Cosa fare con un pesce malato?

Quando si decide di avere un acquario in casa, sarà fondamentale conoscere le esigenze delle specie che si decide di allevare per preservare la buona salute dei propri pesci. Ma è anche importante sapere i principali sintomi delle malattie nei pesci e cosa fare con un pesce malato.

Quindi, ti aiuteremo a differenziare un pesce sano da un pesce malato, e ti mostreremo i passaggi da seguire in caso di rilevamento di un pesce malato nel tuo acquario.

Come distinguere un pesce sano da un pesce malato?

Per i proprietari di casa alle prime armi può essere particolarmente difficile distinguere un pesce sano da un pesce malato. Tuttavia, se osserviamo il comportamento dei pesci, possiamo identificare alcuni segni che indicano la presenza di uno squilibrio nel loro corpo.

Differenze tra un pesce sano e un pesce malato

Quando un pesce è sano, mostrerà segni evidenti di metabolismo e comportamento stabili.. A sua volta, un pesce malato mostrerà alcuni squilibri o alterazioni sia nel suo aspetto che nel suo comportamento. Nella vita quotidiana del tuo acquario, questi sono gli aspetti principali che ti permettono di differenziare un pesce sano da un pesce malato:

1. Alterazioni nella forma e nell'aspetto del tuo corpo

Un pesce sano ha un corpo ben proporzionato, con le caratteristiche fisiche della sua specie. Anzi, in un pesce malato si possono osservare alcune alterazioni nella forma e nell'aspetto del suo corpo. Tra le deformità più comuni associate alle malattie dei pesci vi sono il gonfiore addominale e l'eccessiva magrezza.

2. Movimenti durante il nuoto

Quando sono sani, i pesci nuotano attraverso movimenti coordinati ed equilibrati. Inoltre, si limitano a muoversi nella fascia di nuoto dove di solito si muovono gli individui della loro specie. Un pesce malato, d'altra parte, può mostrare movimenti bruschi o scoordinati durante il nuoto.

3. Lucentezza e aspetto delle tue squame

Le squame di un pesce sano sono vivaci, ed è che mantengono il colore e la luminosità inerenti alla loro specie. Non si devono osservare macchie, macchie, infiammazioni o mucose eccessive sulla pelle e sulle branchie.

In secondo luogo, la perdita di squame è uno dei sintomi più evidenti della malattia nei pesci. Inoltre, un pesce malato può anche subire alterazioni nella sua luminosità e colore o deformazioni del formato delle sue squame.

4. Reazioni agli stimoli

I pesci sono animali molto sensibili Di solito sono attenti agli stimoli e ai cambiamenti nel loro ambiente. Dopo aver percepito una brusca alterazione nel suo ambiente, un pesce sano scapperà rapidamente.

Molte malattie possono influenzare la mobilità e i sensi dei pesci. Un pesce malato può mostrare reazioni più lente del solito o avere difficoltà a percepire i cambiamenti nel suo ambiente.

5. Appetito

Un pesce sano ha un appetito equilibrato e non mostreranno problemi nel rispettare gli orari dei pasti prestabiliti dal loro caregiver. Tuttavia, uno dei sintomi più frequenti delle malattie nei pesci è l'alterazione dell'appetito, che sia l'aumento o la perdita.

Cosa fare con un pesce malato?

Quando rilevi un pesce malato nel tuo acquario, la prima cosa da fare è isolarlo il più rapidamente possibile. Poiché i pesci condividono l'acqua, attraverso la quale respirano e si nutrono, le malattie contagiose possono diffondersi rapidamente all'interno dell'acquario.

Per evitare che il problema si diffonda tra le diverse specie presenti in vasca, sarà fondamentale prestare attenzione all'evoluzione del quadro sanitario degli altri pesci.

Quando si tratta di acqua, Sarà fondamentale verificare lo stato dell'acqua nel tuo acquario per rilevare la presenza di parassiti, alghe o alghe in eccesso.

Per un corretto controllo, è importante misurare il pH dell'acqua e controllare se il filtro funziona correttamente. Nel caso si riscontrino alterazioni, sarà necessario cambiare l'acqua e sanificare l'acquario prima di riportare il pesce al suo interno.

Non dimenticare consulta un veterinario specializzato per individuare la causa dello squilibrio nel corpo del tuo pesce. Il professionista ci guiderà anche sul trattamento più appropriato per prendersi cura del pesce ed evitare che muoia per la malattia che lo colpisce.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave