Mancanza di respiro e tremori nei cani: cause e trattamenti

Ansimare e tremori nei cani possono variare dalle risposte naturali del corpo allo sforzo prolungato fino agli indicatori di una condizione sottostante. Osservare l'umore dell'animale e la frequenza di questi o altri sintomi può chiarire la diagnosi.

Ci sono alcune situazioni come il calore in eccesso, l'esercizio intenso, la vecchiaia o il sovrappeso che causano questi segni fondamentali di esaurimento. L'ansimare contribuisce al raffreddamento del corpo, così come l'agitazione, che si manifesta anche nei momenti di eccitazione. Tuttavia, i tremori nei cani, percepiti come piccoli movimenti scoordinati, possono indicare un grave disturbo fisiologico.

I proprietari possono sospettare a evidenza di malattia quando la presenza di entrambi i sintomi è simultanea. Tuttavia, non tutte le ragioni che portano alla sua comparsa devono essere difficili da affrontare.

Malattie associate ad ansimare e tremori nei cani

Tra le condizioni più comuni che portano alla comparsa combinata di questi segni ci sono:

  • Colpo di calore. Di solito si verificano in estate, dopo la pratica di uno sforzo, e vanno accompagnato da aumento della frequenza cardiaca e inumidimento degli occhi. I cani con una corporatura meno che atletica come i bulldog, le razze piccole o quelli con molti peli sono più inclini. Va trattata con bagni freschi, l'assunzione di acqua o ghiaccio e, nei casi più gravi, bisogna andare dal veterinario.
  • Infezioni o avvelenamenti. Che si tratti di mangiare qualcosa di avariato, un'allergia alimentare o una possibile infezione, la presenza di febbre sarà un potenziale sintomo. Questo tende ad essere accompagnato da tremori nei picchi di maggiore gravità, data la disregolazione termica dell'animale. In questa situazione, è consigliabile andare dallo specialista il prima possibile.
  • Malattie cardiache o problemi respiratori. Entrambi i disturbi possono manifestarsi isolatamente o in combinazione, anche con altri problemi come l'obesità. La bronchite può portare ad ansimare e una carenza di ossigeno può portare all'affaticamento muscolare. Un cuore ingrossato può esercitare pressione sui polmoni, interrompendo lo scambio di gas. Il veterinario sarà l'unico in grado di affrontarli.
  • Alterazione dei livelli di glucosio nel sangue. Sia i cani diabetici che alcune razze, tra le quali spiccano il levriero italiano o il chihuahua, possono subire quelli che vengono comunemente chiamati "sassi da zucchero". Fornire un tipo di frutta facilmente digeribile e mantenere caldo il corpo dell'animale aiuterà il suo recupero. Se il cane non migliora, dovrebbe vai dal veterinario e, ancora di più, in caso di diabete.

Altri motivi che portano al tremore canino

Altri motivi, apparentemente meno gravi, responsabili della mancanza di respiro e dei tremori nei cani, sono:

  • Fatica, normalmente associato a paura o ansia per uno stimolo specifico, come la presenza di estranei. L'opzione più semplice è evitare lo stimolo che causa il disagio, ma l'ideale è abituarsi. Inoltre, eliminare determinate situazioni è irrealizzabile, come i temporali, da qui il l'importanza di abituarsi a loro con un aiuto professionale, se necessario.
  • Dolore. Una lesione puntuale o un dolore cronico possono alterare la mobilità del corpo dell'animale. Il più difficile da trattare, e Quelli che normalmente portano alla mancanza di coordinazione del cane sono quelli che si verificano internamente. Questi possono essere accompagnati da un aspetto atipico delle gengive, come pallore e, data la complessità in gioco, è opportuno recarsi dal veterinario per un'ulteriore diagnosi.

Mancanza di respiro e tremori nei cani possono essere causati da una moltitudine di fattori. Sfinimento fisico, paura, obesità o vecchiaia sono le più evidenti, ma in altre circostanze il veterinario sarà l'unico in grado di curarle, con la relativa diagnosi pregressa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave