Il quirquincho: cos'è e quali sono le sue caratteristiche

Il quirquincho, scientificamente noto come Chaetophractus nationi, è un mammifero placentare appartenente alla famiglia dei dasipodidae, che comprende gli armadilli.

Conosciuto anche come quirquincho andino, dalla Puna o peloso, si trova in Bolivia, nel nord dell'Argentina e nel nord del Cile. R) Sì, Questo armadillo si caratterizza per essere l'unico in grado di sopravvivere alle basse temperature delle vette andine. Nonostante questa distribuzione, il suo endemismo è tipico della Puna, ecoregione che si distingue per essere un altopiano con praterie di alta montagna.

Morfologia e comportamento del quirquincho

Questo animale ha un peso medio di 1,7 chilogrammi, con una lunghezza fino a 50 centimetri compresa la sua lunga coda. Come il resto degli armadilli, ha la tipica armatura dorsale di placche ossificate che ricadono su entrambi i lati del corpo.

Ma nonostante, come caratteristica esclusiva risalta l'esistenza del capello che aiuta a proteggerlo dal freddo. In generale sia l'armatura che il pelo che la ricopre mostrano una colorazione brunastra.

La sua coda è anellata e le sue zampe corte terminano con potenti unghie che facilitano lo scavo. La perforazione e l'esplorazione del terreno consentono di portare alla luce tutti i tipi di invertebrati, tuberi o funghi Costituiscono la base fondamentale della tua dieta. Inoltre, possono anche mangiare uova e frutta, quindi il loro onnivoro è molto vario.

Il quirquincho è più attivo di notte, quando si muove in cerca di cibo e partner. Per quanto riguarda la riproduzione, non sono state osservate specifiche stagioni degli amori, come avviene solitamente quando la disponibilità di risorse è adeguata.

Il periodo di gestazione dura due mesi e il numero di figli si riduce a uno o due all'anno. Raggiungono la maturità sessuale a nove mesi e gli individui più longevi possono raggiungere i 15 anni di vita.

Per proteggersi dal caldo estivo, costruiscono grotte in cui trascorrono la maggior parte della giornata. Nella loro costruzione scelgono ambienti con substrati sabbiosi e vegetazione.

Minacce e stato di conservazione

La principale minaccia del quirquincho è l'uomo, in particolare il nativo. Questa specie è soggetta a un'intensa caccia illegale per scopi tradizionali come la costruzione di amuleti o la pratica di rituali.

La loro cattura si intensifica nei mesi di ottobre e febbraio, in coincidenza con le festività locali. Inoltre, la tendenza dell'animale a invadere frequentemente i terreni agricoli induce gli stessi allevatori a cacciarli.

Dato l'impatto che questi attacchi diretti hanno causato, sono state prese due misure legali. Da una parte, il Legge forestale e faunistica Nº 29763, che considera un reato molto grave l'acquisizione, la commercializzazione, l'esportazione e il possesso di risorse faunistiche selvatiche estratte senza autorizzazione.

Per un altro, le sanzioni del Servizio nazionale forestale e faunistico (SERFOR) finanziariamente o addirittura la reclusione per chi pratica la caccia illegale del quirquincho.

Nonostante il fatto che l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ritenga che il rischio di conservazione di questo armadillo sia "poco preoccupante", le istituzioni locali trasmettono maggiore allarmismo.

Infatti, secondo l'elenco di Classificazione e Categorizzazione delle specie minacciate di estinzione della fauna selvatica del Ministero dell'agricoltura e dell'irrigazione (MINAGRI), il quirquincho è in pericolo di estinzione.

Tenendo conto che il fattore umano è la loro principale causa di morte, la popolazione indigena dovrebbe ripensare al danno animale delle proprie tradizioni. Quanto al resto della gente, i turisti dovrebbero essere consapevoli dell'origine e dello sfondo del tipico souvenir andino.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave