Caratteristiche dell'antilope tibetana

Sommario:

Anonim

Conosciuta anche come "chirú", l'antilope tibetana è un mammifero che vive in Asia. Abbastanza famoso nella sua terra, è stato addirittura scelto come mascotte per le Olimpiadi di Pechino 2008.

Posizione e caratteristiche

È una specie endemica dell'altopiano tibetano: si trova nelle steppe alpine tra i 3.200 ei 5500 metri sul livello del mare. Ama i terreni aperti e la vegetazione rada, motivo per cui si trova anche nell'India settentrionale e in alcune regioni della Cina e del Nepal.

Il suo nome scientifico è Pantholops Hodgsonii e appartiene alla famiglia delle antilopi. Di medie dimensioni, i maschi possono raggiungere gli 85 centimetri di altezza e pesare circa 40 chili (Le femmine sono più piccole di 10 centimetri e più leggere di quasi 15 chili).

In questa specie è presente un marcato dimorfismo sessuale, poiché gli esemplari maschi presentano anche corna e linee nere sulle zampe. Le corna sono ricurve all'indietro e possono raggiungere i 60 centimetri e, a differenza delle capre, non crescono per tutta la vita. I maschi usano le loro corna per mostrare il potere nei mesi di riproduzione.

In entrambi i sessi il mantello è bruno rossastro con un ventre bianco lanoso e spesso. Il viso è quasi completamente nero e, durante la stagione invernale, nei maschi è più marcato, poiché il loro corpo diventa più pallido.

Comportamento e riproduzione dell'antilope tibetana

Per quanto riguarda la tua dieta, l'antilope tibetana basa la sua dieta su praterie, erbe e canne. In inverno deve scavare nella neve per procurarsi il cibo, poiché è piuttosto scarso.

È un animale gregario, il che significa che si raduna in branchi di centinaia di esemplari quando si sposta da una parte all'altra alla ricerca di pascoli migliori dove nutrirsi. Ma, generalmente, forma gruppi più piccoli, di circa 20 individui.

Sono animali molto timidi e veloci, possono raggiungere gli 80 km/h quando fuggono da un predatore, principalmente lupi, linci, leopardi delle nevi e volpi rosse.

Le femmine possono percorrere fino a 300 chilometri all'anno per partorire, allontanandosi dal gruppo e dai maschi. Quindi si ricongiungono alla mandria nel tardo autunno.

Per quanto riguarda la loro riproduzione, la stagione degli amori va da novembre a dicembre. Ogni maschio forma un "harem" di un massimo di 12 femmine - quattro è di solito il numero usuale di "concubine" - ed è responsabile dell'espulsione degli altri maschi attraverso alcune "esibizioni" con la testa.

Alla fine, i maschi usano le corna per dimostrare la loro forza. Ad esempio, se un altro esemplare è troppo insistente e rimane nell'area dell'harem.

Le femmine partoriscono un solo vitello per figliata. Il parto avviene tra giugno e luglio, poiché la gestazione dura circa sei mesi. I bambini possono alzarsi a quattro zampe a 15 minuti dalla nascita e stare accanto alla madre per un anno (maschi) o un anno e mezzo (femmine).

Nel secondo o terzo anno di vita raggiungono la maturità sessuale. Sebbene non si sappia quanti anni vivano, si stima che possano sopravvivere per 10 anni.

Stato dell'antilope tibetana

Il “duende del altiplano”, come viene affettuosamente chiamato tra la popolazione locale, è una specie protetta in Cina e ci sono addirittura tre riserve naturali il cui obiettivo è conservarla.

Il numero di esemplari è diminuito negli anni '90 a causa del bracconaggio - la lana delle antilopi è apprezzata per la sua capacità di ripararsi nei rigidi inverni - e della mancanza di cibo, poiché sempre più persone devono nascondersi dagli umani.

Per questa ragione, Il governo cinese è intervenuto e, grazie all'aiuto di volontari, la popolazione di antilopi tibetane sta gradualmente aumentando. Anche la specie non è più in pericolo di estinzione: attualmente è classificata come 'quasi minacciata'.