Quali malattie possono trasmetterci i gatti?

Una zoonosi è una qualsiasi malattia che gli animali possono trasmettere all'uomo. Quando si ha un animale domestico è molto importante curare la prevenzione attraverso vaccini e antiparassitari. Queste sono alcune delle malattie che i gatti possono trasmetterci.

Com'è il contagio delle malattie che i gatti possono trasmetterci?

Le malattie infettive e parassitarie sono caratterizzate da un periodo di incubazione che va da quando l'agente patogeno entra nell'organismo fino a quando l'animale mostra i primi sintomi.

Durante questo periodo, il microrganismo ha iniziato a moltiplicarsi e ad essere rilasciato attraverso secrezioni, urine, feci… quindi è il momento principale in cui la malattia si diffonde, soprattutto quando i periodi di incubazione sono lunghi.

Le vie di trasmissione possono essere diverse a seconda della malattia in questione e, a seconda di quale sia, può essere più o meno facile infettarsi.

  • Contatto diretto con l'animale infetto.
  • Fluidi corporei: saliva, feci, urina…
  • Contatto indiretto: da vettori, cioè organismi che trasmettono la malattia ma non la causano, come zanzare, zecche, pulci o altri animali.

Quelli che si trasmettono più rapidamente e colpiscono un gran numero di animali sono quelli che vengono infettati per contatto diretto o indiretto.

Malattie che i gatti possono trasmetterci

Toxoplasmosi

È molto diffuso, ma è frequentemente asintomatico, quindi passa inosservato nella maggior parte dei casi; se produce sintomi, sono molto lievi, simili all'influenza. La causa è un protozoo: Toxoplasma gondii.

Nei bambini, negli anziani e nelle persone immunodepresse, può causare malattie gravi, come il linfoma. Nelle donne in gravidanza può causare aborto o malformazioni nel feto.

I gatti vengono infettati mangiando topi infetti, uccelli o carne cruda, mentre gli esseri umani possono essere infettati attraverso le feci di un gatto infetto, ma anche con verdure poco lavate, carne cruda o latte non pastorizzato.

Nell'intestino del gatto i protozoi si moltiplicano formando cisti che vengono eliminate con le feci e viaggiano attraverso il sangue fino ai muscoli dove vengono squartati.

Malattia da graffio di gatto o bartonellosi

Causato da batteri del genere Bartonella, i gatti vengono infettati dai morsi delle pulci o durante i combattimenti tra loro a causa del contatto con le ferite e la conseguente trasmissione del sangue. Anche la bartonellosi non ha sintomi nei felini, ma può causare episodi di febbre per due o tre giorni.

Quando l'infezione è grave, il che è raro, i gatti possono anche mostrare vomito, letargia, occhi rossi, linfonodi ingrossati e anoressia.

Gli esseri umani si ammalano di bartonellosi, di solito da graffi di gatto. I sintomi che mostrano sono febbre, linfonodi ingrossati e papule o pustole nel sito del graffio. In rari casi la malattia può diffondersi e colpire gli occhi o causare encefalite.

Per prevenire questa malattia nei gatti è necessario:
  • Prevenire le infestazioni da pulci negli animali e nell'ambiente, per i quali sverminare il nostro animale domestico una volta al mese.
  • Impedisci ai gatti di uscire per evitare litigi con gatti randagi, facilitati dalla sterilizzazione.
  • Mantenere le unghie del gatto tagliate.

Inoltre, per evitare il contagio - da parte di un gatto malato - dobbiamo evitare di essere graffiati e, se ciò accade, lavarci molto bene; Se la ferita diventa "brutta", devi consultare un medico.

Tigna e scabbia

Sono malattie molto contagiose, anche tra le persone. La tigna è causata da alcuni funghi e la scabbia dagli acari. Un gatto con tigna o scabbia ha lesioni sulla pelle, zone calve e molto pruriginose.

Rabbia

Come i cani, anche i gatti possono trasmettere la rabbia è una malattia molto controllata grazie alla prevenzione attraverso i vaccini annuale obbligatoria.

Altre malattie che i gatti possono trasmettere sono quelle causate da punture di pulci e zecche, che possono essere prevenute utilizzando collari o pipette antiparassitarie.

Anche le allergie ai peli di gatto o alla saliva sono abbastanza comuni. tra le malattie che i gatti possono trasmetterci. Possiamo rilevarli con un test allergologico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave