È possibile la convivenza con predatori selvatici?

Probabilmente tutti abbiamo già visto alcuni video incredibili su persone che sono riuscite a domare un orso, una tigre, un leone o un'altra specie di animale selvatico. Così, è perfettamente normale che molti si chiedano se sia possibile la convivenza con predatori selvaggi.

La "moda" di avere animali esotici sembra essere ciclica E ogni tanto riacquista popolarità grazie a una celebrità che ha deciso di adottare un animale selvatico come suo "compagno". Ma prima di incorporare qualsiasi "idioma" nella nostra routine, è molto importante analizzarne con freddezza i pro e i contro.

Pensandoci, di seguito analizzeremo i diversi fattori su la possibilità e i rischi di convivenza con predatori selvatici.

Cosa sono i predatori selvatici e perché sono così importanti?

I predatori selvaggi sono praticamente tutti quelli animali che cacciano per il cibo e sopravvivono allo stato brado. Quando un animale predatore è in cima alla catena alimentare nel suo habitat, è considerato un super predatore.

Così, ogni predatore è un animale che caccia, ma non tutti gli animali con un istinto di caccia sono predatori selvaggi. Il gatto domestico, ad esempio, è un ottimo cacciatore come qualsiasi altro felino. Ma vivendo una routine domestica, non è più caratterizzato come un predatore selvaggio.

In natura ci sono molte specie che si nutrono delle prede che cacciano, come felini, canidi, uccelli rapaci, mustelidi, tra gli altri. Queste specie svolgono un ruolo essenziale per l'equilibrio degli ecosistemi, poiché la predazione evita la sovrappopolazione.

In assenza di predatori, una specie può riprodursi, che genera uno squilibrio nell'ambiente. Quando questa sovrappopolazione si verifica vicino ad aree agricole o produttive, spesso porta a parassiti e danni all'economia umana.

Riesci a convivere con predatori selvaggi?

Per cominciare, è essenziale imparare a differenziare ciò che è possibile da ciò che è raccomandato e, ancora di più, da ciò che è ideale. È possibile addomesticare e convivere con predatori selvatici? I fantastici video di cui abbiamo parlato nell'introduzione mostrano che non è impossibile.

Ma è consigliabile convivere con un predatore come se fosse un animale domestico? Ovviamente no. Il fatto che una famiglia in Canada abbia addomesticato un orso, o che ci sia un leone che mostra affetto e gratitudine all'allevatore che lo ha salvato da un cacciatore, non trasforma i predatori selvatici in animali da cortile.

In realtà, esistono numerose differenze tra animali selvatici e animali domestici, indipendentemente dal fatto che siano predatori. Tutte le specie selvatiche, essendo state allontanate con la forza dal loro habitat e inserite in un ambiente completamente sconosciuto e artificiale, possono soffrire di stress, ammalarsi e sviluppare problemi comportamentali, come l'aggressività.

Ma quando si parla di animali selvatici con un istinto di caccia molto forte, l'idea di adottarli come animali da compagnia diventa ancora più pericolosa. Oltre a mettere a rischio la nostra salute e integrità, noi anche condanniamo un essere che dovrebbe essere libero nel suo ambiente a una vita di prigionia e limitazioni.

Va anche detto che il possesso di queste specie è di solito legalmente proibito nella stragrande maggioranza dei paesi. E gli esemplari in vendita di solito provengono dal mercato illegale, quindi acquistarli indirettamente significa finanziare il traffico di animali.

La convivenza non è necessaria, la convivenza è necessaria

Che non dobbiamo confonderli con animali domestici non significa che dobbiamo temere l'esistenza di predatori selvatici o imporci sul loro habitat. Al contrario: sebbene sia estremamente pericoloso convivere con loro, è ancora più urgente e necessario imparare a convivere.

I predatori sono una parte essenziale della natura E senza di loro, gli ecosistemi in cui tutti viviamo sarebbero in pericolo. Ma il loro habitat, la loro routine, il loro comportamento e il loro comportamento sociale non sono compatibili con la vita domestica che conduce un cane, un gatto o un criceto.

La convivenza con i predatori selvatici significa essenzialmente rispettarne la natura e non pretendere di assoggettarlo ai nostri codici sociali e desideri personali. Allo stesso modo, l'espansione della nostra civiltà e i progressi tecnologici devono smettere di mettere a rischio l'habitat di queste specie.

L'ambiente ci unisce a tutte le specie e, solo sensibilizzando la popolazione, raggiungeremo la necessaria convivenza. Che si tratti di grandi predatori selvatici o di organismi microscopici, sono tutti essenziali per sostenere la vita sul nostro pianeta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave