La sindrome della lepre bruna

Sommario:

Anonim

La sindrome della lepre bruna europea (PFS) è una malattia acuta altamente contagiosa. Colpisce la lepre europea, Lepus europaeus, e la lepre di montagna, Lepus timidis.

La sindrome della lepre bruna: caratteristiche

È stato descritto per la prima volta nel 1980 nel nord del continente, ma la sua eziologia non è stata chiaramente nota fino a anni dopo, quando è stata dimostrata la presenza di un virus con caratteristiche molto simili a quelle della malattia emorragica del coniglio (HCD). A causa di queste somiglianze, in un primo momento, entrambe le patologie sono state considerate come una.

Specie suscettibili

Gli unici animali che hanno dimostrato di essere affetti da questa malattia sono le lepri. Anche se è vero che, in alcuni esperimenti, alcune razze di conigli hanno mostrato reazioni sieropositive in laboratorio.

Distribuzione, storia ed evoluzione

Casi di sindrome della lepre bruna sono stati segnalati in molti paesi europei come: Germania, Italia, Belgio, Regno Unito, Croazia, Svezia, Finlandia, Spagna, tra gli altri. Nonostante tutto, non è stato reso noto al di fuori del territorio europeo fino al 2003.

È interessante notare che la PFS è apparsa in Europa molto prima della malattia emorragica del coniglio, una malattia ora ben nota agli allevatori di conigli.

L'origine di questo virus è difficile da rintracciare. È noto che potrebbe essere mutato da un Calicivirus degli antenati dei lagomorfieurasiatico. O dall'introduzione di conigli e lepri dall'America Latina.

Segni clinici della sindrome della lepre bruna

Come previsto, la sintomatologia è abbastanza simile a quella della malattia emorragica del coniglio. Mentre è vero che anche le forme più alte, durano un po' più a lungo dell'EHC e causano meno vittime.

Tuttavia, le lepri possono morire improvvisamente, senza quasi nessun segno di malattia. Ma la cosa normale è la comparsa di cambiamenti nel comportamento. Ad esempio, il riflesso di volo scompare, ruotano, i loro movimenti non sono coordinati, ecc. E infine si verificano convulsioni e morte.

Nell'allevamento delle lepri si possono osservare anche altri sintomi, come anoressia, eccitazione e difficoltà respiratoria durante l'agonia.

Durante un'epidemia in uno di questi incubatoi, fino al 50% delle lepri può mostrare segni cronici o più lievi della malattia. Di solito sono evidenti da ittero nelle mucose e nei tessuti sottocutanei. Questi animali possono riprendersi o morire dopo diversi giorni.

Segni patologici

Durante l'autopsia, i reperti più comuni sono edema e congestione della mucosa respiratoria, emorragie interne, fegato e milza ingrossati e ittero generalizzato.

Trasmissione, epidemiologia e impatto sulle popolazioni di lepri

La sindrome della lepre bruna è una malattia altamente contagiosa, orale-fecale o respiratoria.. Gli esseri umani, gli uccelli e gli insetti possono fungere da vettori. Inoltre, il virus è abbastanza resistente nell'ambiente, sopportando un pH acido. Può rimanere infettivo fino a 3-4 mesi.

La malattia non è stata ancora descritta nelle lepri di età inferiore a 40-50 giorni. E quelli di età inferiore ai 2-3 mesi di solito ne soffrono in modo subclinico e non devono morire.

Sebbene un rapido aumento della mortalità in una popolazione di lepri sia solitamente associato alla PFS, la verità è che, dopo il primo focolaio, la malattia diventa spesso endemica. E le aree in cui diventa endemico tendono a mantenere stabili le popolazioni di lepri. Questo perché la maggior parte degli individui ha sviluppato l'immunità e la mortalità diminuisce.

Trattamento e controllo della sindrome della lepre bruna

Non esiste un trattamento specifico per il virus PFS. Ma è stato dimostrato che la somministrazione di un antisiero da individui convalescenti o iperimmunizzati riduce la mortalità.

Non esistono nemmeno vaccini commerciali per le lepri. Ma quando compare un grave focolaio in un allevamento, è possibile preparare autovaccini dal fegato delle lepri malate.

Tuttavia, in natura la trasmissione non può essere controllata. E l'eradicazione è così difficile da essere considerata impossibile.

Negli allevamenti la prevenzione si basa su:

  • L'uso delle quarantene.
  • L'igiene degli impianti.
  • L'assenza di contatto con lepri selvatiche o predatori.
  • Test sierologici sugli animali che entrano per la prima volta in allevamento.