Riproduzione e conservazione dell'orice arabo

Sommario:

Anonim

L'orice o orice d'Arabia è un bovide che, come indica il nome, abita la penisola arabica. È la specie più minacciata dell'intera famiglia degli artiodattili. In questo articolo vi informiamo a riguardo.

Caratteristiche dell'orice arabo

Questo animale adattato al 100% alla vita nel deserto si distingue per la sua pelliccia prevalentemente bianca, ad eccezione delle zampe, della maschera facciale, della punta della coda e delle corna - presenti in entrambi i sessi e lunghe e ricurve - che sono nere.

L'orice arabo è alto circa un metro e pesa circa 70 chili.

Riproduzione e comportamento dell'orice arabo

Durante il giorno, l'orice arabo di solito riposa dal caldo per iniziare la sua strada di notte. Ha la capacità di rilevare la pioggia e muoversi verso di essa. La sua gamma di habitat può raggiungere i 3000 km quadrati. Quando l'orice non vaga in cerca di cibo, scava buche poco profonde nel terreno soffice o sotto piccoli cespugli.

Gli orici arabi si nutrono di frutti, tuberi, radici, erbe, bulbi e germogli; sono ruminanti e possono fare a meno dell'acqua per diverse settimane, come con i dromedari e altri animali del deserto.

Le mandrie di orici sono miste e sono composte da 2 a 15 animali. Tra i branchi sono pacifici - anche i maschi solitari lo sono - e possono convivere senza problemi, fatta eccezione per la stagione riproduttiva, che avviene tra maggio e dicembre.

Le femmine hanno un periodo di gestazione di 240 giorni e partoriscono un unico vitello, che si nutre di latte materno per due mesi e mezzo.

Il mito dell'unicorno

L'orice arabo è l'animale nazionale di Oman, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Bahrain. Ci sono diversi "errori" intorno al nome usato per questa specie, dal momento che una delle parole usate è tradotta come "unicorno".

Questa è una delle teorie sul mito dell'unicorno. Ce ne sono anche altri: che se l'orice è visto di lato, le sue due corna sembrano una sola, che se ne perde una -per qualsiasi motivo- non ricrescerà e perché le loro corna sono fatte di osso cavo, come quello di, presumibilmente, quegli esseri alati della mitologia.

Quest'ultimo, inoltre, è uno dei motivi per cui si caccia l'orice arabo: si crede che il corno abbia poteri magici o medicinali ed è utilizzato in trattamenti di ogni genere.

Habitat e conservazione dell'orice d'Arabia

L'orice arabo preferisce il deserto di ghiaia e sabbia dura, poiché È resistente alle intemperie e può proteggersi dal suo unico predatore naturale: il lupo. Storicamente, l'orice arabo viveva nella maggior parte del Medio Oriente e fino all'inizio del 1800 c'erano grandi mandrie in Palestina, Sinai, Iraq e Transgiordania. Oggi chi sopravvive è in Arabia Saudita.

Prima con l'avanzata dell'uomo, e poi con la caccia (i ricchi principi arabi iniziarono a cacciarli negli anni '30 per divertimento), la popolazione dell'orice è stata drasticamente ridotta. Negli anni '70 non c'erano esemplari selvatici.

Tuttavia, grazie agli sforzi di gruppi ambientalisti e scienziati, l'orice arabo è stato reintrodotto in Oman, Israele, Emirati Arabi Uniti, Siria, Giordania, Qatar e Bahrain. Attualmente ci sono più di 1000 individui nel loro habitat naturale, quindi è stato rimosso dall'elenco degli animali in via di estinzione.

Questo non vuol dire che la minaccia sia stata eliminata, in quanto il percorso è piuttosto arduo e lento. Il reinserimento è stato migliore del previsto e ogni anno la popolazione di questo mammifero aumenta. così caratteristico del deserto.