La tanatosi è un fenomeno di comportamento difensivo. L'animale adotta questo comportamento, con il quale simula di essere morto, come tecnica di protezione contro eventuali predatori.
Origine del termine
La parola tanatosi è una combinazione delle parole greche thanat (o),che significa "morte", e -o-sis, che equivale a "processo". L'unione di entrambi dà origine all'espressione "eseguire una condanna a morte".
Per questo motivo la parola è stata successivamente ridefinita nel campo della zoologia, che le conferisce il significato con cui è attualmente conosciuta. È stato definito come il "Risorsa di alcuni animali che fanno il morto in situazioni pericolose".
Questa strategia evolutiva contro la predazione riceve anche altri nomi, come "catatonia", "ipnosi animale" o "immobilità tonica".
Tutto sulla tanatosi
La predazione è un comportamento importante nella vita degli animali selvatici, poiché influenza diversi aspetti come l'alimentazione e la sopravvivenza sia della prole che degli adulti, tra gli altri. Le prede hanno sviluppato diverse strategie per poter affrontare i loro predatori e, tra queste, c'è la tanatosi.
In ecologia, viene studiata l'interazione tra un predatore e la sua preda. Questa interazione è suddivisa in fasi, e inizia con la vicinanza degli individui. Si prosegue con il rilevamento, l'identificazione, l'approccio, il contatto, la sottomissione e, infine, il consumo.
La tanatosi è anche chiamata "morte simulata". Questa tecnica anti-predatore è adottata da diverse specie. Gli animali attivano questa tecnica quando il predatore è vicino a loro o anche dopo che ha stabilito un contatto con loro.
Il nome più corretto è immobilità tonica -Immobilità tonica (TI), in inglese-. Si ritiene che inibisca ulteriori attacchi da parte dei predatori e il predatore non applichi l'azione di sottomettere ulteriormente la preda per impedirne la fuga.
Le principali caratteristiche che contraddistinguono questa strategia sono le seguenti:
- Catalessia o iomobilità. Postura rigida supportata da una spiccata attività muscolare tonica.
- Flessibilità cerosa degli arti.
- Mancanza di stimoli esterni.
- Possono rimanere in questo stato per secondi o ore.
La tanatosi è considerata una strategia diversa dall'immobilità o dal congelamento, poiché questi ultimi vengono utilizzati prima che il predatore entri in contatto. È anche diverso dal meccanismo di adozione di una postura ispida; cerca di intimidire il predatore, oltre a proteggere le aree vulnerabili del corpo. Invece, la tanatosi è già una tecnica di ultima istanza.
Il processo di tanatosi termina tanto rapidamente quanto inizia. L'animale si attiva in pochi secondi e raggiunge la sua massima capacità nonostante sia stato in quello stato di assoluta immobilità. Fino a qualche decennio fa erano pochi gli studi che studiavano questo fenomeno. Per tale motivo, questo comportamento è registrato solo in una serie di taxa, anche se si ritiene che possa essere presente in altri.
Specie che eseguono la tanatosi
Diversi studi hanno determinato i taxa in cui è stata osservata questa strategia anti-predazione. Principalmente, tra gli altri, è utilizzato da invertebrati, come ragni, farfalle, scarafaggi, formiche, api o vespe.
È stato osservato anche nei vertebrati. Nello specifico, è stato registrato nei cinque gruppi: mammiferi, rettili, pesci, uccelli e anfibi.
Tuttavia, l'esatta distribuzione della tanatosi non è chiara né nei vertebrati né negli invertebrati. Nonostante ciò, gli esempi di questa tecnica sono mostrati di seguito:
Holotrochus hispanicus
Questa specie di coleottero ha modificato la sua morfologia per adattarsi al processo di tanatosi. Normalmente, gli individui tendono a raccogliere le gambe sotto il corpo.
Ma nonostante, questo coleottero replica da solo le diverse parti delle zampe. Inoltre, le loro antenne si piegano all'indietro, sulla cresta sopraoculare e negli occhi.
Infine, la postura che assume questa specie dà origine ad un corpo cilindrico, dal quale nessuna delle parti sporge.
Pisaura mirabilis
Il ragno da caccia ha un modo insolito di usare la tanatosi. È stato scoperto che i ragni maschi sono più attraenti per le femmine se trasportano prede paralizzate. Tuttavia, per il ragno femmina, il maschio in movimento può essere più sorprendente della preda paralizzata.
Pertanto, i maschi entrano in tanatosi quando hanno fatto l'offerta alla femmina. Fino a quando la femmina non inizia a nutrirsi della preda, i maschi non emergono dalla tanatosi. Una volta attivato il maschio, inizia la copulazione.
È stato osservato che questo comportamento non viene eseguito da tutti i maschi. Tuttavia, anche maggiore successo riproduttivo è stato registrato in quei maschi che entrano in tanatosi.
Altri animali come anatre, mucche, rane o rettili come il serpente viperina (Maura natrice) o la longrtija occidentale iberica (Psammondromus occidentalis), sono stati inseriti nell'elenco delle specie che effettuano la tanatosi.
Questa tecnica difensiva è stata in passato sottovalutata, pur avendo evidenze a livello ecologico e da esemplari che la applicano in diversi taxa.