Vomito acuto nei gatti: cause e soluzioni

Ci sono determinati comportamenti o sintomi anomali che, come nel caso dei gatti, non devono essere correlati a un serio rischio per la loro salute. Comunque, Il vomito acuto nei gatti deve essere monitorato se inizia a manifestarsi molto frequentemente. In questo articolo ti diamo maggiori informazioni sulle sue possibili cause e soluzioni.

Perché i gatti vomitano?

Innanzi tutto va precisato che il fatto che il nostro gatto vomiti è relativamente normale. Fa parte di processi come l'espulsione dei boli di pelo, per esempio. Ma se osserviamo che il vomito inizia a essere ricorrente o che si verifica dopo determinati processi - come dopo aver mangiato - dobbiamo essere vigili e, se necessario, andare dal veterinario.

Lì saranno in grado di darci una diagnosi più dettagliata delle possibili cause, anche se se abbiamo osservato in che tipo di situazioni si verifica il vomito acuto nei gatti, il trattamento sarà più facile da applicare. Ci sono diversi scenari possibili che scatenano il vomito, ed elencheremo i più comuni:

Il tuo gatto mangia in modo improprio

Come sappiamo, una dieta equilibrata e adeguata per ogni animale è sinonimo di salute. Per questo motivo un'alimentazione basata su prodotti non più adatti ad essa -come sottoprodotti del mangime difficilmente digeribili- Ti farà venire il mal di stomaco e avrai difficoltà a digerire il cibo, e finirai per vomitare.

Una cattiva alimentazione può anche essere dovuta al fatto che il nostro gatto è allergico o ha qualche tipo di intolleranza alimentare. Se non conosciamo l'origine di questa intolleranza e continuiamo a dargli lo stesso tipo di cibo, il suo corpo non sarà in grado di elaborarlo e lo rifiuterà.

Mangia troppo e in fretta

Se il tuo animale domestico ha l'abitudine di mangiare troppo, molto probabilmente il vomito acuto finirà per apparire. Il processo di assunzione e digestione nei gatti è diverso dal nostro e, quindi, un eccesso di quantità e velocità di assunzione di cibo causerà un sovraccarico dell'apparato digerente, che impedirà al cibo di essere digerito correttamente.

Malattie legate al vomito acuto

Ci sono alcune situazioni quotidiane insolite che possono nascondere disturbi digestivi nel nostro felino. Il vomito acuto è un esempio, poiché sono tra i sintomi di malattie come la gastrite acuta.

Nel caso di quest'ultimo, l'origine di questo disturbo può essere multipla: cattiva digestione o ingestione di una sostanza tossica, per esempio. E tra i sintomi più comuni della gastrite apparirà il vomito acuto.

Altre cause alla base del vomito possono essere:

  • Parassiti intestinali che alterano il normale funzionamento del corpo del tuo gatto.
  • Ipertiroidismo
  • Pancreatite
  • Malattie renali.

Soluzioni al vomito acuto nei gatti

La cosa più importante è identificare la fonte del vomito acuto, se possibile. Nel caso in cui sia correlato al cibo, la cosa più importante è passare a una dieta corretta che ti fornisce i nutrienti di cui hai bisogno ed è facilmente digeribile.

Se il tuo gatto mangia troppo velocemente, una buona soluzione è distanziare l'assunzione di cibo. Puoi lasciare la ciotola del cibo per un certo tempo e osservare che mastica lentamente. Trascorso questo tempo, rimuovere la ciotola per evitare il sovraffollamento. Un'altra idea è quella di dividere il cibo in porzioni più piccole.

Nel caso in cui il vomito acuto possa essere correlato a malattie più gravi è essenziale che tu vada dal veterinario con urgenza. Se possibile, prelevare un campione di vomito aiuterà il veterinario a identificare una possibile causa, accelerando la diagnosi e il trattamento da seguire.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave