Miti sull'aggressività canina

Sommario:

Anonim

Ci sono diversi miti sull'aggressività canina ed è normale che ci sia caduto dentro ad un certo punto, quando stavamo cercando di capire meglio il comportamento di un cane specifico.

Nonostante si dica generalmente che il cane sia il "migliore amico dell'uomo" data la sua grande capacità di empatia e socievolezza, sono molte le credenze che continuano ad etichettare alcune razze come "aggressive" per ragioni puramente genetiche.

In termini generali, l'aggressività canina è intesa come la predisposizione di un cane ad attaccare, sia verso un altro animale che verso l'essere umano stesso. Abbaiare, grugnire, l'intenzione di mordere o certi gesti come mostrare i denti anticipano l'atteggiamento minaccioso di un cane.

Nella maggior parte dei casi questa cattiva condotta nasce in risposta a ritorsioni, sebbene possa verificarsi anche senza previa provocazione.

L'origine dell'aggressività canina

Il grande mito su questo tipo di comportamento violento è quello che lega la sua presenza a certe razze canine, in modo tale da attribuire alla genetica ogni responsabilità di una cattiva azione.

Di fronte a questo pregiudizio radicato su razze come il Rottweiler, il Pit Bull Terrier o il Doberman, il la comunità scientifica ha evidenziato il peso dell'ambiente e dei metodi di allevamento nello sviluppo comportamentale dell'animale.

Ne è un esempio quello del pastore tedesco o addirittura del pitbull stesso, utilizzati come cani del Servizio di Polizia in contrapposizione ai frequenti morsi di Chihuahua, Pomerania o Yorkshire terrier.

In questo modo, sebbene esistano razze tradizionalmente allevate per proteggersi da altre con funzione puramente di accompagnamento, saranno il temperamento individuale e l'educazione del cane che finisce per definire il suo comportamento.

Si può quindi affermare che la maggior parte degli attacchi prodotti dalle razze cosiddette pericolose sono dovuti a cani la cui la capacità di attacco è stata rafforzata, a scapito della loro socializzazione.

Un altro mito ben noto è quello che associa l'aggressività canina all'atteggiamento di dominanza. Detto questo, zoologi ed etologi concordano sul fatto che i cani capiscono chiaramente la differenza tra loro e gli umani. Inoltre, arrivano a comprendere il nostro linguaggio del corpo e altri comandi, sentendosi confusi quando vengono imitati.

Così, che un cane non agisca secondo un comando non significa che si senta superiore al suo padrone. Molto probabilmente, sarà che non lo capiscono o non vogliono rispettarlo, come accade in qualsiasi processo educativo.

Come prevenire un atteggiamento violento?

Quando si tratta di acquistare un cane, una delle responsabilità più importanti dei proprietari sarà la corretta educazione dell'animale. Questo compito sarà particolarmente decisivo nella fase del cucciolo, approssimativamente durante i primi sei mesi.

In questo momento, man mano che il cane si abitua al suo nuovo ambiente, dovrebbe includere il rapporto con persone, animali e persino spazi alieni.

Durante i mesi di crescita dei denti, invece, l'animale tenderà a mordere. Questi comportamenti non dovrebbero essere rinforzati, poiché potrebbero diventare un'abitudine indesiderata in età adulta. Allo stesso modo, la repressione di questi atti deve evitare punizioni violente, come urlare o sculacciare.

Quando l'insegnamento familiare non ha successo, consulta un addestratore di cani prima. Più a lungo viene ritardato l'aiuto, più complesso sarà cambiare un'abitudine indesiderata e potrebbe persino aumentare di fronte a duri rimproveri da parte di proprietari frustrati.

In generale, l'attuale successo della relazione cane-uomo è il risultato di un lungo processo di addomesticamento. Così, promuovere buoni comportamenti, in un ambiente accogliente, affettuoso e disciplinato, sarà, nella maggior parte dei casi, una garanzia di successo nel convivere con il can.