È consigliabile condividere il letto con un cane?

La decisione di condividere la cuccia con un cane è tanto personale quanto controversa, poiché c'è chi è preoccupato per i presunti benefici psicologici dei possibili problemi di salute legati a questa abitudine. Pertanto, è importante conoscere i rischi reali e valutare l'idoneità di una tale compagnia notturna.

Quando si tratta di condividere la cuccia con un cane, la prima cosa da chiedersi è il motivo che ha portato a tale decisione. La maggior parte degli psicologi ed etologi concorda sul fatto che la cosa più salutare è che è dovuta alla volontà del padrone e non alla volontà dell'animale. In effetti, sono pochi i casi in cui il sonno con l'animale è iniziato come un evento specifico a causa del pianto del cucciolo.

Diversi studi hanno dimostrato che i motivi principali per cui si adotta questo tipo di abitudine sono il calore, il relax e la sicurezza che genera. Tuttavia, esistono anche alcuni disturbi associati che possono alterare la qualità del riposo a lungo termine.

Possibili rischi di condividere un letto con un cane

Anche se ogni persona e ogni animale è diverso, ci sono una serie di potenziali problemi nel dormire con un animale domestico:

  • Aumenta la probabilità di allergie. Anche se non sei direttamente allergico ai peli di animali, questo Può avere polline o resti di erba attaccati che aumentano la sensibilità immunitaria. Inoltre, le allergie molto lievi ai peli di cane possono intensificarsi e causare gravi episodi di asma.
  • Disturbi del sonno. Se un cane è irrequieto o russa, anche quando è immobile, può alterare la qualità del riposo. Bulldog, cani di grossa taglia o coloro che sono in sovrappeso avranno maggiori probabilità di russare. Gli effetti dell'interruzione del sonno sono spesso evidenti a lungo termine e possono essere seriamente dannosi per la salute, causando affaticamento e scarsa concentrazione.
  • Mancanza di igiene. Non importa quanto sia pulito un cane, avrà sempre della polvere o dei detriti a causa del loro contatto con il mondo esterno. Poiché la frequenza di lavaggio degli animali domestici è più distanziata di quella degli esseri umani, l'accumulo di tale contaminazione potrebbe risultare piuttosto notevole. Tuttavia, quando si tratta di parassiti, non c'è motivo di essere un problema se l'animale è adeguatamente sverminato e vaccinato.

Quando evitare di dormire con un animale

Sebbene condividere la cuccia con un cane sia una scelta totalmente personale, ci sono una serie di casi in cui tale comportamento dovrebbe essere evitato.

  • Persone malate. Trapiantati, malati di cancro o sieropositivi Hanno un sistema immunitario indebolito e sono più suscettibili alle possibili infezioni del cane.
  • Animali malati. Anche se un cane ha i farmaci appropriati per il trattamento di una patologia, è importante che il contatto diretto sia ridotto. Sebbene sia vero che i tipi di malattie e il grado di gravità delle stesse possono essere molto diversi, il letto dovrebbe essere il più asettico possibile.

Condividere un letto con un cane non dovrebbe mai essere una soluzione all'apprendimento frustrato. Come accennato in precedenza, decidere di andare a letto con un animale deve essere una libera volontà, non basata sui desideri dell'animale. I cani, in generale, vorranno sempre trascorrere più tempo possibile con i loro proprietari, ma stabilire determinati limiti è la chiave per il futuro benessere comune.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave