Grugniti nel cane: cosa significano?

Oggi sappiamo che i cani sono animali molto più complessi di quanto credessimo in passato. Il loro comportamento e il motivo del loro comportamento vengono studiati sempre di più e in modo più approfondito in modo da poter capire cosa vogliono trasmetterci. I ringhi nel cane sono solo una piccola parte dell'insieme dei modi in cui il cane deve comunicare.

Il ringhio è considerato una forma di aggressione e si tende a recriminarlo. Con questo, è molto probabile che peggioreremo la situazione perché non stiamo ascoltando ciò che l'animale vuole dirci. Infine, ci ritroviamo con un cane che morde, la cui fine è solitamente l'eutanasia, l'abbandono, la stigmatizzazione della razza o la cattiva immagine dei cani in generale.

Il ringhio del cane significa aggressività?

I ringhi nel cane non devono significare, necessariamente, aggressività. Questi fanno parte dell'insieme dei comportamenti che un cane può mettere in atto per comunicare qualcosa. A seconda della situazione, dell'educazione del cane, del suo carattere o dei suoi problemi emotivi e delle sue esperienze passate, un ringhio può comportare:

  • Paura
  • Malessere
  • Autodifesa o quella di un membro del gruppo
  • Aggressione
  • Giocare
  • Difesa delle risorse
  • Minaccia.

Come possiamo vedere, i ringhi nei cani possono anche essere positivi. Molti cani, durante le situazioni di gioco, quando sono con altri cani, o anche con noi, possono ringhiare. Questo ringhio non rappresenta alcuna minaccia, poiché è legato ai comportamenti positivi del gioco.

Difesa delle risorse

Uno dei motivi per cui molti cani ringhiano è in difesa di risorse, come cibo, giocattoli o altri oggetti che interessano il cane. Di fronte a questo conflitto, alcuni guardiani tendono a sgridare il cane e portare via ciò che sta proteggendo, poiché credono che l'animale stia mostrando il dominio.

Non è così. L'unica cosa che il cane sente è che il suo guardiano sta prendendo qualcosa che ha un grande valore per lui, quindi il legame tra il guardiano e il cane si deteriora. Inoltre, a causa della frustrazione, un giorno il cane potrebbe mordere.

Il modo migliore per affrontare queste situazioni è far perdere al cane l'interesse per la risorsa. Ad esempio, se il cane sopravvaluta un giocattolo, non dobbiamo toglierglielo; al contrario, dobbiamo dargli molti degli stessi giocattoli perché, avendone tanti, perderanno valore.

Un cane che ringhia può mordere?

Sì, qualsiasi cane può mordere. Il ringhio non è sempre il preludio al morso. Molte volte il cane ringhia e poi decide di andarsene. Anche questa è una forma di comunicazione.

Al contrario, altri cani, dopo il ringhio, se lo stimolo che lo provoca non si ferma, segnerà con un morso. Tuttavia, prima del ringhio, il cane mostra, attraverso altri gesti corporei, che qualcosa lo disturba. Pertanto, è essenziale sapere come comunicano i cani. Sfortunatamente, alcuni cani hanno smesso di usare i comportamenti precedenti perché vedono che non hanno alcun effetto su di noi, quindi mordono direttamente.

Come evitare di ringhiare nel cane?

Non possiamo fingere che un cane non ringhi mai, come accade con l'abbaiare. Entrambi sono una forma naturale di comunicazione, ed è normale e salutare che lo facciano a volte. Tuttavia, come sempre, un eccesso potrebbe non essere normale.

Ansia, stress, cattiva gestione della frustrazione e altri problemi che un cane può soffrire sono stati che portano a comportamenti come i ringhi nel cane. Per questo motivo, non dovremmo cercare di correggere i ringhi, ma cercare perché il nostro animale domestico si comporta in questo modo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave