeva della natura. Oltre alla sua acuta osservazione, sappiamo che ha vissuto per un anno nel luogo dove si trovano i coleotteri qui descritti.

Pertanto, il consenso che è emerso è che il leggendario bug Callicroma splendido ha dato il colore del fuoco. Anche le zampe possenti per calciare, le mascelle pronte a mordere e soprattutto, le notevoli antenne.

Mentre Alaus oculatus ti dà le macchie dagli occhi del teschio. Le specie di Panceus o Euphoria, ciascuna più o meno aurea, gli davano la forma, e l'immaginazione di Poe e le esigenze del racconto aggiungevano al dorso un segno nero e un peso straordinario.