Cause di vomito acuto nei gatti

I felini hanno un sistema digestivo più sensibile rispetto ad altri animali domestici, che combinato con la loro tendenza a leccarsi i capelli causa frequenti disturbi gastrointestinali. Tuttavia, ci sono casi in cui il vomito acuto nei gatti può rispondere a una patologia importante.

Quando un gatto vomita per la prima volta, la maggior parte dei proprietari tende ad allarmarsi, soprattutto se non ha esperienza in materia felina. Questo comportamento può diventare un'"abitudine", tanto che l'animale torna anche settimanalmente.

Normalmente, la causa principale è l'espulsione dei cosiddetti boli di pelo, piccoli ciuffi accompagnati da bile. Pertanto, questi vomiti dovrebbero essere considerati benefici, poiché evitano potenziali blocchi nel tratto intestinale.

Reazioni allergiche, ingestione di piante tossiche o semplicemente cattiva digestione possono causare vomito puntuale. In questi casi i sintomi durano uno o due giorni e spesso i veterinari consigliano riposo alimentare e una buona idratazione.

Se, al contrario, il disagio gastrointestinale si intensifica ed è accompagnato da altri segni di malattia, ci saranno motivi di preoccupazione. Il vomito acuto nei gatti può essere causato da molteplici fattori; è quindi essenziale la collaborazione tra proprietari e veterinari.

Cause e diagnosi

Per identificare la causa principale del vomito, i proprietari dovrebbero osservare quanti più dettagli possibile. Il colore, l'odore e la frequenza del vomito, insieme a qualsiasi comportamento insolito, serviranno come riferimento per lo specialista. Inoltre, dovrebbe essere verificato se l'incorporazione di qualsiasi elemento in casa, cibo o materiale, è stato in grado di generare reazioni allergiche nell'animale.

Tra le tante cause di vomito acuto nei gatti ci sono: colpo di calore, gastroenterite, presenza di parassiti intestinali, insufficienza renale o epatica, pancreatite o addirittura tumori.

L'elenco delle patologie che presentano il vomito in termini di sintomi è ampio. Pertanto, prima di essere angosciato Si consiglia di agire nel modo più calmo e obiettivo possibile in modo che lo specialista possa valutare efficacemente all'animale domestico.

R) Sì, Si raccomanda ai proprietari, oltre all'osservazione di cui sopra, di raccogliere un piccolo campione di vomito nelle condizioni più asettiche possibili. Se ha un'abbondante presenza di muco, la causa potrebbe essere un intestino infiammato. Il cibo mal digerito può essere dovuto a intossicazione alimentare, ansia o assunzione eccessiva. Da parte sua, l'eccesso di bile è correlato all'infiammazione intestinale o alla pancreatite.

La presenza di sangue nel vomito o sintomi aggiuntivi come febbre, dolore o svogliatezza possono indicare patologie gravi.

Trattamento per il vomito acuto

Come in ogni malattia, la cura dipenderà dal fattore patologico responsabile. Tra i trattamenti più comuni ci sono cambiamenti nella dieta, antibiotici per ridurre la febbre o affrontare possibili ulcere e farmaci per controllare il vomito. Ai casi più gravi saranno riservati gli interventi chirurgici maggiori o la somministrazione di corticosteroidi.

Inoltre, il vomito acuto nei gatti spesso causa disidratazione o squilibri sali minerali. Per questo motivo è normale che l'animale trascorra alcuni giorni di ricovero in ospedale, in modo che abbia la necessaria somministrazione di liquidi per via endovenosa.

Quando si tratta di prevenire queste patologie, è un dato di fatto che l'autonomia dei gatti non può essere limitata, poiché sono animali curiosi che tendono a informarsi intorno a loro. Ma nonostante, tutti gli oggetti che possono rappresentare un potenziale rischio dovrebbero essere evitati per il felino; anche le fughe domestiche devono essere registrate in ambienti che non ispirano piena fiducia per la salute dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave