Come capire le esigenze nutrizionali dei cuccioli?

Soddisfare le esigenze nutrizionali dei cuccioli è fondamentale per il loro sviluppo e, soprattutto, per la qualità della loro vita adulta. Tuttavia, molti proprietari, soprattutto quelli per la prima volta, hanno dubbi sul tipo, la quantità o la frequenza delle poppate.

I primi mesi di vita dei cani sono i più decisivi. È una fase in cui non avverrà solo la crescita fisica dell'animale, ma anche una buona parte del suo carattere verrà forgiata. Tutto ciò implica una maggiore attenzione da parte dei proprietari, che garantisce sia le esigenze nutrizionali dei cuccioli sia il tempo che dedicano al loro stato emotivo.

Come con i bambini o qualsiasi animale domestico, l'introduzione del cibo dovrebbe essere progressiva, in base al loro peso e all'età. In generale si stima che i cuccioli crescano 20 volte più velocemente degli adulti, da qui l'importanza di un'alimentazione equilibrata e specifica per loro.

Come soddisfare le esigenze nutrizionali dei cuccioli

Attualmente sono molte le marche che hanno formulazioni destinate ai primi mesi di vita. Tipicamente queste sono composizioni ricco di proteine, essenziale per i muscoli e ricco di carboidrati in grado di fornire alti livelli di energia. Inoltre, di solito sono arricchiti con acidi grassi essenziali, vitamine e minerali come il calcio, chiavi nello sviluppo osseo.

Quando si sceglie il tipo di mangime, è conveniente rivedere sia l'età a cui è orientato sia la qualità del cibo. Inoltre, è fondamentale distinguere tra cani piccoli e grandi, poiché ci sono anche marchi che producono mangimi specifici per ogni razza.

Le formulazioni per i cani di grossa taglia di solito hanno sostanze nutritive per supportare la salute delle articolazioniQuesti grandi animali tendono a soffrire di artrite alla maturità.

Per la sua parte, i mangimi per le razze piccole hanno una percentuale maggiore di nutrienti, ed è che forniscono più energia. Questo fatto è dovuto al fatto che le razze piccole hanno un tasso metabolico più elevato.

Quando si tratta di soddisfare le esigenze nutrizionali dei cuccioli, è tanto importante che le formulazioni siano equilibrate quanto appetibili. Generalmente, i cani di piccola taglia tendono ad avere più difficoltà a finire i pasti. Pertanto, può essere consigliabile optare per crocchette o lattine in grado di fornire più nutrienti con quantità minori e in modo più attraente per l'animale.

Suggerimenti di base per l'alimentazione

Una volta scelto il tipo di mangime, ci sono una serie di consigli che dobbiamo tenere in considerazione:

  • Il numero di assunzioni di solito oscilla tra tre o quattro, a seconda delle dimensioni delle porzioni e dell'appetito dell'animale. Normalmente, questa frequenza sarà ridotta a due poppate dopo sei mesi. Tuttavia, è consigliabile seguire i consigli del veterinario, le istruzioni del produttore e le esigenze specifiche di ogni animale domestico.
  • Se i cani non finiscono il cibo dopo 20 minuti, può essere un indicatore che la porzione è eccessiva. In questo caso, puoi optare per formati più accattivanti come le lattine, ma dovresti evitare di dare cibi che non sono specifici per i cani.
  • Quando si effettua un cambiamento nella dieta, procedere progressivamente.
  • È preferibile scegliere formulazioni di qualità, solitamente vendute nei veterinari o nei negozi di animali, rispetto a prodotti più basilari. Questi primi copriranno i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli senza bisogno di integratori aggiuntivi.
  • Riserva uno spazio pulito e tranquillo per i pasti dell'animale, per il quale devi rispettare fedelmente gli orari dei pasti e consolidare così una routine alimentare.

Garantire il benessere dei cuccioli è fondamentale per la qualità della loro vita adulta. Per questo motivo i proprietari devono dedicare le attenzioni necessarie a coprire i fabbisogni nutrizionali richiesti, senza dimenticare la parte affettiva dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave