Diverticolite nei cani: cause e cure

La diverticolite nei cani è un disturbo digestivo relativamente comune che può colpire anche le persone. A causa di questa condizione, lungo la parete dell'intestino avviene la formazione di piccole sacche individuali chiamate diverticoli..

I diverticoli di solito si formano nelle pareti dell'intestino crasso, ma anche nell'intestino tenue. La diverticolite stessa, che corrisponde alle riacutizzazioni della condizione, si verifica quando questi diverticoli si infettano e si infiammano.

Questa è una condizione cronica, il che significa che le riacutizzazioni sono intervallate da altri periodi di inattività, in cui il tuo cane si sente bene e non è a disagio. Come ultima opzione, i diverticoli infiammati possono rompersi, causando dolore addominale che può variare da lieve a grave sul fianco sinistro.

Cause di diverticolite nei cani

Generalmente, quando le feci non possono essere rimosse e rimangono nel colon più a lungo, provocano punti dolenti nella mucosa intestinale che diventano borse.

Data l'elevata densità microbica dell'intestino, questi sacchetti o diverticoli possono facilmente infettarsi e rompersi. La diverticolite provoca dolore e disagio al cane. L'intensità del dolore varia a seconda della gravità della malattia.

È importante notare che, quando la diverticolite deriva da stipsi continua, l'aver adottato una dieta insufficiente in contenuto di fibre è indicato come causa. La condizione non è considerata ereditaria, il che significa che non ci sono prove che si verifichi in una razza di cani più di altre.

Complicazioni della diverticolite

Se finisci per non ricevere cure, la diverticolite può causare gravi condizioni mediche. Ciò include infezioni gravi, perforazioni intestinali, peritonite, sanguinamento o blocco intestinale.

Ulteriore, la diverticolite può portare a fistole. Una fistola è una connessione anormale tra due parti del corpo - in questo caso l'intestino - e un'altra struttura, come la vescica, la pelle dell'addome o un altro segmento intestinale.

Sintomi di diverticolite nei cani

I sintomi della diverticolite sono simili a quelli della colite. In termini generali, i cani affetti da diverticolite avvertono dolore al fianco sinistro della cavità addominale.

È generalmente associato a crampi addominali e gonfiore. La gravità del dolore e dei crampi varia a seconda della gravità della malattia. Il dolore addominale può causare spasmi. Ci possono essere diarrea, nausea e vomito.

L'infezione da diverticolo può causare febbre e brividi nel cane. Questi sintomi sono comuni ad altri disturbi del tratto intestinale, come la colite e le malattie infiammatorie intestinali.

Trattamento della diverticolite nei cani

Generalmente, Il trattamento per la diverticolite consiste in cambiamenti nella dieta e nella somministrazione di antibiotici per combattere l'infezione. Se c'è un forte dolore, il veterinario può anche raccomandare antidolorifici.

In relazione alla dieta sono indicati cibi liquidi o umidi, ricchi di fibre e facilmente digeribili. Inoltre, dovrebbero essere evitati semi e altri tipi di alimenti che possono irritare il colon.

Nei casi più gravi, è possibile che è necessario un intervento chirurgico. In questi casi, il veterinario eseguirà una resezione della parte interessata del colon.

Ci sono anche trattamenti alternativi, che impiegano rimedi erboristici per la diverticolite. Questi trattamenti sono applicati da un veterinario olistico o omeopatico.

Diverticolite esofagea

Quando parliamo di diverticolite nei cani, ci riferiamo generalmente alla diverticolite intestinale. Ma nonostante, c'è un'altra condizione associata chiamata diverticolite esofagea.

In questa condizione, si formano sacche simili sulle pareti dell'esofago del cane. Questi sacchetti intrappolano il cibo prima che venga digerito e creano molti problemi.

I sintomi della diverticolite esofagea includono perdita di appetito, perdita di peso e talvolta problemi di respirazione. Il cibo intrappolato nell'esofago è anche a rischio di essere aspirato o inalato nei polmoni, che può causare infezioni respiratorie e, nei casi più gravi, polmonite.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave