Perché i gatti sono così agili e flessibili?

La maggior parte dei felini si distingue per la sua capacità di arrampicarsi ed esplorare tutti i tipi di angoli. Pertanto, nel caso domestico, i gatti sono così agili e flessibili che possono accedere praticamente a qualsiasi luogo senza incontrare alcuna limitazione fisica.

I gatti sono curiosi per natura, quindi tendono a ispezionare ogni angolo del loro ambiente. Questi bisogni istintivi sono soddisfatti grazie al tuo morfologia slanciata dotata di numerose facoltà sensoriali.

I gatti sono così agili e flessibili a causa della loro anatomia

La tua colonna vertebrale è composta da circa 50 vertebre; il numero può variare a seconda della lunghezza della coda. Questo gran numero di ossa, se teniamo conto delle piccole dimensioni dei gatti, contribuisce alla mobilità dell'animale e alla coordinazione delle diverse parti del suo corpo.

A differenza degli umani, con un angolo di rotazione di 90 gradi, i gatti sono così agili e flessibili che può raggiungere ampiezze di 180 gradi. Questa capacità è dovuta alla presenza di dischi elastici di smorzamento inseriti tra le vertebre.

Anche la struttura delle gambe è un fattore determinante nel loro movimento. Oltre a poter ruotare, sono dotati di potenti ammortizzatori in grado di ridurre l'impatto contro la superficie. Inoltre, quando percepiscono un pericolo, una possibile preda o al momento di arrampicarsi, hanno la capacità di allungare i loro artigli prominenti.

Degna di nota è anche la mobilità silenziosa e veloce di questi animali. I gatti Sono digitigrade, quindi per muoversi si appoggiano solo sulle dita.

Per quanto riguarda gli arti anteriori, la presenza di a clavicola fluttuante, in modo che le zampe anteriori siano attaccate alle spalle solo a livello muscolare. Questa particolarità strutturale, insieme alla particolare disposizione delle scapole, consente ai gatti una maggiore flessibilità, che ne facilita la mobilità senza quasi curarsi della ristrettezza dell'ambiente.

Grande varietà di facoltà sensoriali

Oltre alla loro anatomia, i gatti sono così agili e flessibili perché coordinare i loro movimenti con la percezione di un gran numero di stimoli.

Uno degli esempi più evidenti sono le sue gambe. Oltre alla loro caratteristica struttura anatomica, gli arti di questi mammiferi contribuiscono alla regolazione della temperatura corporea e rilevamento delle vibrazioni del terreno. Questa seconda capacità facilita quindi lo stato di allerta dell'animale.

Il pelo del gatto, oltre a contribuire alla regolazione termica, è anche un importante recettore sensoriale per il dolore e il movimento. Questa doppia funzionalità è, allo stesso tempo, completata da quella del baffi, capaci di orientare l'animale nello spazio.

Inoltre, i gatti hanno una visione notturna molto sviluppatacruciale quando si evitano gli ostacoli e si naviga abilmente al buio. Le orecchie, le labbra superiori e il naso hanno anche speciali sensori importanti per il movimento, il rilevamento delle prede o la fuga da potenziali pericoli.

Infine, quando si tratta della percezione del proprio corpo rispetto alla superficie, è fondamentale il ruolo dell'orecchio interno sviluppato. Quindi, tra le altre funzioni, questa struttura agisce nel cosiddetto 'Riflesso di correzione', che corregge la postura dell'animale quando cade a grande distanza dal suolo.

Il fatto che i gatti siano così agili e flessibili può spesso essere uno svantaggio quando si tratta di convivenza domestica. Pertanto, è consigliabile che i proprietari siano consapevoli della capacità di movimento dei loro animali domestici e siano quindi in grado di proteggere quegli ambienti che sono suscettibili all'istinto indagatore dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave