Mal di stomaco nei cani: segni e sintomi

Il mal di stomaco nei cani può causare il panico nei loro proprietari fino a quando non si scopre cosa c'è che non va in loro. È importante tenere presente che un addome doloroso è un problema medico abbastanza comune che può portare a gonfiore allo stomaco.

La chiave è che possiamo leggere i segni ei sintomi che presentano. In genere, un segno di dolore è la respirazione superficiale che può essere accompagnata da mancanza di energia e scarso appetito. In questo articolo discuteremo in dettaglio i segni e i sintomi di questa condizione.

Cosa definisce il mal di stomaco nei cani?

È comune chiamare un intero spettro di condizioni che causano dolore addominale dolore allo stomaco nei cani. Dal punto di vista medico, episodi ripetuti di disagio nell'area addominale di un cane sono noti come addome acuto..

In generale si contemplano due tipi di addome acuto: infettivo o non infettivo. All'interno di questi gruppi, ci sono diversi tipi di dolore addominale: digestivo, metabolico, muscoloscheletrico, della cavità peritoneale, riproduttivo o urinario.

Tutti i proprietari di cani dovrebbero capire che il dolore addominale acuto è quasi sempre secondario a una condizione sottostante che deve essere trattata per alleviare il proprio cane.

Cosa fare in un episodio di mal di stomaco nei cani?

Sebbene il dolore addominale nei cani possa essere difficile da riconoscere, dovresti sempre prestare attenzione a un cambiamento nel comportamento del tuo animale domestico.. Porta il tuo cane dall'ufficio veterinario ogni volta che sospetti che si comporti diversamente. In caso di dolore addominale, una patologia sottostante deve essere trattata senza indugio perché potrebbe esserci il rischio di malattie come ostruzione o tumori.

Sintomi di mal di stomaco nei cani

Come proprietario osservi il tuo cane ogni giorno, puoi identificare i cambiamenti nel loro comportamento che indicano dolore. Tra l'elenco dei possibili segnali di pericolo possiamo includere:

  • Addome gonfio e tenero.
  • vomito
  • Perdita di appetito
  • Gemito.
  • Difficoltà a respirare o schemi respiratori anomali.
  • Adotta questo cambiamento di postura: alza i fianchi e avvicina le spalle e le zampe anteriori al pavimento.
  • Difficoltà ad alzarsi da sdraiati o irrequietezza, che il cane non riesce a trovare una posizione comoda.
  • Diarrea, feci sanguinolente o muco, disidratazione.
  • Depressione o mancanza di energia.
  • Febbre.

Cause di addome doloroso nei cani

Ci sono innumerevoli ragioni per cui il tuo cane soffre di un addome acuto. Fondamentalmente, il dolore addominale nei cani si divide in due tipi: infettivo o non infettivo. All'interno di queste due categorie ci possono essere diversi tipi di dolore addominale:

  • Metabolicocome insufficienza renale, malattie del fegato, malassorbimento, ischemia (insufficiente apporto di sangue a un organo o parte del corpo), cancro.
  • Cavità peritonealecome traumi urinari, ostruzione uretrale, cistite, peritonite (infiammazione del rivestimento addominale).
  • Digestivo, come torsione gastrica, pancreatite, gastrite, ulcera gastrointestinale, infiammazione intestinale, costipazione o ostruzione gastrointestinale.
  • riproduttivo, come la prostatite.
  • Muscoloscheletrico, come un trauma al muscolo addominale.
  • Neurologico.
  • infezioni batteriche, parassitarie e virali come parvovirus canino, leptospirosi.

Consultazione veterinaria

Una parte importante della diagnosi è l'interrogatorio. È importante essere preparati a riferire quali segni si sono manifestati. Come è stata la tua recente assunzione e se hai introdotto nuovi alimenti.

Dovresti anche segnalare se hanno visitato nuovi posti o se il tuo cane è stato esposto a tossine o sostanze chimiche. Inoltre, È utile segnalare se il cane ha subito traumi o ha subito lesioni recenti.

Dopo di che, Il tuo veterinario potrebbe decidere di testare il sangue e le urine del tuo cane. Esaminerai anche fisicamente il cane, cercando prove di traumi come lividi o sangue. Inoltre, esaminerà i polmoni e il cuore e palperà l'addome.

Se necessario, il veterinario può eseguire una radiografia, una fluoroscopia, una radiografia e un test citologico per diagnosticare ulteriormente le possibili cause. Il trattamento dipenderà interamente dalle cause del dolore.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave