Habitat di zibellino

Parente di lontre e tassi, lo zibellino è una specie di origine russa, purtroppo pregiata per la sua pelliccia, con la quale viene realizzato l'abbigliamento. Vi informiamo non solo dell'habitat, ma anche di diverse caratteristiche di questo mustelide.

Dove vive lo zibellino?

questo mustelide È originario della Russia meridionale, anche se può essere trovato anche negli Urali, in Mongolia, in Siberia e anche nell'isola giapponese di Hokkaido. In passato viveva anche in Polonia e Scandinavia, dove si è estinto a causa della caccia alla sua pelliccia.

Non ha subito la stessa sorte in terra russa perché è stata reintrodotta tra gli anni 40 e 60. Ciò ha anche reso estendi il tuo territorio alle zone più montuose dell'Asia orientale e che ci sono attualmente più di 15 sottospecie.

Ad esempio, in Mongolia si trova tra le montagne e le foreste del lago Hovsgol e nella regione della foresta boreale del Trans-Baikal. In Cina le popolazioni sono limitate alla catena del Greater Khingan.

Preferiscono fitte foreste di cedri, betulle e pini e, sebbene sono tenuti nello stesso territorio fino a 30 chilometri quadrati, quando il cibo scarseggia possono percorrere fino a 12 chilometri al giorno. Scelgono di vivere nelle tane vicino alle rive dei fiumi o nelle aree più fitte delle foreste.

Com'è lo zibellino?

Simile a una lontra, con coda lunga e zampe corte, lo zibellino ha una pelliccia marrone scuro o nera, che è più luminosa e più lunga in inverno. Ogni sottospecie ha un tono di pelle diverso e ci sono anche esemplari marrone chiaro. Il ventre è di solito più giallastro in ogni caso.

I maschi sono circa 55 centimetri e le femmine 35; il peso è maggiore anche negli esemplari maschi: quasi due chili. In entrambi i sessi la coda è piuttosto lunga, più della metà della lunghezza del corpo.

Con una testa e un muso corti, lo zibellino ha orecchie piccole e lunghi baffi su tutto il muso.

Comportamento e riproduzione

Questo mustelide è prevalentemente crepuscolare, cioè esce dalla tana nelle prime ore del mattino, soprattutto nella stagione degli amori.

Per quanto riguarda la sua dieta, è un animale onnivoro la cui dieta cambia a seconda della stagione. In estate possono mangiare piccoli mammiferi come le lepri e in inverno si nutrono di bacche selvatiche e piccoli uccelli.. Di tanto in tanto catturano i pesci con le zampe anteriori.

Per identificare la loro preda, usano il suono e l'olfatto. Quest'ultimo è anche usato per marcare il loro territorio e persino per sfuggire ai loro predatori: lupi, tigri, volpi, linci, ghiottoni, gufi e aquile.

Per quanto riguarda la riproduzione, possiamo dire che l'accoppiamento avviene tra giugno e agosto. In quel momento c'è il 'corteggiamento' dei maschi, che corrono e saltano intorno alla femmina. Possono combattere violentemente tra loro per ottenere un compagno e, una volta che ottengono un compagno e si riproducono, la femmina non è incinta al momento, poiché l'ovulo si impianta otto mesi dopo.

La gestazione dura complessivamente 10 mesi, ma solo due sono di sviluppo embrionale. Le cucciolate possono avere fino a sette figli, anche se le più comuni sono fino a tre. I maschi difendono la tana e forniscono cibo, mentre le femmine si prendono cura dei piccoli, che nascono con gli occhi chiusi e pesano 35 grammi.

Dopo un mese aprono gli occhi e poco dopo lasciano la casa dei genitori. Tuttavia, continuano a nutrirsi di latte materno per altre quattro settimane e di cibo rigurgitato dalla madre fino a quando non sono pronte a partire. Raggiungono la maturità sessuale a due anni di età e possono vivere fino a 18 anni.

Lo zibellino è più che presente nella cultura russa e scandinava e compare in molti romanzi, libri e documentari. È stato anche imparentato con le monarchie europee perché le regine usavano mantelli realizzati con questo animale.

Attualmente non vengono più cacciati così tanto per tali scopi, ma l'usanza di indossare un cappotto di zibellino non è stata completamente sradicata tra persone di un certo potere economico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave